Bubble Bobble 4 Friends – Recensione

… di draghi e bolle su Switch

Molti credono che tutto sia nato da Puzzle Bubble, il puzzle game in cui si fanno scoppiare le bolle colorate, ignorando che già nel 1986 i protagonisti Bub e Bob, ne sparavano a più non posso, intrappolando i nemici e saltandoci sopra. Bubble Bobble oggi amplia il suo universo old school con Bubble Bobble 4 Friends, un piccolo gioiellino di gameplay che arriva in esclusiva su Nintendo Switch per riportare alla luce le meccaniche semplici ma ancora esaltanti del capostipite.

Parlare della trama di Bubble Bobble è un po’ come raccontare la trama di Mario Bros.: se nel gioco con i due idraulici si dovevano ripulire le tubature eliminando i nemici dopo aver storditi, in Bubble Bobble bisogna sconfiggere Bonner, che si risveglia nella cameretta di un bambino insieme al draghetto Bub e inizia a proporgli sfide su sfide. Per superarle dovremo anche qui sconfiggere i nemici, solo che prima bisogna intrappolarli nelle bolle che il protagonista può sparare a ripetizione.

Una volta fatto basta bucare la bolla e il mostriciattolo che avrete intrappolato verrà proiettato per lo schermo per poi tramutarsi in frutta da mangiare per ottenere punti. I livelli sono racchiusi all’interno di un’unica schermata e quindi per passare alla successiva bisogna colpire i cattivi con le proprie bolle e poi farli scoppiare tutti. Una meccanica così semplice si basa su appena due pulsanti con le azioni più classiche dei giochi anni ’80 (salto e sparo), diventando immediata a chiunque, compreso chi non ha mai toccato un controller (io ci giocai anche con mio nonno all’epoca quindi fate un po’ voi). Questa semplicità di fondo si riscontra anche in questa nuova uscita, con alcune piccole novità che la modificano quel tanto che basta, senza però intaccare la natura dell’originale.

La più grande novità di Bubble Bobble 4 Friends è la possibilità di giocare all’avventura insieme ad un massimo di quattro amici, raddoppiando di fatto i giocatori che nella versione del 1986 erano limitati ai due Bub e Bob. Per accogliere meglio altri due giocatori il titolo propone schermate un po’ più grandi di quanto visto in passato, ma godibilissime anche se giocherete in singolo. Da soli si è più portati ad apprezzare il concetto di combo, ossia la capacità di far scoppiare più bolle contenenti i nemici contemporaneamente, prima che questi si liberino e ricomincino a girare per il livello con fare più arrabbiato e, di fatto, più veloce. Sfruttare le correnti d’aria per radunare i nemici e allo stesso tempo stare attenti a non far scoppiare le bolle scontrandole con gli aculei che il vostro draghetto ha sulla schiena e sulla testa, diventerà fondamentale. Tutte attenzioni che quando si gioca in tanti e lo schermo si riempie di bolle, diventa difficoltoso.

La struttura di Bubble Bobble 4 Friends è anch’essa molto immediata, ricordando addirittura quella di un gioco per smartphone (ma solo all’apparenza, tranquilli). I mondi sono composti da una decina di livelli da affrontare in sequenza, eliminando i nemici per poi puntare al boss posto al termine del percorso. Nel mezzo ci sono punti da fare con le combo e con la frutta bonus che ne fuoriesce per ottenere una valutazione da tre stelline e bolle speciali che vanno a comporre la parola EXTEND, termine usato nell’originale per ottenere vite extra e qui invece per aumentare il numero di volte che potrete usare i potenziamenti che sbloccherete. Se infatti all’inizio avrete solo bolle standard, superando i mondi potrete ottenere dei vestiti che doneranno ai nostri eroi dei poteri che vanno dallo sparare più lontano, fino a bolle che creano fulmini quando vengono scoppiate (e qui la mente dei veterani corre al passato). Utilizzabili un numero limitato di volte e recuperabili mangiando la frutta, queste possibilità rendono più vario un titolo che inizia in modo semplice e prosegue per questa strada per tutti i suoi primi 50 livelli. Poi si sblocca una versione più difficile dei precedenti, ma la mancanza di un fattore di sfida degno dell’originale per buona parte dell’esperienza e il riciclo dei 50 livelli iniziali fanno impuntare all’improvviso un progetto che aveva tutte le carte in regola per essere considerato un grande ritorno al passato.

Per fortuna, a parziale rimedio arriva in soccorso proprio il passato. Il fatto di appoggiarsi con fierezza sulle meccaniche del capitolo originale ha fatto sì che Bubble Bobble 4 Friends celebrasse proprio il titolo Taito… inserendolo nel gioco! Il cabinato del primo Bubble Bobble è infatti presente fin da subito nel menu principale, offrendo il suo divertimento a chiunque vorrà scoprirlo. Limitata ad un massimo di due giocatori, la discesa tra gli schemi del gioco vi potrà catturare tanto quanto l’avventura inedita, pur dimostrando alcune meccaniche più vecchia scuola, come la maggiore lentezza nello sparare le bolle e la necessità di tenere premuto il tasto del salto per cavalcarne una senza farla esplodere. Dinamiche che all’inizio potranno sembrare semplici ma che con l’avanzare degli schemi (più di cento) sapranno mettervi alla prova in moltissimi modi diversi.

Per parlare del comparto tecnico di un gioco come Bubble Bobble 4 Friends bisogna considerare attentamente il genere a cui fa riferimento e la dinastia che vuole celebrare. Facendolo non si può che rimanere soddisfatti di questa uscita, che mantiene anche la parziale oscurità degli sfondi, ma si concentra su rendere più dettagliati i draghetti, così come i suoi antagonisti. I design è semplice ma si è puntato a ricreare un mondo magico e adattissimo a qualsiasi bambino, anche quelli più cresciuti che gravitano intorno al pianeta dei 40 anni. Mi hanno stupito in positivo poi le bolle, morbide e pronte a scoppiare, ma anche belle da vedere quando si muovono per lo schermo sospinte dai getti d’aria che impazzano negli stage. Di alta qualità anche il sonoro, fosse solo per il fatto che ha saputo prendere le musiche e i jingle dell’originale per renderli attuali, giocando con le loro sonorità. Infine vi segnalo che il gioco è in inglese ma, mai come in questo caso, non ci farete nemmeno caso.

Bubble Bobble 4 Friends è un gioco semplice come non se ne vedevano da anni e questo perché si basa su un gioco ancora più semplice che, fra le altre cose, è anche compreso nel pacchetto. Ideale per essere giocato in famiglia, il gameplay semplice e immediato è a portata di tutti e approcciarsi insieme a amici, così come a familiari, sarà sicuramente una bella esperienza. La semplicità iniziale lascia poi il tempo di ambientarsi, per diventare più complesso solo dopo essersi davvero impratichiti. Pur essendo pensato per il multigiocatore locale (niente multigiocatore online per capirci), sorprendentemente funziona bene anche in solitaria, modalità in cui risulta più semplice concentrarsi sulla sfida data dall’ottenimento di combo. Una doppia natura che saprà farvi sorridere di gusto e che, tramite la perfetta emulazione del cabinato arcade, potrà anche far tornare bambini chi negli anni ’80 impugnava un controller. Il prezzo di 40 euro però ci sembra parecchio salato e l’attesa di uno sconto non è da prendere alla leggera. A parte questo qui troverete giocabilità allo stato puro: se cercate una pausa da storie complesse e volete qualcosa di semplice ma magnetico, Bub e Bob saranno (ancora) i vostri eroi.

Pro
  • – Giocabilità stellare
  • – Diverte sia in singolo che in multi
  • – Nuove meccaniche, senza esagerare
  • – C’è l’originale coin-op di Bubble Bobble
  • – Le valutazioni aumentano la rigiocabilità
Contro
  • – Avremmo voluto più livelli inediti
  • – Ci mette un po’ per proporre una buona sfida
  • – Prezzo

Ultimi articoli

Ultime news

Tchia arriva su Steam

Lo studio di sviluppo Awaceb e l’editore Kepler Interactive hanno annunciato oggi che Tchia, l’amata e sentita lettera d’amore alla Nuova Caledonia, arriverà su Steam

Leggi Tutto »

Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l’informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.