Azione frenetica in un misterioso MMO
Uscito pochi anni fa su PC dopo un lungo periodo di Early Access, CrossCode si rivelò un particolare GDR d’azione ispirato alle produzioni dell’era SNES – come dimostra la pixel art – ma con molte caratteristiche moderne. Purtroppo, nonostante la pregevole fattura, il titolo passò in sordina ma in questi giorni approderà su console, dando a tutti la possibilità di godersi questa piccola perla del recente panorama indie.

CrossWorlds è un particolare MMO dove i giocatori possono collegarsi ed entrare in un mondo che non è virtuale, ma reale, potendo quindi provare ogni sensazione mentre lo si esplora. Dopo un piccolo prologo nei panni di Shizuka, ci verrà presentata la protagonista Lea, un avatar femminile che ha perso completamente la memoria e la capacità di parlare. Con l’aiuto dello staff di manutenzione di CrossWorlds, entrerà nel MMO per cercare di capire il suo passato e scoprire tutti i misteri che questo mondo a metà tra il reale e il virtuale cela. Non si tratta di una premessa molto originale, ma la storia di CrossCode riesce ad interessare e coinvolgere, soprattutto nelle parti più avanzate di gioco. Ovviamente ci sono anche altri personaggi da conoscere, in particolare altri giocatori, che potranno anche unirsi a noi. CrossWorlds è un’ambientazione molto ispirata e che vi piacerà sempre di più man mano che attraverserete nuove zona; peccato però che la mappa sia fin troppo semplificata, mostrando soltanto la forma di ogni area, come essa è collegata alle altre e con segnati i punti di teletrasporto per il viaggio rapido. La narrazione è ben integrata con il gameplay, con l’unico neo rappresentato dalla mancata traduzione in italiano.

Passando al gameplay, CrossCode è un GDR d’azione che ricorda molto i classici di un tempo, soprattutto The Legend of Zelda per la sua struttura, essendoci dungeon in cui risolvere enigmi con un boss alla fine. I nemici sono visibili nella mappa e non attaccheranno finché non saremo noi a colpirli. Lea può sia sferrare attacchi ravvicinati che sparare proiettili (mirando con l’analogico destro), e si possono anche eseguire attacchi speciali consumando un apposito indicatore, sbloccandoli tramite un albero delle abilità, chiamato Circuito, che ci consentirà anche di apprendere mosse elementali. La progressione avviene tramite livello, potenziando le nostre statistiche e guadagnando punti da spendere nel Circuito. I combattimenti risultano veramente appaganti, merito anche dell’alta difficoltà, che purtroppo rischia di diventare frustrante e richiedere del tempo per un po’ di grinding. C’è inoltre un particolare sistema per invogliare il giocatore a continuare a combattere, denominato Rank, che consiste in un timer che fa partire in conto alla rovescia quando si sconfiggono i nemici e si ripristina quando ne attacchiamo altri, aumentando rango e di conseguenza le ricompense. Un ultimo appunto riguardo il party: progredendo nel gioco, alcuni personaggi, altri giocatori di CrossWorlds, si uniranno a Lea e potranno affiancarla nell’avventura, permettendoci anche di scegliere se averli o meno con noi.

Riguardo al comparto visivo, la pixel art adoperata per costruire le zone di CrossWorlds è di tutto rispetto, un gioco che sembra direttamente uscito dall’epoca SNES e che la omaggia tante volte con zone ed edifici che non cercano di nascondere la chiara ispirazione. Sul comparto audio, la colonna sonora composta è ottima e molto coinvolgente, e sempre adatta alle atmosfere fantascientifiche del gioco; ottimi anche gli effetti sonori, soprattutto quelli degli attacchi elementali. La longevità risulta davvero buona, merito anche della difficoltà che vi spingerà a provare e riprovare più volte le situazioni e alcune quest secondarie che non passeranno di certo inosservate ai giocatori che vogliono completare ogni cosa.

CrossCode è un titolo che non dovreste lasciarvi sfuggire se i giochi di ruolo sono tra i generi che più apprezzate. Se poi l’alta sfida è ciò che cercate, questo gioco saprà certamente soddisfarvi. Per tutti gli altri, ci troviamo davanti ad una piccola perla del recente panorama videoludico, che certamente non dovreste farvi sfuggire per non perdere l’occasione di scoprire cosa ha in serbo per noi l’MMO CrossWorlds. Altamente consigliato, specie in versione Switch per goderselo ovunque. Ricordiamo infine che il gioco è già disponibile in versione digitale, ma è possibile preordinare la versione fisica in formato standard, steelbook e Collector’s Edition dal sito ufficiale https://crosscode.inin.games/
- Storia interessante e ben integrata nel gameplay
- CrossWorlds ha il suo fascino, con molti omaggi all’era SNES
- Battaglie complesse e appaganti
- Pixel Art di tutto rispetto
- Potrebbe essere frustrante e il grinding potrebbe diventare necessario
- La mappa da consultare è fin troppo semplificata
- Manca la traduzione in italiano
