L’ultima prova del JRPG strategico in HD-2D
L’annuncio di TRIANGLE STRATEGY è stata una gran sorpresa da parte di Square Enix, dimostrando, dopo l’ottimo OCTOPATH TRAVELER, di voler continuare a valorizzare i vecchi JRPG. In questo caso abbiamo un gioco di ruolo tattico, che potrebbe essere il tanto atteso erede dei Final Fantasy Tactics. Con la nuova demo appena rilasciata, grazie alla quale abbiamo potuto provare i primi tre capitoli, è il momento di passare questo promettente titolo sotto la nostra lente di ingrandimento.
TRIANGLE STRATEGY sembra essere il ritorno, sotto una nuova identità, di uno degli spin-off Final Fantasy più apprezzati
La Guerra che colpì Nortelia

Le terre di Nortelia sono divise in tre grandi nazioni, il regno di Glenbrook, dal commercio fiorente, il granducato di Aesglast, ricco di ferro, ed il sacro impero di Sabulos, con giacimenti di sale. Trent’anni prima degli eventi qui narrato questo potenze entrarono in guerra proprio per il controllo di queste risorse, per poi chiudere il conflitto con una tregua. Protagonista della storia è Serenoa, discendente del casato Wolfhort, che sta per sposare Frederica Aesglast come accordo politico. A differenza della demo precedente, che iniziava in media res nello scoppio di un conflitto, qui veniamo introdotti nei livelli iniziali iniziali delle vicende. Sebbene non ci sia ancora uno sviluppo, possiamo dire che il lato narrativo resta promettente, soprattutto per lo scenario politico che questo esordio sembra prospettare. L’unico dubbio risiede nel ritmo, dato che questi primi capitoli sono composti principalmente da dialoghi. Sia chiaro, la storia per un gioco di ruolo è fondamentale, ma speriamo che i capitoli successivi riescano a integrare un po’ più armoniosamente battaglie e fasi discorsive.
È la scelta giusta

Parlando ora del gameplay, TRIANGLE STRATEGY è un JRPG tattico diviso in tre parti: la mappa, per selezionare missioni primarie e secondarie, l’esplorazione, per cercare strumenti e dialogare coi personaggi, e la battaglia. Gli scontri avvengono in una mappa a griglie con visuale isometrica, esattamente come in Final Fantasy Tactics, e l’ordine dei turni scandito da una barra e determinato dalla statistica di velocità. Ogni personaggio può muoversi ed eseguire un’azione, per poi orientarsi, scelta importante perché colpire alle spalle garantisce un bonus, cosa che vale sia per protagonisti che nemici. In generale, il posizionamento corretto delle unità è vitale, traendo ad esempio vantaggio da una posizione sopraelevata o un secondo attacco alleato quando un personaggio attaccato si trova in mezzo a due truppe dello schieramento opposto. Inoltre, in sostituzione della barra della magia, abbiamo dei punti che si ricaricano a ritmo di uno a turno, che si spenderanno per usare le abilità speciali. Il sistema di combattimento risulta piuttosto soddisfacente, specialmente per un’IA nemica che riesce veramente a dare filo da torcere.

Al di fuori della battaglia, sarà possibile accedere all’accampamento, dove, con una serie di aggiunte pian piano sbloccate, potremo comprare oggetti, di cui alcuni acquistabili con i Punti Encomio, potenziare le armi e i personaggi e affrontare sfide. Se l’aumento di livello appare chiaro e tondo fin da subito, la breve durata della demo non ci ha permesso di studiare fino in fondo né l’evoluzione delle classi (piuttosto simile a Fire Emblem), né il potenziamento delle armi. In entrambi casi però si dovranno investire oggetti e materiali specifici, con un guadagno in abilità e statistiche. Peculiare il sistema di scelte multiple basato su tre convinzioni, pragmatismo, moralità e libertà, che influenzano un punteggio invisibile. E sempre a proposito di scelte, le diramazioni della storia vengono determinate dal voto dei personaggi tramite la Bilancia risolutrice, e si potrà cercare di influenzare le decisioni dei personaggi, come in questa demo scegliere se dirigersi a Sabulos o a Aesglast. Un sistema interessante, ma che anche in questo caso da approfondire.
Il fascino del retro

Visivamente, lo stile HD-2D, già usato in OCTOPATH TRAVELER ed anche nel remake di LIVE A LIVE che uscirà prossimamente, è un’assoluta gioia per gli occhi: i personaggi realizzati in pixel art e il mondo tridimensionale che ricalca i classici JRPG dell’era SNES hanno un fascino magnetico. Anche il sonoro del titolo risulta ottimo, con una colonna sonora eccellente che ci catapulta nelle atmosfere senza possibile via d’uscita.
Commento Finale

La prossima nuova uscita Square Enix sembra essere il tanto atteso erede di Final Fantasy Tactics, serie che si è fatta mancare da molto tempo.TRIANGLE STRATEGY pesca a piene mani da tutto ciò che i vecchi JRPG tattici sono riusciti ad offrire e ci catapulta in una terra medievale con vari intrighi politici. Sebbene il sistema di progressione e di scelta multipla siano ancora da approfondire e la narrativa risulti preponderante in queste prime fasi, non vediamo l’ora di tuffarci in questa nuova avventura fatta di tattiche e decisioni.
- -Grafica e sonoro sublimi
- -Narrativamente molto interessante
- -Gameplay soddisfacente
- -Da approfondire la progressione e le scelte multiple
- -Il ritmo narrativo sarà più bilanciato nel medio-lungo termine?