Assalto alla Rocca del Drago di Tiny Tina – Recensione

Lasciatevi guidare dalla Dungeon Master Tiny Tina per una pazza avventura!

Non vi nego che il mondo di Borderlands mi è alquanto sconosciuto, non avendo giocato molto approfonditamente i titoli principali del celebre brand creato da 2K Games. Nonostante questo, la prima presentazione di Tiny Tina’s Wonderlands mi aveva incuriosito, presentando un mesh-up veramente surreale e pieno di irriverenza. Negli scorsi giorni su Epic Game Store per pregustare l’uscita del titolo fissata a marzo, è stato reso disponibile Assalto alla Rocca del Drago di Tiny Tina, ovvero il DLC di Borderlands 2 che a tutti gli effetti diventa uno stand alone come prequel di quello che sarà a Wonderlands. Noi ovviamente ci abbiamo messo su le mani e ve lo vogliamo raccontare.

Assalto alla Rocca del Drago di Tiny Tina non è un contenuto nuovo ed esclusivo, ma è ora a tutti gli effetti un piccolo assaggio di quello che potrà essere Tiny Tina’s Wonderlands

L’introduzione ripercorre alcuni fatti accaduti all’interno di Borderlands 2, per questo motivo alcuni di voi potranno rimanere alquanto confusi dalla prefazione iniziale, la quale riassume a grandi linee le vicende del titolo e da anche una piccola presentazione dei protagonisti principali. Brevemente, il nostro gruppo di eroi si ritrova insieme per giocare assieme a Dungeons & Dragons, sotto le “abili” mani di Tiny Tina che farà le veci del Dungeon Master, squillante voce narrante, nonché ideatrice di ogni livello, personaggio, nemico e boss presente nello svolgimento della quest line. Non vi nego che lo svolgimento di tutta questa surreale pazzia è da sbellicarsi, dalla scelta di alcuni nomi usati, fino alla intrusione in corso d’opera di altri personaggi del mondo di Borderlands, i quali letteralmente chiederanno a Tina di essere inseriti nella storia. La narrazione in sé prende spunto dai più classici elementi fantasy, con una principessa da salvare, draghi, cavalieri e scheletri a sbarrarci la strada, ma anche villaggi dall’aspetto medievale e quant’altro. Se non che a spezzare tutta questa “monotonia” ci siamo noi che nel bel mezzo di questi ambienti magici ci facciamo strada a suon di pallottole di fronte a qualsiasi cosa ci si piazzi d’avanti. Tenete in considerazione che questo era un DLC di Borderlands 2 di conseguenza le ore di gioco non sono tantissime, ma il divertimento è assicurato, in particolare se si decide di giocarlo insieme ad amici, dato che è presente la possibilità di una co-op fino a quattro giocatori.

Le premesse di gameplay ovviamente sono molto legate all’omonimo brand. Inizialmente ci verrà chiesto di scegliere una classe da interpretare, i nomi possono trarre in inganno, ma del resto non siamo poi troppo lontani dai più classici ruoli di un GDR, con la classe che predilige un approccio più da tank, rispetto ad un’altra che sfrutta al meglio la velocità di movimento. Nel mio caso ho scelto l’assassino, dato che inevitabilmente finisco sempre per utilizzare questi tipi di personaggi. Prima di entrare in azione è presente anche una piccola personalizzazione, con la possibilità di scegliere diversi caschi e il colore generale degli indumenti; ovviamente mi auguro che in Wonderlands la questione sia molto più ampia con la possibilità di crearsi un vero e caratteristico PG. Entrati nel vivo del gioco di troviamo davanti ad un classicissimo RPG, con Tiny Tina che ci spiega la nostra missione, noi proseguiamo liberandoci la strada a suon di polvere da sparo, aumentiamo il nostro livello (massimo raggiungibile 35) e così via. Certamente, nello sconfiggere i nemici possiamo essere premiati da vari drop tra cui armi, munizioni, scudi e così via; incrementando il livello ci verranno forniti punti abilità spendibili in un piccolo albero che incrementerà le nostre caratteristiche. Il primo di questi punti però verrà utilizzato per sbloccare un nostro potere speciale, nel caso dell’assassino potremo creare una nostra copia che attirerà l’attenzione dei nemici, mentre noi saremo invisibili ai loro occhi e potremmo darcela a game, oppure sfruttare il momento per un attacco alle spalle.

Una freature che ho trovato alquanto gradita in questa prova è la presenza delle “Sfide”. Queste sono presenti in una sezione specifica del menù e sono veramente tante, ma anche abbastanza intuitive e facili da compiere, almeno la maggior parte di queste. Una volta completata una di queste sfide ci verrà donato un gettone che, riscattato, ci permetterà di incrementare una statistica del nostro personaggio, come può essere l’aumento del danno dell’arma, la velocità di ricarica degli scudi, il danno corpo a corpo e così via. Sicuramente un aspetto ben realizzato e divertente del gioco che può spingere a cercare di realizzare una determinata sfida con il fine di incrementare una particolare caratteristica del personaggio. Dal lato tecnico siamo semplicemente di fronte a Borderlands 2, con il suo particolare stile grafico che può piacere o meno, ma senza dubbio rimane riconoscibile al primo sguardo anche a chilometri di distanza. Nonostante ciò, tenete conto che il gioco risale al 2012, di conseguenza non aspettatevi qualcosa di fresco ed innovativo, dato che personalmente nella prova ho riscontrato un feeling abbastanza legnoso in alcuni movimenti, specialmente se si fa un confronto con gli FPS più moderni e dinamici, che fanno della prontezza di movimento uno dei loro cavalli di battaglia.

In ogni caso Assalto alla Rocca del Drago di Tiny Tina è senza dubbio una buonissima preparazione a quello che ci potrà aspettare il prossimo marzo con Tiny Tina’s Wonderlands. Sicuramente i fan più sfegatati del franchise ci avranno già messo su le mani, magari anche con un po’ di nostalgia per aver già giocato questo DLC; se invece siete dei neofiti e volete approcciarvi a questo mondo (un po’ come lo sono io), il mio consiglio più spassionato è di non esitare e darci dentro, perchè potrete viverne delle belle, ancora di più se in compagnia. Infine vi ricordo che il prezzo di questo prodotto è di appena 10 euro e lo trovate sull’Epic Game Store per PC. Se le sue particolarità vi attirano, il nostro consiglio è di buttarvi a capofitto in questa riproposizione di uno dei DLC più amati del celebre sparatautto Gearbox.

Pro
  • – Divertente ed irriverente
  • – Fantastico da giocare con amici
  • – La qualità di un tripla A a soli 10 euro
Contro
  • – Rimane un gioco del 2012
  • – Di certo non dinamico come i giochi moderni

Ultimi articoli

Ultime news

Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l’informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.