Il Golf di Mario mette il turbo
Tennis e Golf sono sempre andati di pari passo per Nintendo. Subito sotto al famosissimo Mario Kart, Mario Tennis e Mario Golf sono sempre state le varianti arcade che la casa giapponese ci ha proposto nel corso degli anni. Se Mario Tennis Aces ha portato racchette e palline su Switch, l’arrivo di mazze e verdi vallate si presenta sotto il nome di Mario Golf: Super Rush, uscita che cambia un po’ le carte in tavola e prova a riportare in luce un’avventura che tanti fan storici sognano dalla versione GameBoy Advance.

Il filmato di avvio ci propone una sorta di breve corto animato in cui Mario e soci si divertono a mettere palline in buca. Non siamo però su un verde fairway, ma bensì in uno stadio. Già qui si intuisce che Nintendo stavolta ha provato a rendere più dinamico uno degli sportivi da giocare a turni per eccellenza, ma abbiamo la prova di ciò iniziando a giocare nelle diverse modalità. A parte un tutorial testuale e la possibilità di affrontare le buche sbloccate in solitaria per fare pratica, le uniche due alternative sono Golf Libero e Avventura Golf. Il mio consiglio è di partire da questa seconda modalità che tanto ha fatto sognare i fan della serie fin dal suo annuncio. Partiamo subito dicendo che questa modalità avventura non può competere con l’amatissima versione uscita ai tempi per GBA. Per fortuna però il suo svolgimento è piuttosto vario e diversificato, portandoci a zonzo per cinque diverse aree, da sbloccare procedendo in modo lineare. Per affrontarla dovremo sfruttare un Mii creato per l’occasione o che avremo creato in precedenza sulla console, e dovremo farlo salire di livello, potenziando diversi parametri e affrontando le diverse sfide che ci vengono proposte. Il consiglio di partire da questa modalità deriva dal fatto che verremo accolti come principianti e, attraverso piccoli dialoghi con Koopa Troopa, Tipi Timidi e altri abitanti del Regno dei Funghi, ci verranno spiegate le dinamiche del gioco e potremo imparare le basi eseguendo piccole sfide che ci ricompenseranno con punti esperienza e monete di gioco, utili per fare acquisti al negozio gestito da un Toad che vende completi e mazze particolari.

La progressione attraverso questa avventura è lineare e scandita da prove e tornei che si svolgono in un ordine predefinito, con lo scopo di superare tali prove, ottenere una nuova classificazione ed essere ammessi alla successiva serie di buche. Questi “mondi” sono caratterizzati da temi piuttosto classici per un gioco di Mario, come prati e deserti, ma il loro numero non è particolarmente ricco, e gli elementi “marieschi” potevano essere di più, specie considerando alcuni percorsi visti nei precedenti Mario Golf. Sono già stati promessi nuovi contenuti gratuiti per ampliare il gioco in futuro, ma per ora i contenuti racchiusi negli appena 3 GB del gioco sono piuttosto limitati. Per fortuna le meccaniche in game e le nuove modalità compensano piuttosto bene queste mancanze, offrendo inediti modi di giocare a golf.

Il sistema di tiro nei giochi di golf si è da sempre basato su un sistema a tre pressioni del pulsante: uno per avviare il colpo, uno per determinare la potenza e uno, quando la barra torna nel punto da cui è partita, che determina la precisione. Ebbene, in Mario Golf: Super Rush, questo terzo e ultimo passaggio viene eliminato, lasciando la precisione ad altri fattori. La barra del colpo, ora piazzata in verticale, mostra sulla sua cima un allargamento: se colpite la palla ad una potenza che non supera quell’allargamento, il vostro tiro sarà meno potente ma anche più preciso; ma se invece volete guadagnare metri in più, dovrete rischiare di vedere l’indicatore piazzarsi a sinistra o a destra, e comunque oltre la linea retta che avreste voluto. La semplificazione del sistema di tiro, diventa così un elemento strategico di cui tenere conto, a cui si aggiungono comunque colpi con topspin e backspin, variazioni dovute al vento ed elementi sui percorsi che possono variare le traiettorie dei vostri colpi migliori.

A questo nuovo modo di colpire la pallina si affiancano anche diversi modi di giocare per andare in buca. Selezionando l’altra grande modalità Golf Libero dal menu principale, troverete ovviamente la classica e rilassata dinamica che ci vede colpire la pallina a turno attraverso i vari percorsi, ma le altre opzioni introdotte rendono molto più movimentata questa nuova edizione di Mario Golf. Sto parlando delle modalità Speed Golf e Battaglia Golf. La prima è sicuramente la più divertente del pacchetto, visto che mette fino a quattro giocatori contemporaneamente sul green e li fa colpire la pallina più o meno contemporaneamente. Inoltre, una volta effettuato il colpo, non verremo “teletrasportati” nel luogo dove la pallina è atterrata, ma dovremo inseguirla subito dopo aver eseguito lo swing. In questi momenti in cui i quattro partecipanti inseguono le loro palline per colpirle nuovamente, potremo raccogliere monetine per aumentare la barra con cui eseguire il nostro super colpo, e cuoricini con cui ripristinare una barra della resistenza che useremo per correre più veloce e per eseguire super scatti che potranno anche stordire gli avversari colpiti. L’insieme dei secondi impiegati per completare una buca, insieme al numero di colpi che abbiamo utilizzato (ogni colpo aggiunge 30 secondi al timer) determina chi l’ha vinta e assegna punti in base alla posizione finale. Più semplice da giocare che da spiegare, ci si può sfidare anche basandosi unicamente sul tempo.

La Battaglia Golf è invece la modalità che ci porta nello stadio visto nell’introduzione, in cui gareggiamo contro altri avversari e in cui abbiamo a disposizione diverse buche tutte insieme. Il nostro scopo sarà fare centro in una qualsiasi buca, consapevoli però che se qualcuno imbucherà prima di noi, la “spegnerà” e dovremo dirigerci verso un’altra ancora attiva. Vince chi imbuca tre volte prima degli altri. In questo caso potremo scegliere tra due configurazioni dello stadio, tra un percorso Strategico e uno Tecnico, entrambi in cui potremo attivare o meno un conto alla rovescia che darà il via ad eventi speciali che cambieranno regole e dinamiche. Queste modalità sono poi disponibili anche per le modalità online e permettono di sfidarsi in modo molto più fluido e piacevole rispetto al classico Golf in cui occorreva attendere il proprio turno. Il funzionamento delle lobby online funziona bene e le partite che abbiamo giocato si sono sempre dimostrate solide e piacevoli.

Se l’Avventura Golf è specifica per il nostro Mii, è nel Golf Libero che potremo scegliere i tanti personaggi di Mario, ognuno con le sue mosse caratteristiche e specifiche statistiche. La realizazione dei personaggi, così come dei percorsi è sempre in linea con quanto offre Nintendo, e questo significa animazioni fluide, modelli poligonali ben fatti e ambienti colorati. Queste caratteristiche permettono di mantenere fluido il gioco anche quando due giocatori contemporaneamente e sulla stessa console, corrono e si divertono nello Speed Golf, modalità in cui l’hardware è messo maggiormente alla prova, specie se si compete con altri due avversari gestiti invece dalla CPU. Tutta la parte audio produce suoni e rumori tipici dai campi da golf, aggiungendo anche versetti e boati dei super colpi, così come effetti speciali per i super scatti. Qualche timida parola viene inoltre recitata in italiano, ma la traduzione rimane quasi unicamente testuale. Per chi volesse un approccio più fisico, si segnala che si possono usare i Joy-Con per sfruttare i loro sensori di movimento, così da simulare il colpo nel proprio salotto di casa.

Mario Golf: Super Rush rinnova i giochi di golf in modo davvero convincente. Se l’attesa del vostro turno era uno dei motivi per cui questo sport non faceva per voi, con questa uscita Nintendo mette da parte il rigore da sempre affiancato a questo sport aristocratico e d’elite, per proporre bagarre molto più vicine ai suoi giochi dichiaratamente arcade. Questo però non significa abbandonare la tecnica e la strategia che caratterizzano questa disciplina e il nuovo modo per gestire i colpi ce lo ricorda a più riprese. Tutto funziona come ci saremmo aspettati, compresa l’Avventura Golf che ci introduce a questo modo di giocare, senza però colpirci come in passato. Il suo più grande tallone d’Achille, per ora, è la scarsa quantità di contenuti, tutti anche abbastanza classici per un gioco che porta il nome di Mario in copertina. Non disperiamo però visto che Nintendo ha promesso aggiornamenti gratuiti che speriamo comprendano anche nuove buche da affrontare correndo a perdifiato insieme ad amici e familiari.
- – Nuove, veloci dinamiche di gioco
- – Sistema di tiro semplificato ma sempre profondo
- – Avventura Golf piacevole
- – Si gioca online ma anche in split screen
- – Arriveranno contenuti aggiuntivi gratuiti
- – Contenuti (buche e percorsi) un po’ troppo scarsi
- – Percorsi molto classici e poco “marieschi”
- – Avventura Golf non arriva alle vette viste su GBA
