Pokémon Spada e Scudo DLC 1 – Anteprima

Galar non ha ancora finito di dare spazio alle nostre avventure

Con gli annunci dello scorso Pokémon Direct sappiamo che Pokémon ci accompagnerà anche nel 2020 con un nuovo titolo che, fortunatamente, nuovo titolo non è. Infatti, a differenza delle precedenti generazioni, invece di una versione espansa da comprare avremo un Pass d’Espansione dal costo di 30 euro diviso in due parti, cioè L’Isola Solitaria dell’Armatura, in uscita a giugno, e Le Terre Innevate della Corona, prevista per questo autunno, permettendoci così di continuare le nostre avventure nella regione di Galar senza dover ricominciare tutto da capo. Diamo un’occhiata.

La carne al fuoco è davvero molta, inversamente proporzionale ai gameplay che invece sono proprio pochi; però, nonostante il loro numero, ci fanno capire che le aree aggiunte saranno simili alle Terre Selvagge, ossia più libere e con telecamera regolabile. Direi quindi di iniziare con L’Isola Solitaria dell’Armatura. In una terra dal sapore orientale, piena di pianure, paludi e ovviamente zone costiere, saremo accolti nel dojo del maestro Mustard, che ricoprì il ruolo di campione per molti anni e che fu maestro di Dandel. Qui ci alleneremo per diventare più forti, ma non saremo soli: ci sarà infatti un nuovo rivale da fronteggiare che dipende dalla versione di gioco. In Pokémon Spada saremo rivali di Sofora, specializzata in Pokémon di tipo Veleno, mentre in Pokémon Scudo avremo a che fare con Savory, asso del tipo Psico. Entrambi sono allenatori esperti che aspirano a diventare capopalestra. Inoltre, la storia ruoterà attorno a Kubfu, un Pokémon simile ad un orso lottatore proveniente da un’altra regione, che può evolversi in Urshifu, il quale possiede due forme che indicano il suo stile di combattimento, Singolcolpo, che predilige un pugno ben assestato, e Pluricolpo, che attacca invece con una serie di pugni. Queste forme molto probabilmente influenzeranno le sue statistiche e mosse, dato che i loro tipi sono diversi, ossia Lotta/Buio per Urshifu Singolcolpo e Lotta/Acqua per Urshifu Pluricolpo. Il Pokémon avrà anche una doppia forma Gigamax, una per stile. Si sa anche che la forma di Urshifu dipenderà da alcune scelte compiute dal giocatore. Sebbene non si conosca nulla a riguardo, è molto probabile che bisognerà sottoporsi ad un addestramento in una delle due torri viste nel trailer, una rossa e una blu, gli stessi colori delle forme Gigamax di Urshifu.

Restando in tema Gigamax, L’Isola Solitaria dell’Armatura ce ne porterà ben altre cinque: Venusaur, di cui il fiore che ha sul dorso cresce a dismisura, Blastoise, con il guscio che si trasforma in quella che sembra essere una fortezza munita di cannoni, Rillaboom, che adesso suona un’enorme batteria con bacchette tenute dai suoi lunghissimi capelli, Cinderace, che ha le orecchie molto più lunghe ed una palla di fuoco gigantesca, ed Inteleon che rende la sua coda lunghissima fino a farla sembrare una torretta d’avvistamento sulla quale prende la mira con quello che pare un fucile ad acqua. Poiché i tre Pokémon iniziali otterranno la possibilità di fare uso del Gigamax, è così lontana l’ipotesi per cui il dojo ci permetterà di renderli Gigamax? Se proprio fosse così, sarebbe bene che questa possibilità fosse limitata agli starter di Galar e al massimo anche a quelli di Kanto, altrimenti sarebbe eccessivamente comodo e annullerebbe la ricerca dei Gigamax nei raid. Inoltre c’è anche una nuova forma Galar, Slowpoke, di tipo Psico, che ha testa e coda gialle. Sarà catturabile in un piccolo evento già rilasciato per tutti, ma per farlo evolvere saranno necessari strumenti ottenibili in queste due espansioni. Un’interessante teoria vuole che Slowpoke evolvendosi diventi di tipo Psico/Veleno, poiché viene descritto come se fosse sotto l’effetto della galarnoce, una noce che sembra avere effetti sulla sua mente, di cui si nutre, cosa rafforzata dal fatto che così potrebbe entrare perfettamente nel team sia di Sofora che di Savory.

Le novità non sono ancora finite, infatti ci saranno molti nuovi vestiti ed elementi per la personalizzazione, di cui alcuni basati su personaggi noti come Dandel, Rose e Mary; ci saranno nuovi strumenti, in particolare un amuleto che aumenta i punti esperienza ottenuti e le ghicocche per fabbricare Ball speciali e nuovi Insegnamosse, che ci permetteranno di insegnare ai nostri Pokémon mosse particolari. Infine una notizia che farà felici molti giocatori: ben 100 Pokémon, assenti nel Pokédex di Galar, faranno ritorno in questa prima parte del pass. Per chi non acquisterà i DLC verranno comunque resi disponibili tramite patch e ottenibili con gli scambi e con il trasferimento con Pokémon HOME. Prima di chiudere con la prima espansione ci terrei ad esprimere un’interessante congettura: poiché Kubfu e Urshifu sono palesemente ispirati a dei lottatori di arti marziali e provengono da un’altra regione, potrebbe esserci una nuova regione basata sulla Cina nelle prossime generazioni?

L’Isola Solitaria dell’Armatura sembra promettere di essere bella corposa e ricca di caratteristiche, sia per la campagna in giocatore singolo che per il lato più competitivo. Del resto, l’aggiunta di vecchi Pokémon, inizialmente esclusa, riuscirà certamente a farci aumentare le ore di gioco per acchiapparli tutti e cercare i tanto desiderati Pokémon Cromatici. Riguardo al prezzo, 30 euro, possiamo valutarlo solo dopo aver visto anche l’uscita de Le Terre Innevate della Corona, che analizzeremo tra un po’ di giorni, ma il trailer rilasciato ci fa sperare per il meglio, soprattutto perché questo pass è forse una delle idee più significative della serie, che sembra decisa ad abbandonare il concetto del terzo titolo così come lo conescevamo fino ad ora.

Ultimi articoli

Ultime news

Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l’informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.