F-Zero 99 – Recensione

, , ,

Chi non conosce Capitan Falcon alzi la mano, perché da oggi non avete più scuse.
Dopo il massiccio Nintendo Direct dello scorso 14 Settembre anche i Nintendari più attempati potranno finalmente tornare a divertirsi con i fasti di un tempo. Magari non nella forma di un nuovo e scintillante capitolo di F-Zero, ma troviamo che questo F-Zero 99 sia una buona via di mezzo per reintrodurre la serie a un pubblico che, molto probabilmente, non la conosce affatto.

Parto proprio da me, che ho sempre sentito parlare di questo gioco di corse al cardiopalma e non sono mai riuscito a giocarci. Ma in realtà parlo anche di tanti altri che hanno conosciuto la serie grazie a Super Smash Bros. e alle acrobazie di Capitan Falcon per distruggere i nemici a suon di ginocchiate.
Ma dunque, arriviamo all’argomento di questa videorecensione: cos’è F-Zero 99?

F-Zero
Tutti pronti sui blocchi di partenza!

Un po’ di storia per F-Zero

Rispondiamo subito a questa domanda in maniera molto concisa: F-Zero 99 fa parte di una serie di giochi di corse molto veloci e aggressivi. A differenza degli altri titoli della serie, che si limitavano alle corse al cardiopalma in locale, questo F-Zero 99 si adegua ai tempi. Un po’ come è già successo con Super Mario 35, Pac-Man 99 e Tetris 99, anche F-Zero 99 riprende il concetto del primo capitolo della serie su SNES per riproporlo in salsa Battle Royale.
L’idea di correre contro altre 98 persone è concettualmente riuscitissima, ma non vi nascondiamo che nelle prime battute c’è stata una discreta ansia da prestazione. Per fortuna, nonostante la manovrabilità e la velocità del gioco siano molto diverse da altri titoli contemporanei, il gioco offre tutto il tempo necessario per far capire i suoi meccanismi. Fidatevi, sono molto semplici, in pochissimi minuti sarete già pronti in pista con gare contro l’Intelligenza Artificiale.

Zero
Ed eccolo qui, signori e signore. Il caos puro che ci piace.

Il primo approccio con F-Zero 99

Inizialmente il gioco vi proporrà tre gare-tutorial, con un quantitativo di giocatori di 25, 50 e 99. Alla fine di questi allenamenti il gioco si aprirà alle modalità di gioco effettive. Non c’è moltissimo da vedere, in realtà, ma quel che c’è basta e avanza.
Si parte dalla modalità Battle Royale con altri 98 giocatori, che ci vedrà scegliere la nostra navicella preferita e la pista che vorremo giocare. Come potrete immaginare, 99 giocatori che gareggiano su una singola pista di F-Zero è caos puro, e non lo vorremmo in altre maniere. Riuscire a piazzarsi tra le prime posizioni è una questione di abilità e di sapienti dosaggi di boost utilizzando il tasto A. Perché, ricordate, l’energia della vostra macchina è anche la benzina per il boost!

F
Saper dosare la propria energia è fondamentale.

In aggiunta al boost troveremo in giro per le piste delle sfere gialle. Raccogliendone abbastanza potremo accedere alla Aerostrada, che ci permetterà di saltare ampie parti della pista per guadagnare qualche posizione. Questa nuova aggiunta è ottima, non c’è che dire, dato che permette di alleviare il caos con una meccanica ingegnosa. Ultima aggiunta è lo spin, mossa difensiva e di attacco che potremo effettuare con i grilletti ZL/ZR e che necessità di un cooldown prima di tornare disponibile. Questo ci permetterà di fare spazio quando saremo nel caos più totale.
Infine è importante ricordare che in questo gioco di corse è possibile andare KO. Mettendo fuori gioco altre navicelle, però, sarà possibile aumentare la propria energia. Pertanto, F-Zero 99 è un gioco di rischio e guadagno continuo, che saprà premiare i giocatori più temerari e aggressivi.

Zero
Ecco l’Aerostrada! Sarà sempre piena di boost e urtare le pareti non vi costerà energia. Non potrete fare boost, però.

Oltre la modalità Battle Royale ci sono anche Gran Premi e Mini Prix. Sono concettualmente molto simili: si fanno più gare una dopo l’altra con classifiche settimanali. Per potervi accedere serve un biglietto che si ottiene giocando e salendo di livello nel caso dei Mini Prix, mentre per i Gran Premi saranno necessari tre biglietti. E questo è tutto! La modalità allenamento, un garage per modificare colore e forma della propria navicella e ben 15 piste su cui potersi allenare man mano che si progredisce sono il perfetto inizio per un gioco del genere. F-Zero 99 promette una grande longevità e divertimento a palate.

F-Zero 99
Ricordate che durante i salti sarà possibile direzionare la navicella. Attenti a non andare fuori strada!

Lato Tecnico

Un particolare plauso va fatto all’estetica e al sonoro. Entrambi riescono a mantenere intatto il feeling di F-Zero su SNES senza mai perdere un colpo. La traduzione italiana dei menù, come di consueto, è di altissima fattura. Infine, la velocità di caricamenti e collegamenti con gli altri giocatori quando si prepara la partita ha veramente del miracoloso. È rappresentativa di un gioco plug & play, dalla partita veloce e sempre leggera, che può allietare facilmente i momenti di noia.

F-Zero
I KO sono sempre bombastici. Uno spettacolo per gli occhi.

Commento Finale

Ormai Nintendo ha ben collaudato il suo sistema di Battle Royale ed è indubbio, vedere F-Zero in questa veste non può che far piacere. Certamente molti di noi avrebbero preferito vedere un nuovo capitolo della saga, ma pensiamo che anche questo approccio più moderno e smart sia decisamente consono alla console e al tipo di giocatori che apprezzerebbero questo gioco. Ben fatto Nintendo, F-Zero 99 è davvero riuscito bene!

Pro

Contro

– Velocissimo e frenetico come non mai!
– È tornato F-Zero!
– Tutorial ben scritti, chiari e accomodanti
– Grafica e sonoro vecchia scuola

– Il caos di 99 giocatori potrebbe non essere per tutti
– Non avviabile fuori casa o comunque senza una connessione internet

Ultimi articoli

Ultime news

Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l’informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.