Horizon Chase 2 – Recensione

, ,

I racing game arcade sono sempre stati una mia passione. Out-Run è un mito intramontabile degli anni ’80 e quello che ha significato per chi c’era è difficile da descrivere. Tra questi probabilmente ci sono anche i ragazzi brasiliani di Aquiris Game Studio che dal 2015 sono usciti sul mercato con Horizon Chase. Basandosi su classici come Out-Run e soprattutto Top Gear, visto che si corre quasi sempre su circuiti chiusi, il gioco è stato un successo. Dopo essersi guadagnato la parola Turbo e aver onorato anche Ayrton Senna (qui la recensione completa), ora è arrivato Horizon Chase 2. Disponibile momentaneamente solo su Apple Arcade, siamo pronti a raccontarvi cosa potete aspettarvi.

I contenuti di Horizon Chase 2

Horizon Chase 2 fa tutto quello che dovrebbe fare un sequel, in primis, riportando sui nostri schermi il gameplay del primo capitolo, ma migliorato. Le modalità principali sono attualmente tre: un World Tour che ci porta in cinque diversi paesi, alcuni tornei con gare in serie e il multigiocatore. Il World Tour è un insieme di corse da sbloccare in successione, chiedendoci nel frattempo di recuperare monete che poi andranno a sbloccare potenziamenti da installare al level up della vettura scelta.

Le macchine saranno inizialmente tre, con varie caratteristiche, ma una volta selezionata quella che preferite, complice i punti esperienza accumulati e i potenziamenti sbloccati, difficilmente la cambierete. Durante le gare, oltre alle monete, potrete trovare anche della nitro per attivare il turbo, ma è invece stata eliminata la benzina da raccogliere per evitare di rimanere a secco. Sono invece state introdotte corse in cui distruggere diverse casse sparse sul tracciato che aggiungeranno alcuni secondi al continuo countdown che interromperà la sfida.

Controlli reattivi anche touch

Le altre due modalità sono piuttosto semplici, con il multigiocatore che durante le nostre prove non ha sempre trovato altri tre giocatori con cui correre, avviando gare in singolo. Qualsiasi sia la modalità, Horizon Chase 2 si dimostra un ottimo racing game. Giocato su dispositivi mobile come un iPhone 12 Pro e un recente iPad, il gioco si dimostra fluido e spettacolare da vedere. I controlli touch includono le frecce destra e sinistra sul lato sinistro basso dello schermo e l’acceleratore su quello destro. Poco sopra le frecce direzionali si trova il tasto per attivare la nitro che, sugli schermi più piccoli può anche essere premuto per sbaglio nella foga della corsa. I controlli migliorano molto collegando un controller bluetooth, ma la portabilità viene parecchio limitata.

Fluido… finchè l’harware non si stressa

Il comparto tecnico e artistico è di assoluta qualità. Le piste, sfruttando l’Unreal Engine, sono ora molto più dettagliate, mantenendo lo stile dell’originale. In Horizon Chase 2 è tutto molto colorato, con tracciati eccellenti che cambiano l’ora del giorno durante i giri, o le condizioni atmosferiche. Spesso fare un giro porta via una trentina di secondi, ma partire sempre come l’ultimo della griglia offre una valida sfida. La qualità grafica purtroppo ha un peso non indifferente e anche su dispositivi recenti e performanti, dopo alcune gare il frame rate ne risente.

La fluidità, solitamente ancorata a 60 fps, è scesa drasticamente mentre il mio iPhone iniziava a scaldarsi, segno che il gioco andrebbe ancora ottimizzato. Gli sviluppatori sono a conoscenza di questo problema e hanno già annunciato di stare lavorando ad una patch correttiva. Riguardo il comparto audio, c’è davvero poco da dire: le musiche accompagnano alal grande ogni sfida e, seppur alcuni temi del primo episodio mi siano sembrati più ispirati, il lavoro di Barry Leitch è sempre notevolissimo.

Commento finale

Horizon Chase 2 dimostra tutta l’abilità di Aquiris Game Studio con un titolo che migliora l’originale. Il divertimento resta quello di sempre, ma l’assenza della benzina da raccogliere, così come l’aggiornato comparto grafico possono avvicinare anche giocatori più giovani. L’adrenalina delle corse è presente in gran quantità e le piste sono favolose da attraversare. Dispiace per gli inciampi al framerate che si verificano quando i dispositivi sono sotto stress, ma una patch è in arrivo. Infine va ricordato che il gioco è momentaneamente approdato come esclusiva su Apple Arcade, ma arriverà in futuro anche su altre piattaforme. Se poi ci sarà il grande supporto offerto al suo predecessore, avremo tra le mani un gioco ancora più incredibile.

Prova
  • – Gameplay veloce ed immediato
  • – Una gara tira l’altra
  • – Diverse modalità per continuare a giocare
  • – Grafica e audio notevolissimi
Contro
  • – Alcuni problemi al frame rate dopo alcune gare di fila
  • – La benzina offriva una sfida extra
  • – Aspettiamo ancora più contenuti
  • – Molti aspetteranno le versioni PC/console

Ultimi articoli

Ultime news

Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l’informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.