Arkanoid Eternal Battle – Provata la demo

I Battle royale sono un genere molto amato oggi, ma insieme agli sparatutto, anche titoli di un tempo hanno provato a dire la loro. Tra questi c’è stato Mario 35, Tetris 99 e Pac-Man 99. Oggi grazie a Microids sta arrivando anche Arkanoid con una modalità in cui 25 giocatori combattono tra loro attraverso le meccaniche del gioco. Disponibile da oggi 3 ottobre per una settimana, abbiamo provato in anteprima la demo di Arkanoid Eternal Battle per potervene parlare.

Arkanoid è un gioco storico, uscito nel 1986 sotto l’etichetta di Taito. Ispirato a Breakout di 10 anni prima, il gioco consiste nel muovere una navicella sul fondo dello schermo facendo rimbalzare una pallina che deve distruggere dei mattoncini nella parte alta. Farsi scappare la pallina significa perdere una delle vite a disposizione e mettere a rischio la partita. Arkanoid Eternal Battle parte da queste semplicissime basi e mischia qualche regola per garantire una sfida con diverse modalità, tra cui una che coinvolge più giocatori collegati online.

Nella demo di Arkanoid Eternal Battle abbiamo potuto provare unicamente la sua modalità battle royale. Anche in questo caso non c’è mai stato uno scontro diretto tra i giocatori. Un po’ come accade nelle altre variazioni battle royale di classici arcade, più farete bene e più appariranno ostacoli nelle partite altrui. L’eliminazione però non avviene non appena si perde la pallina, per evitare di penalizzare troppo i giocatori alle prime armi. Se la pallina cade, perderete dei punti, ma potrete continuare a giocare. L’eliminazione di un giocatore avviene infatti a intervalli regolari, nei confronti di chi in quel momento ha il punteggio più basso. Capita così che una penalizzazione possa essere recuperata da una buona giocata, magari aiutati da una serie di bonus e vantaggi che si possono raccogliere quando si rompono i blocchi.

La nostra prova in anteprima di questa modalità ci ha fatto giocare partite contro altri giocatori che hanno avuto accesso anticipato, ma anche contro la CPU che riempiva i posti liberi sui 25 di ogni match. Non essendoci confronti diretti non abbiamo notato problemi di lag tra giocatori e ogni partita si è svolta in modo fluido. La gestione della difficoltà per ora non è personalizzabile, così come non c’è la possibilità di allenarsi unicamente contro la CPU. Sono piccoli dettagli ma è possibile che vengano aggiunti in seguito con l’uscita della versione finale.

Le sensazioni dopo aver provato la demo di Arkanoid Eternal Battle sono sicuramente buone, grazie ad un gameplay immediato ma tutt’altro che banale. Bisogna solo capire se i giocatori di oggi saranno interessati a testare questa uscita che si basa su meccaniche storiche non certo originali. I vecchi giocatori possono invece dargli una possibilità visto che alla fine, ci saranno altre modalità pronte a divertirli, comprese una variante multigiocatore in locale. Per convincerli a rimanere e a giocare questa versione occorrerà proporre dei premi da offrire durante i level up o comunque una sfida scalabile. Di sicuro vi consigliamo di provare la demo disponibile su Steam e iniziare a farvi un’idea. Il gioco completo arriverà poi il 27 ottobre un po’ su tutti i sistemi, comprese le console PlayStation, Xbox e anche Switch, oltre ovviamente alla versione PC.

Pro
  • – Giocabilità immediata
  • – Godibile come se si fosse in solitaria
  • – Riadatta un classico senza snaturarlo
Contro
  • – Potrebbe mancarvi la competizione diretta
  • – Una sola modalità (ma è solo una demo)
  • – Non c’è ancora personalizzazione per le partite

Ultimi articoli

Ultime news

Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l’informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.