Tom e Jerry contro Batman? Si può fare!
Il genere dei Platform Fighter si arricchisce di giorno in giorno. Se fino a qualche anno fa potevamo contare solo sul buon vecchio Smash Bros., ora possiamo tranquillamente affermare che negli anni, si sono aggiunte molte alternative capaci di far contento ogni tipo di giocatore. Ma, tra un Rivals of Aether, un Brawlhalla e un Nickelodeon All-Stars Battle Arena spunta fuori un nuovo contendente, che mira a diventare la migliore alternativa a Smash, tale MultiVersus, titolo crossover pubblicato da Warner Bros. e sviluppato da Player First Games, compagnia indipendente di veterani che hanno avuto modo di partecipare allo sviluppo di titoli come God of War 3, League of Legends, Star Wars Jedi: Fallen Order e Call of Duty. Insomma, mica roba da poco! Infatti la qualità dell’esperienza si nota fin da subito.
Come abbiamo già anticipato, MultiVersus è un Platform Fighter crossover, che incentra la propria esperienza su uno stile di gioco concentrato sul multiplayer cooperativo, mescolando tra loro le abilità speciali di numerosissimi personaggi provenienti dalle più svariate IP Warner Bros..
Shaggy di Scooby-Doo è solo la punta dell’Iceberg di questo fantastico roster, che divide i suoi personaggi tra bruiser, maghi, tank e supporti. Scegliere la giusta combinazione di personaggi è vitale per poterla spuntare, così come è davvero molto importante avere un minimo di esperienza con il genere per potersi divertire fin da subito. Non disperate, però: MultiVersus è un gioco aperto a tutti, specialmente a livello di controlli. Alcune piccole cose, come dare l’input della direzione del colpo prima, di premere il tasto dell’attacco, mai contemporaneamente, rendono molto diversa l’esperienza rispetto a un qualsiasi altro gioco dello stesso genere. A parte questi tecnicismi, però, MultiVersus offre a tutti i giocatori la possibilità di esercitarsi a fondo con un tutorial molto approfondito, che lascia il tempo di capire bene come muoversi e quali sono le tempistiche giuste per attaccare, difendersi e schivare.

L’accessibilità è vitale in questo gioco, e per il momento ci sembra che tutto vengo confermato: dalla possibilità di personalizzare qualsiasi cosa (perfino l’effetto particellare che appare quando si viene buttati fuori!) alle numerosissime possibilità di tornare in campo prima di subire un KO, anche a percentuali molto alte, è chiaro che il gioco sia stato pensato per permettere a chiunque, anche chi non ha dimestichezza con i videogiochi, di potersi divertire.
Il roster, dicevamo, è molto vario e accoglie con amore tutti i fan dei più svariati brand di Warner Bros.. Le aggiunte più recenti sono Taz e Velma, rispettivamente provenienti dai Looney Toons e Scooby-Doo, e il loro stile di gioco è davvero unico.

La cosa che davvero differenzia MultiVersus da tutti gli altri Platform Fighters che abbiamo avuto modo di giocare consiste nella possibilità di applicare bonus e malus ai propri compagni e nemici, per poter fare molti più danni o attivare abilità segrete. Ad esempio, ad ogni attacco inflitto, Taz potrà “condire” i suoi avversari. Una volta raggiunti i 15 attacchi a segno in poco tempo, Taz potrà ingoiarli e sputarli fuori dal ring. Alla stessa maniera, Velma potrà congelare i nemici e, unendo questa abilità alle altre, faciliterà la possibilità di mettere a segno un KO. Menzione d’onore poi per Tom & Jerry, “personaggio” composto dalla celebre coppia che in realtà vede gatto e topo combattere l’uno contro l’altro mentre comunque infligge danni agli avversari. Altra cosa piuttosto interessante e curiosa è il sistema di livelli dei personaggi, che permette di sbloccare abilità e potenziamenti passivi man mano che si gioca. A questo, poi, aggiungiamo anche le solite skin sbloccabili tramite la valuta di gioco, così che lo scheletro della formula Free to Play sia completo.

La versione Alpha che abbiamo avuto modo di giocare è stata molto stabile e performante. Qui in redazione ci siamo goduti l’esperienza su Xbox Series X senza alcun problema, apprezzando il duro lavoro fatto per rendere il gioco quanto più interattivo, fluido e divertente possibile. Le mappe di gioco però sono solamente 3 (più una di allenamento, stilisticamente simile a quella degli ultimi Street Fighter), che però contengono una discreta quantità di elementi di distrazione e rendono le mappe un vero e proprio crossover continuo. Le distrazioni garantiscono sempre un’ottima condizione di “caos controllato” che non fa mai male in questi titoli. A parte gli scontri 2 contro 2 è possibile, inoltre, giocare anche in singolo (1v1) o in Free-for-all (tutti contro tutti), per poter garantire varietà e divertimento in qualsiasi modalità disponibile.

Pochissimi i glitch riscontrati: solo una manciata sono stati segnalati da alcuni giocatori sulla versione PC, che ovviamente siamo sicuri che verranno sistemati prima dell’uscita. Per essere un’Alpha, MultiVersus si comporta davvero molto bene: oltre all’ottima scelta del roster di personaggi, il gameplay è sempre divertente e promette lunghi pomeriggi passati a giocare con gli amici.
Un plauso va fatto, infine, allo sforzo degli sviluppatori di localizzare il titolo in più lingue, italiano compreso. Ottima la qualità dell’italiano scritto. Per quanto riguardo il doppiaggio invece ci siamo dovuti accontentare di quello inglese, di ottima fattura e con i doppiatori originali. Il doppiaggio in italiano del recente trailer che vede per esempio Marco Balzarotti ritornare a prestare la voce a Batman, dovrebbe però significare l’arrivo della nostra lingua nella versione finale o magari già nella prossima beta pubblica in arrivo a luglio.
Cross Platform e Free to Play sono due frasi molto importanti che sono state ribadite spesso, giocando a MultiVersus. Chiunque, dal giocatore PS4 a quello Xbox Series X, può giocare senza alcun limite, e questo non può che farci piacere. Tante le novità in arrivo, questo è sicuro, così come è sicuro il supporto costante da parte del team di sviluppo, che ha saputo dimostrare un’enorme passione, amore, cura per il dettaglio, ma soprattutto rispetto per ogni singolo elemento del gioco, dal moveset di ogni personaggio al semplice fiorellino nel prato delle mappe giocabili.
Un consiglio spassionato: tenetelo d’occhio e provatelo appena la beta pubblica sarà disponibile.
- – Stabilissimo!
- – Pochi glitch
- – Roster e stili di gioco molto vari
- – Completamente gratuito
- – Cross Platform!
- – Interamente in italiano
- – è ancora in Alpha
- – Qualche glitch qua e là da sistemare
- – Le voci dei personaggi sono in inglese: speriamo che ci sia una localizzazione delle battute in italiano!
Ti potrebbero interessare anche...:





