I nemici più celebri dell’universo Dc!
Dopo una lunga attesa dovuta principalmente ad un problema tecnico mica da ridere, eccoci tornati per scoprire i primi sette super cattivi che si presentano nel roster di Injustice 2 e che molti di voi avranno già avuto modo di conoscere nei fumetti. Se così non fosse però non preoccupatevi: io e il mitico Giovanni Campodonico che ha scritto i testi di questi articoli, vi forniremo tutti i dettagli per scoprire le loro origini e qualche bella lettura consigliata per conoscerli al meglio. Allacciate le cinture che finalmente si (ri)comincia!
Joker: Creato da Bill Finger, Bob Kane e Jerry Robinson (Batman 1 del 1940)

In principio il nostro altri non è che un maniaco omicida che commette crimini “secondo un senso che capisce solo lui”. Solo col tempo ci verranno rivelati alcuni dettagli sulla vita dell’uomo chiamato Joker, anche se nessuno è propriamente veritiero. Quello che sappiamo per certo è che prima di diventare il principe pagliaccio del crimine, il nostro aveva un’altra identità criminale, quella del Cappuccio Rosso, un gaglioffo che combatteva il bene in smoking e con un casco vermiglio. Dopo essere caduto in una vasca di prodotti chimici durante una lotta con Batman, il Cappuccio Rosso si troverà con la pelle sbiancata, i capelli verdi, e senza più un briciolo di sanità mentale. Sviluppata una tossina che uccide le vittime facendole letteralmente morire dal ridere e lasciando sul cadavere un macabro sorriso, il nuovo criminale assumerà l’identità di Joker. Scatenando la sua follia imprevedibile su Gotham City, troverà un grande compagno di giochi in Batman, che il nostro vedrà come un grande rivale e forse anche qualcosa di più. Nel corso degli anni, le opere malvagie del Joker saranno una più violenta e crudele dall’altra, passando dal corrompere la psichiatra Harleen Quinzel, all’uccidere l’eroe Jason Todd, fino a ricostruire l’universo a sua immagine. Quella di un folle, che vede il bene e ride, ride e ride.
Lettura consigliata: Batman: Morte delle famiglia-Di Scott Snyder e Greg Capullo
Darkseid: creato da Jack “King” Kirby (Forever People 1, 1971)

E venne in giorno in cui gli antichi dei morirono e dalle loro ceneri nacquero Nuovi Dei. Dei che crearono due mondi gemelli: mentre su Nuova Genesi si cercava la pace e il bello, su Apokolips si celebrava la schiavitù e l’orrore. Il secondogenito di Yuga Khan, re di Apokolips e tale Uxas, deciderà di uccidere la madre ed il fratello per ottenere il potere dell’Omega, la vita che è morte, nella sua continua ricerca di potere. Diventato così signore di Apokolips, Uxas cambierà il suo nome in Darkseid, il dio del male, e si darà alla disperata ricerca dell’equazione dell’anti-vita, una formula matematica che rivela l’inutilità del vivere, e che rende schiavi senza mente chiunque l’ascolti. Darkseid è puro male, in grado di scambiare suo figlio con quello del leader di Nuova Genesi per un trattato di pace, e poi lanciare il pargolo nelle fosse di Apokolips, per addestrarlo alla grande verità: la speranza è una bugia. Darkseid troverà un grande nemico in Superman, che detesta per il suo potere di portare speranza a chicchessia.
Per Darkseid, l’obiettivo è sempre uno. Dimostrare di essere la forza tigre all’essenza dell’universo. E di rispondere a questa domanda: Chi è oltre il bene e il male? Chi è il profeta dell’Anti-vita? Chi è la roccia, la catena e il fulmine? ONNIPOTENTE! SENZA PIETA’! IL CONQUISTATORE! CHI E’ ORA E PER SEMPRE IL VOSTRO NUOVO DIO? Darkseid è.
Lettura consigliata: Il quarto mondo-di Jack Kirby
Cheetah: Creata da Len Wein e George Perez (Wonder Woman 7 del 1987)

Archeologa serissima ed appassionata del suo lavoro, Barbara Ann Minerva scoprirà il culto di Urtzkartaga, dio della fertilità che dona ai suoi discepoli poteri superumani. Dopo aver bevuto sangue umano e mangiato le bacche sacre al dio, Barbara subirà una trasformazione, diventando così un ibrido donna/ghepardo, con tanto di superforza, supersensi, coda prensile e artigli in grado di tagliare la pietra. In questa forma, la nostra si troverà schiava non solo di Urtzkartaga, ma anche di una furia bestiale che la trasformerà in una criminale, la cui ferocia la renderà una grande avversaria di Wonder Woman. Nel corso degli anni, Diana proverà a più riprese a redimere Cheetah, ma il potere della bestia, si rivelerà sempre troppo forte. È una storia tragica quella di Cheetah, un po’ come quella di Harvey Dent/Due-Facce. Un Due-Facce che però può strapparne una con un solo morso.
Lettura consigliata: Wonder Woman: Rinascita di Greg Rucka e Liam Sharp
Capitan Cold: Creato da John Broome e Carmine Infantino (Showcase 8, 1957)

Leonard “Len” Snart nasce in una famiglia disagiata, con un padre ex poliziotto che picchiava lui e la sorella Lisa. Unico adulto responsabile nella vita dei fratelli era il nonno, che spesso portava i suoi nipoti al lavoro, ossia vendere ghiaccio. Ma neanche l’influenza del nonno potrà aiutare Len, che deciderà di fuggire di casa, di nascondere le sue emozioni e di darsi ad una vita criminale. Dopo essere stato fermato da Flash, Leonard deciderà di studiare l’energia cinetica, per trovare un modo per fermare la corsa della cometa scarlatta. In seguito scoprirà un misterioso ciclotrone e deciderà di usare l’energia derivata per creare una pistola in grado di fermare il movimento di qualsiasi oggetto. Le cose però andranno in maniera un po’ diversa, e Leonard si ritroverà con un’arma in grado di ghiacciare qualsiasi cosa, anche fino allo zero assoluto. Indossato un parka e un paio di occhiali per proteggersi dai lampi della sua pistola, Leonard prenderà il nome di Capitan Cold e diventerà il leader de facto dei Nemici di Flash. Nel corso degli anni imparerà ad usare la sua pistola in modi sempre più creativi e riuscirà ad esempio a creare piste di ghiaccio, muri di freddo invisibili e anche a congelare un uomo lasciandolo però in vita. Sua sorella Lisa diventerà poi anch’essa un nemico di Flash e, dopo la morte del Velocista, lei e Leonard diventeranno cacciatori di taglie. La cosa non durerà e quando Lisa perderà la vita, Cold si chiuderà sempre di più in sé stesso. La gente ride di un uomo che combatte il bene col parka. Ma Len sa che l’odio è freddo. L’inferno è freddo. E lui, è Capitan Freddo.
Lettura consigliata: Flash New 52 N° 1 Di Francis Manapul
Atrocitus: Creato da Geoff Johns ed Ethan Van Sciver (Green Lantern Vol 4 25, 2007)

Secondo i Guardiani dell’Universo il nostro cosmo è diviso in 3600 settori cuneiformi. Per proteggere questo enorme territorio, i Guardiani decideranno di creare una sorta di polizia spaziale, creando un esercito di robot chiamati Manhunter. Un malfunzionamento nelle menti computerizzate di queste macchine, porterà all’intera distruzione del settore 666, dal quale solo cinque esseri senzienti si salveranno. Uno di questi era Atros, un alieno superforte, che giurerà vendetta contro i guardiani. Grazie ad un mix di poteri mistici e rabbia pura, Atros cambierà nome in Atrocitus, e forgerà una batteria rossa, in grado di dare potere ad un piccolo anello scarlatto. Quello che sembrava un semplice accessorio, era un’arma potentissima che attingeva dalla rabbia dell’universo, per dare al portatore dell’anello grandi poteri, come il volo, la creazione di costrutti energetici e la capacità di vomitare infinite quantità si sangue che brucia come napalm. Atrocitus aveva creato così il corpo delle Lanterne rosse, e la sua missione di vendetta era appena iniziata.
Lettura raccomandata: Lanterne Rosse 1- Di Peter Milligan ed Ed Benes
Spaventapasseri: creato da Bill Finger e Bob Kane (World’s Finest Comics 3, 1941)

Jonathan Crane era un ragazzino timido cresciuto dalla nonna che, sconvolta dal suo essere nato fuori dal matrimonio, trattava il nipote con una freddezza assoluta, arrivando a punirlo chiudendolo in una vecchia chiesa sconsacrata. Anche i ragazzini del quartiere non apprezzavano il giovane Crane, che doveva così rifugiarsi nei campi di grano per sfuggire ai bulli. Da sempre dotato di una grande intelligenza, Jonathan era portato anche per la chimica e, grazie al suo fisico asciutto, anche alla danza. Per difendersi così dagli attacchi dei ragazzi più grandi, Crane svilupperà uno stile di combattimento chiamato “danza violenta” basato sul ballo e sul kung fu stile Gru. Questa sua nuova sicurezza, e la sua conoscenza delle fobie lo porteranno a vendicarsi di chi lo aveva preso in giro, spaventando letteralmente a morte un compagno di scuola e la sua fidanzata. Nel frattempo Jonathan scoprirà anche una pericolosa tossina in grado di instaurare una paura paralizzante nel cuore di chiunque la inali. Crane diventerà poi professore all’università di Gotham ma verrà espulso per i suoi metodi poco ortodossi. Deciderà quindi di prendersi la sua rivincita sulla società instaurando un regno del terrore sulla città: prima ucciderà sua nonna ed in seguito, con un costume da Spaventapasseri, userà la sua tossina sulla gente di Gotham City, venendo però sempre fermato da Batman, il quale diventerà una delle nuove ossessioni di Jonathan. Come può infatti un uomo usare la paura, per il bene? Questo lo Spaventapasseri non lo capisce.
Lettura consigliata: Spaventapasseri anno uno-Di Bruce Jones e Sean Murphy.
Black Adam: Creato da Otto Binder e C.C. Beck (The Marvel Family 1, 1945)

Molto tempo fa, un campione dell’umanità chiamato Jebedaiah, ottenne il potere degli dei per combattere il male in ogni sua forma. Diventato vecchio, il Campione decise di scegliere un successore per questo potere e scelse Teth-Adam, un giovane principe del fittizio stato del Khandaq, come nuovo eroe dell’umanità. Pronunciando la parola “Shazam”, il nome che aveva preso Jebedaiah, Adam ottenne così la resistenza di Shu, la velocità di Heru, la forza di Amon, la saggezza di Zehuti, il potere di Aton e il coraggio di Mehen. Preso il nome di Black Adam, il nostro fu un campione del bene, prima di essere corrotto dal potere e diventando un crudele tiranno.
Il mago Shazam bandì così il suo campione fino ai confini dell’universo, ma dopo duemila anni, Adam ritorna volando sul nostro mondo per combattere un altro campione del mago, il giovane Billy Batson. Dopo aver preso possesso del corpo del suo discendente Theo Adam, Black Adam continuerà a combattere il mago e i suoi campioni a più riprese, a volte schierandosi anche dalla parte degli angeli, sfoggiando un codice morale molto rigido, sebbene estremamente personale. Adam inoltre riuscirà poi a riconquistare il Khandaq, e troverà anche l’amore nella bella Isis.
Lettura consigliata: 52 – Di AA.VV.
Anche per oggi è tutto! Vi diamo appuntamento alla prossima puntata in cui ritorneremo dalla parte dei buoni e vi racconteremo qualcosa di nuovo sul secondo e ultimo gruppo di eroi giocabili in Injustice 2. A presto!