Dissidia Final Fantasy NT – Recensione

I possessori di PSP hanno avuto, con Dissidia Final Fantasy prima e Dissidia 012 Final Fantasy poi, l’occasione di giocare ad un gran bel picchiaduro. Non si trattava di un beat’em up classico, ma faceva scendere nell’arena gli eroi e i cattivi più amati del celeberrimo brand Square Enix attraverso dinamiche alternative. La possibilità di rivederli in azione contemporaneamente ha attirato fin da subito parecchi giocatori, ma per fare il grande salto serviva una console con una diffusione maggiore e più capillare. Con PlayStation 4 questi tempi sono maturi e, insieme ad una componente online immancabile e ben strutturata, in Dissidia Final Fantasy NT ci aspetta un’esperienza ricca e molto interessante.

Per quanto possa sembrare inutile una trama in un picchiaduro (anche se poi ci lamentiamo quando manca), Square Enix e il Team Ninja hanno creato una storia che ruota attorno a Materia e Spiritus, due divinità in lotta che chiamano a supporto rispettivamente i buoni e i cattivi dai mondi di Final Fantasy. Le lotte del passato non sono state dimenticate e quindi i nostri protagonisti si conoscono già, rendendo più fluido un canovaccio che può evitare i clichè del “chi sei?” e “da dove vieni”. Dopo aver vinto le battaglie del passato, i nostri vengono richiamati nel luogo che hanno salvato per trovarlo completamente a pezzi. Scopriranno così la battaglia che intercorre tra Materia e Spiritus, nutrendo però il sospetto che non sia tutto così definito.

La trama regge bene e seppur non esista più una storia per ogni personaggio, quella di gruppo qui narrata funziona a più livelli. In primo luogo viene portata avanti attraverso filmati di qualità e più linee narrative comprendenti combattimenti di vario genere. In secondo luogo la storia si sbloccherà via via che si gioca nelle altre modalità per giocatore singolo o multigiocatore, aprendo i suoi snodi narrativi attraverso l’uso di oggetti chiamati Materiae ottenibili continuando a combattere. In altre parole non potrete iniziarla e finirla nel giro di alcune ore come accade in altri titoli analoghi, ma vi serviranno anche battaglie “scollegate” dalla trama per poterla farla avanzare. Può sembrare un limite non da poco, ma si rivela invece un’interessante meccanica che riesce a mantenere alta l’attenzione del giocatore per molto più tempo.

Un po’ come accade con Super Smash Bros. il sistema di combattimento di Dissidia Final Fantasy NT può sembrare caotico e confusionario sulle prime, specie fin quando non si inizia a conoscere i personaggi. Gli attacchi e le combo sono eseguibili premendo due soli pulsanti e solo uno di questi può variare a seconda della direzione che si impartirà sullo stick analogico.

A queste due possibilità che vedremo tra poco nel dettaglio, si aggiungono però attacchi in salto, scatti aerei che possono culminare anch’essi con alcuni colpi, due tecniche EX che possono essere scelte da un’apposita schermata di personalizzazione e che servono per potenziare l’attacco, la difesa o lanciare una magia come per esempio bioga. Inoltre non può mancare la fase difensiva composta da parate e schivate e le evocazioni vere e proprie che permettono di scatenare sul campo le famose summon di Final Fantasy.

Tornando come promesso agli attacchi, con il pulsante cerchio si eseguono i colpi Audacia, quelli più comuni, che cambieranno in base alla direzione dello stick e che risultano anche i più rapidi. Colpire un avversario con questi non gli toglierà nemmeno un punto vita, ma farà diminuire il suo potere d’attacco facendo aumentare il vostro. Più alta sarà la vostra audacia e più sarà l’energia che verrà sottratta dal secondo tipo di colpo denominato appunto Attacco PV. E qui entra in scena la strategia: eliminare un nemico sferrando un singolo attacco PV dà una grossa soddisfazione, ma sfiancarlo sottraendogli via via barra vitale può comunque essere un ottimo modo per renderlo più vulnerabile ai colpi dei vostri alleati.

Sì, alleati. Perché in Dissidia Final Fantasy NT si combatte sempre e solo in un team composto da tre guerrieri. Le condizioni stesse per vincere un match sono di eseguire tre ko, ma nessuno vi vieta di far fuori per tre volte lo stesso avversario dopo che si è rigenerato. Riportare in battaglia un alleato sconfitto evita gli squilibri che arriverebbero da un match 3 contro 2 o 3 contro 1, ma allo stesso tempo non corregge il tiro quando nelle partite online si avvia un match inserendo un’IA avversaria al posto dei giocatori mancanti. In questo caso capita di vedere chi impugna il pad accanirsi sulla povera intelligenza artificiale che regalerà facilmente la vittoria alla squadra con più giocatori umani.

A parte questo problema che si spera di veder risolto con una patch, questo stile di combattimento ben si sposa con le dinamiche online pensate per questa uscita, permettendo di affrontare sconosciuti aggregandosi con altrettanti sconosciuti, ma anche di formare una propria squadra di amici e poi provare a scalare le classifiche mondiali con coordinazione e affiatamento.

Purtroppo qualche problema di lag è presente se anche sono un giocatore ha una connessione non proprio performante, così come alcune disconnessioni che purtroppo il gioco imputa come disconnessioni volontarie, assegnando una sconfitta a chi molla il colpo. Non sono però frequenti e chi si vuole cimentare con la modalità online potrà ottenere guil, tesori e Memoriae facendo avanzare sia il vostro progresso generale, sia lo sblocco di ulteriori parti della Campagna.

Il giocatore singolo però non disperi perché tutto quello che si può sbloccare online è disponibile anche per chi non ha la connessione internet o semplicemente vuole giocare per conto proprio. In questo caso potrete darvi da fare con le Incursioni, una serie di sei battaglie una via l’altrat che vi metteranno alla prova facendovi scegliere gli avversari a voi più consoni in base al loro grado. Partendo dal Bronzo (Facile), potrete scegliere di rimanere in quella classifica o provare a sfidare avversari più potenti passando alle classi ArgentoOroPlatinoAmetistaMithril o addirittura Diamante.

Più il livello sarà alto e più il moltiplicatore di punteggio vi porterà vicini all’ottenimento di premi importanti come Tesori casuali o Guil, il denaro di Final Fantasy con cui potrete comprare quello che vorrete direttamente dal negozio in game. Inoltre i personaggi con cui combatterete, sia quello guidato da voi sia i due alleati, saliranno di grado e potranno sbloccare nuovi Attacchi PV da equipaggiare, oltre a diventare più performanti in battaglia.

Questo sistema di progressione è diviso tra online e offline, ma le Tecniche e gli attacchi PV sbloccati rimarranno tali. Un attimo fa ho nominato il negozio in game, ma se vi sono venute in mente le microtransazioni state tranquilli: in Dissidia Final Fantasy NT sono totalmente assenti e le personalizzazioni estetiche per le armi o per i personaggi si ottengono unicamente giocando. Inoltre il roster attuale composto da una trentina abbondante di eroi e malvagi sembra molto completo e variegato, rendendo eventuali lottatori aggiuntivi tutt’altro che necessari.

Dispiace invece constatare che le modalità di combattimento si limitano ad appena due varianti, quella standard dei tre ko e quella denominata Nucleo che richiama alla lontana alcune dinamiche da MOBA e che risulta però un po’ troppo confusionaria per via del target non proprio immediato degli avversari, a cui si aggiungono anche i due nuclei alleati e nemici e quello saltuario che appare per permetterci le evocazioni. L’immediatezza è un’altra cosa.

Il livello tecnico di Dissidia Final Fantasy NT è notevole, in special modo per quanto riguarda i modelli dei tanti personaggi disponibili. Le animazioni e soprattutto gli Attacchi PV sono un tuffo al cuore poiché ripropongono alcune mosse storiche, creando un ponte di collegamento tra i classici a turni e questa uscita decisamente più action. Meno convincenti le arene che richiamano luoghi iconici da qualsiasi Final Fantasy ma che in alcuni casi dimostrano una carenza poligonale abbastanza evidente quando mettono in scena ostacoli più o meno naturali (tra tutti gli stage mi viene in mente Midgar).

La velocità è però sempre garantita anche su PlayStation 4 standard e questo è un ottimo segnale del lavoro svolto. I filmati sono ovviamente lo stato dell’arte sia per qualità che per animazioni, ma sorprendono in positivo soprattutto per via del doppiaggio, ottimo anche nel caso dei personaggi più datati che fino ad ora non avevano mai spiccicato una parola.

Le scelte fatte in questo ambito sono davvero eccellenti e sono assolutamente credibili nei ruoli a cui sono stati assegnati (sia in inglese che in giapponese). Altra nota positiva per le musiche prese da tutti e quindi i Final Fantasy, più Type-0 e Tattics. Ad eccezione di Final Fantasy X che ha “solo” otto musiche, tutti gli altri ne hanno nove che potranno alternarsi nell’arena e che potranno essere sbloccate nei Tesori o acquistate con i guil nel negozio.

Dissidia Final Fantasy NT è un picchiaduro non convenzionale. Il suo essere tridimensionale rispetto agli standard classici è solo l’inizio di un sistema di combattimento che funziona ottimamente grazie alla volontà di proporre dei team match. Giocare online o offline non fa differenza in termini di modalità giocabili o di premi da ottenere, lasciando la completa libertà di giocare come si preferisce. All’inizio vi sembrerà confusionario ma con un minimo di tempo per ambientarvi, scoprirete diverse strategie e possibilità, il tutto mentre i personaggi cresceranno, la Campagna entrerà nel vivo e sbloccherete nuove devastanti mosse speciali e abiti con cui personalizzare i vostri beniamini. Le sue più grandi debolezze sono le poche modalità di combattimento (Standard con 3 ko o Nucleo) e l’impossibilità di giocare con un secondo giocatore in locale. Probabilmente lo split screen necessario in questo tipo di dinamiche non avrebbe retto la furia della battaglia, ma la mancanza di sfidarsi sul divano è concreta. Un gioco quindi consigliato a chi apprezza la saga storica di Square Enix e i suoi eroi e a chi ha voglia di alimentare il mondo di Materia e Spiritus con tantissimi combattimenti.

Pro
  • – Tanti personaggi ben caratterizzati
  • – Combat System originale e funzionale
  • – Modalità online e offline equilibrate
  • – Personalizzazione e miglioramenti in quantità
  • – Fan service a non finire
  • – Comparto audio eccellente
Contro
  • – Inizialmente confusionario
  • – Due soli tipi di match
  • – Alcune problematiche legate all’online

Ultimi articoli

Exoprimal Beta- Hands-on

Nel momento in cui Capcom ha annuciato Exoprimal… io non me n’ero accorto. Mi perdonerete, ma sapete bene che di solito io su Gamesailors.it parlo

Read More »

Ultime news

Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l’informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.