I nuovi Pokémon tra passato e futuro – Anteprima

Pokemon mostra remake attesissimi e un gioco tutto nuovo che fa da prequel a tutto!

Con gli annunci dell’ultimo Pokémon Presents, in occasione del venticinquesimo anniversario della serie, sappiamo che i mostriciattoli tascabili ci accompagneranno anche quest’anno con Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente, remake dei titoli di quarta generazione Diamante e Perla sviluppati dal team nipponico ILCA. Ma non è tutto, perché il 2022 sarà la volta di Leggende Pokémon Arceus, una sorta di prequel dei titoli appena citati, nelle mani invece dello storico team di Game Freak. Insomma, la regione di Sinnoh sarà il teatro delle nostre avventure per due anni consecutivi; quindi prepariamo le Poké Ball ed analizziamo le novità mostrate!

Direi di partire dai remake Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente, che danno l’occasione a chi non ha mai giocato gli originali di scoprire una delle generazioni di pokemon più curiose ed apprezzate. La regione di Sinnoh è stata ricreata fedelmente per l’occasione, con un design dei personaggi chibi che ricalca molto gli sprites in pixel art dell’originale, con un risultato piuttosto simile a The Legend of Zelda Link’s Awakening. Una scelta curiosa, che ha fatto un po’ discutere, ma che personalmente convince perchè ha stile ed è coerente con le atmosfere della serie. Come sempre, vestiremo i panni di un giovane allenatore con l’obiettivo di diventare campione della lega della regione e per questo si parte all’avventura catturando e allevando Pokémon. Per il momento non sono state rilasciate molte informazioni, perciò è ancora troppo presto per esprimersi su eventuali novità o implementazioni di meccaniche più recenti.

Discorso diverso per Leggende Pokémon Arceus, sia in termini di carne al fuoco che di novità, dato che sembra prendere una strada più innovativa rispetto ai remake, decisamente più classici. Non solo si tenta un vero e proprio approccio open world, in parte sperimentato con i titoli precedenti, ma si cerca di approfondire il passato del mondo Pokémon, coerentemente con la lore introdotta a Sinnoh. Si passa quindi da un’ambientazione moderna ad una regione da colonizzare più simile al Giappone feudale, dove ancora non c’è un vero e proprio contatto tra umani e Pokémon. Proprio per questo, i protagonisti saranno in assoluto i primi allenatori con l’obiettivo di esplorare l’antica Sinnoh e creare il primissimo Pokédex per conto di un anonimo professore viaggiatore, affidandoci una creatura tra Rowlet, Cyndaquil e Oshawott. Al centro di tutti i misteri c’è ovviamente il Pokémon Primevo Arceus e sarà molto interessante (soprattutto per i fan di vecchia data) poter approfondire queste tematiche, con la speranza di fare un balzo in avanti sotto l’aspetto narrativo.

Certamente siamo davanti ad un titolo che gli appassionati aspettavano da tanto: un viaggio nel passato della serie in grado di darci una visione del mondo Pokémon prima delle nostre avventure e antecedente alle peripezie vissute lanciando Poké Ball. Ed a proposito di Poké Ball, il loro aspetto è un po’ diverso da quelle che conosciamo: sono composte da legno, hanno una chiusura a cerniera ed è presente uno sfiatatoio che rilascia vapore a cattura ultimata. Speriamo che finalmente venga spiegato l’effettivo funzionamento di questi iconici strumenti; di certo questa è la migliore occasione. C’è poi un altro interessante dettaglio notato da molti, ossia una discreta somiglianza del simbolo del professore, presente anche nel vestiario dei protagonisti, con il logo del Team Galassia. E’ ancora troppo presto per comprenderne la ragione, ma molti fan ipotizzano che il capo degli antagonisti sia un discendente del professore, idea che potrebbe significare che questo ricercatore non sia una persona del tutto buona e che nasconda secondi fini.

Vorrei spendere qualche parola anche sul gameplay di Leggende Pokémon Arceus. La cattura delle creature ha subito una piccola modifica, dato che si può decidere se lottare o lanciare direttamente la Poké Ball dopo esserci avvicinati furtivamente. Considerando questo e l’aggiunta di una capriola come mossa evasiva, viene da pensare all’implementazione di una componente survival, ad esempio una barra della vita anche per l’allenatore protagonista. Della struttura di gioco invece non si sa molto, immaginiamo però che le lotte nei percorsi vengano sostituite da Pokémon leggermente più forti del normale: magari osando una sorta di mini boss alla Xenoblade Chronicles. Riguardo il sistema di combattimento, a parte l’assenza delle abilità che viene al momento lasciata intendere sul sito, non sembrano esserci modifiche dai pochi scorci di gameplay del trailer. Tuttavia anche in questo caso sarebbe un’occasione da non farsi sfuggire, magari mantenendo la classica impostazione con l’aggiunta di qualche azione per il protagonista. L’ultima incognita è ovviamente il bilanciamento della difficoltà, tenendo presente che i giochi della serie sono tendenzialmente facili. Ultimo, ma non per importanza, evitiamo di esprimerci sul lato tecnico essendo ancora agli inizi dei lavori e speriamo in risultati finali decisamente più curati e rifiniti di quanto mostrato.

Sono passati venticinque anni dall’inizio delle nostre avventure nella regione di Kanto, ma adesso la nostra direzione si sta in un certo senso diramando. Ben due titoli sono stati annunciati, e sembrano due facce della stessa medaglia: una più conservatrice rappresentata dai remake Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente ed una che guarda al futuro incarnata da Leggende Pokémon Arceus. Sebbene ci siano ancora dei punti da chiarire, come la difficoltà generale e le eventuali novità introdotte nel remake, le prime impressione sono tanto positive quanto speranzose. In ogni caso, sia per un viaggio contemporaneo che per una ricerca nel passato, Sinnoh è la destinazione finale.

Ultimi articoli

Ultime news

Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l’informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.