Kirby contro Kirby… su Switch
Se vi dico Kirby, iniziando a pensare alla pallina rosa di Nintendo probabilmente vi verranno in mente mondi colorati, nemici buffi, musiche sognanti e tutto quell’universo “kawai” che la grande N ha creato attorno a questo coccoloso personaggio. Alcuni un po’ più esperti sapranno però che il nome Kirby terrorizza i giocatori di Super Smash Bros. da sempre, visto che dietro a questo apparentemente innocuo personaggio si nasconde una delle più spietate macchine da K.O. del titolo, capace di mettere in difficoltà qualsiasi altro lottatore. La mia ipotesi è che questa sua caratteristica sia stata notata da Nintendo stessa, la quale nel 2015 ha realizzato un picchiaduro a tema Kirby per il caro vecchio 3DS, ampliando un minigame inserito in Kirby Triple Deluxe. Da poco è arrivato su Switch il suo seguito, Kirby Fighters 2 e la battaglia è ricominciata.

Poco fa ho nominato Super Smash Bros. ma va precisato che questo Kirby Fighters 2 non vuole minimamente mettersi contro al colossale titolo sempre disponibile su Switch, fosse solo per il fatto di essere venduto a 20 euro contro il triplo della versione base. Quello che ci propone il nuovo gioco di HAL Laboratory, Inc e Vanpool è infatti una versione semplificata che vive delle tante varianti in cui Kirby si trasforma dopo aver mangiato un nemico. Il roster ci fa scegliere tra un gran numero di varianti del personaggio, tra la sua versione Spada, Granata, Bastone, Lottatore, Yo-Yo, Scarabeo, Arciere, Artista, Campana, Wrestler, Ninja e parecchi altri, tutti dotati di mosse caratteristiche ma privati della possibilità di cambiare “categoria” mangiando altri avversari. Ogni scontro poi si svolge in modo classico, ossia con una barra delle energie da preservare mentre si esaurisce quella dell’avversario, garantendo quindi uno svolgimento tipico che ben si adatta alle diverse arene in cui potremo fare a botte.

Se l’originale per 3DS permetteva scontri in locale e online, questo sequel aggiunge una storia da seguire. Tutto incredibilmente semplice, ma l’aggiunta di una torre da scalare insieme ad un partner che potrà essere guidato dalla CPU, così come da un amico in locale, rende questa modalità molto arcade e aggiunge un motivo extra all’acquisto per tutti quei giocatori più votati al single player o comunque al gioco offline. Gli scontri sono molti, con anche boss ad inframmezzare le sezioni di questa scalata al cui termine ci aspettano i soliti King Dedede e Meta Knight. La cosa però interessante, pescata dai rougelite, è la possibilità di ottenere un potenziamento a scelta dopo ogni vittoria, così da potersi costruire un proprio personaggio secondo le proprie esigenze. Il fattore rigiocabilità è quindi parecchio alto, considerando non solo i tanti personaggi tra cui scegliere, ma anche le diverse possibilità con cui potrete potenziarvi. Se poi volete giocare per conto vostro, sbloccherete prestissimo una modalità inizialmente preclusa e dedicata al giocatore solitario, che vi chiede di affrontare otto incontri più un boss, cercando di arrivare in fondo il più in fretta possibile e scegliendo tra diversi livelli di difficoltà.

Altra cosa da sapere per valutare questo nuovo Kirby Fighters 2 è il sistema di combattimento e l’esecuzione delle mosse. Muovere Kirby è come ve lo aspettereste in un suo classico platform, con atacchi che si eseguono con un solo tasto e che variano in base alla direzione a cui assocerete la pressione. Iniziare è molto semplice, con meccaniche adatte veramente a tutti, mentre padroneggiare i tanti personaggi non è una cosa da poco. È vero che premere il tasto di attacco più la direzione su, per esempio, esegue sempre un attacco verso l’alto, ma gli effetti variano parecchio in base al lottatore che avrete scelto, richiedendo sempre un po’ di pratica e dando la possibilità a tutti di trovare almeno un preferito. Inoltre, qualsiasi sia la modalità scelta potrete sempre far crescere il vostro livello combattente, ottenendo sbloccabili che vanno dai potenziamenti extra durante la storia ,fino a nuove arene e nuovi personaggi da aggiungere al roster, visto che all’inizio ne conterete proprio una manciata degli oltre venti presenti, compresi alcuni nemici. Quello che però frena enormemente il gioco è il fatto che gli scontri si dimostri tutti un po’ troppo uguali, con momenti in cui scoppia il caos e con altri in cui invece si insegue un nemico per un’area molto ristretta. per questo motivo gli scontri iniziano a diventare piuttosto piatti già dopo alcune partite rendendo questo gameplay semplice ed immediato, troppo poco profondo per essere aprezzato sul lungo periodo.

Tecnicamente ci troviamo davanti ad un titolo molto semplice, seppur colorato e in linea con la serie di Kirby. Il fatto che le arene siano piuttosto piccole, compatta lo scontro in un’area limitata che si dimostra un vantaggio per la rapidità delle battaglie. Inoltre la conformazione delle venti arene è ben diversificata, con passaggi più o meno stretti, con interventi esterni o con fiumi di lava da saltare ed evitare. Anche le musiche sono prese dai classici titoli della serie, così come la difficoltà che, in linea generale si dimostra parecchio permissiva, a meno che non si punti sulle modalità difficili che però, quanto meno nella storia, arriveranno solo verso il finale. Essendo un gioco nato per Switch non ci sono compromessi nemmeno quando si gioca in portabilità, con i due Joy-Con che possono essere divisi tra i giocatori per permettere doppi in qualsiasi momento, senza la necessità di ulteriori controller.

Kirby Fighters 2 è un titolo piuttosto semplice sia nell’esecuzione che nella sfida proposta, dando il meglio di sé quando si gioca con amici. Si può giocare online (ma lo sconsiglio a causa di un lag francamente inaspettato), in quattro sulla stessa console e con altri giocatori nelle vicinanze dotati di Switch e di copia del gioco, o anche da soli, ma bisogna tenere a mente che il titolo è tarato per un pubblico piuttosto piccolo o comunque non esperto. Per quelli c’è sempre Smash Bros. ma per chi vuole iniziare a combattere in un ambiente tranquillo e a prova di bambino, questo nuovo Kirby funziona, specie se si può fare squadra con un fratello/sorella o con mamma e papà. Tutti gli altri però non troveranno nulla che Super Smash Bros. Ultimate non faccia infinitamente meglio.
- – Adatto ai più piccoli
- – Un bel po’ di personaggi diversi da sbloccare
- – Modalità divertenti anche in singolo
- – Giocabile in tanti
- – Gameplay troppo semplice
- – Sfida molto limitata
- – Online problematico
- – Il prezzo budget rimane comunque un po’ alto

Ti potrebbero interessare anche...:





