Mario Kart 8 Deluxe – Percorsi Aggiuntivi – DLC 2 – Recensione

Analizziamo le nuove 8 piste dei trofei Rapa ed Elica

Continua l’avventura di Mario Kart 8 Deluxe con il rilascio del secondo set di piste, disponibile con il Pass Percorsi Aggiuntivi in vendita a 25 euro e che, entro la fine del 2023, aggiungerà un totale di 48 tracciati a quelli già esistenti nel gioco base. Se ve le foste perse, qui potete trovare nostra recensione di Mario Kart 8 Deluxe mentre qui potete scoprire la nostra analisi delle prime 8 piste rilasciate qualche mese fa.

Potete ottenere queste ricchissime espansioni anche abbonandovi al servizio Nintendo Switch Online + pacchetto aggiuntivo, che include questi DLC, così come quello disponibile per Animal Crossing, ma il nostro consiglio è acquistare direttamente il Boost pack così da averlo per voi una volta per tutte, giocabile anche senza connessione online e senza essere legati ad abbonamenti costanti. Nel caso in cui i vantaggi dell’abbonamento si amplieranno nel tempo, ci si potrà ragionare, altrimenti puntate dritti all’acquisto diretto (potete comprarlo anche qui se volete). Fatta questa premessa andiamo ad analizzare le due nuove coppe Rapa ed Elica che si vanno ad aggiungere alle precedenti Scatto Dorato e Gattofortuna.

Coppa Rapa

La pista di New York è bilanciata e onora la città con tantissimo fan service Nintendo

Il Trofeo Rapa inizia alla grande con Veduta di New York. Si parte dalla versione nintendosa di Time Square con cartelloni di musical e spettacoli di Broadway rivisti per l’occasione e si compiono tre giri sempre diversi. La pista è larga ma è facile farsi distrarre da quello che scorre ai lati. Si passa per le sue strade senza farsi mancare un pulman e alcuni taxi, ma poi ci si addentra in Central Park, si passa accanto al MOMA e poi verso il finale ci aspetta una ramp all’interno dell’Empire State Building che ci mostra una veduta della Statua della Libertà. Tra le piste cittadine finora presentate è la nostra preferita, agevolata anche dal sound jazz che caratterizza la sua traccia musicale.

Quanti ricordi di pomeriggi passati sul SNES… nostalgia canaglia!

Il Circuito di Mario 3 arriva subito dopo e arriva dritto dritto dal capostipite della saga, Super Mario Kart per SNES. Il tracciato e semplice nella grafica e ripropone la pianura permanente che caratterizzava quell’uscita. Sono stati aggiunti elementi grafici di contorno ma lo stile è quello e piacerà ai nostalgici. Gli altri invece dovranno preoccuparsi della conformazione del tracciato che ricorda moltissimo una vera pista di Go-kart. È uno dei tracciati in cui la derapata e i mini turbo saranno fondamentali, specie alle velocità più alte.

Il Far West di Mario Kart vive una nuova giovinezza grazie a questa nuova versione

Chi cerca qualcosa di più esotico sarà felice di ritrovare Deserto Kalimari, rivisitazione del percorso abbastanza scarno di Mario Kart 64. Ambientata nel Far West, questa pista si faceva ricordare principalmente per il treno a vapore che affiancava la strada polverosa su cui si correva. In un punto incrociava la pista e lì bisognava capire se rischiare di farsi travolgere o frenare e attendere il suo passaggio. Qui la formula è un po’ cambiata, specie dalla metà del secondo giro, quando spunta una rampa che ci fa deviare dal percorso sicuro, per farci correre sulle rotaie. In questo segmento molto probabilmente incontrerete il treno che correrà verso di voi, lasciandovi un po’ di spazio tra lo sterrato e le rotaie. Passerete anche in galleria, quindi cercate di essere veloci e precisi.

Uno dei circuiti più attesi dai fan è finalmente arrivato!

La Coppa Rapa termina con il botto con il Flipper di Waluigi, una pista amatissima che fa il suo ritorno in questa versione potenziata. La gara qui si svolge all’interno di un flipper gigante con tanto di cannone che ci porta immediatamente in cima. Poi si scende lungo strade metalliche che saranno anche occupate da gigantesche palline. La parte alta è tutta curve e chiede al giocatore che vuole andare veloce di eseguire derapate piuttosto lunghe, capaci anche di offrire mini turbo viola. Una volta arrivati sul fondo poi ci attende una sezione teoricamente dritta, che però contiene palline giganti che rimbalzano su respingenti fissi, respingenti rotanti da evitare per non essere sbalzati via e ovviamente due alette innocue se arrivate dritti, ma pericolose se avete dovuto sterzare un po’ troppo nella fase precedente. Divertente e imprevedibile.

Coppa Elica

Sidney è un tracciato vario e ricchissimo di varianti, in appena 3 giri

Il Trofeo Elica inizia come di consueto con una città recuperata da Mario Kart on Tour con Sprint a Sidney. La città australiana propone probabilmente il percorso cittadino più intricato tra quelli disponibili, poiché ci fa percorrere le vie della città in più versi, aprendo e chiudendo passaggi e creando la sensazione che più che un circuito chiuso si viaggi da punto a punto. Alcune sessioni tornano nei tre giri, ma i due versi in cui si percorrono alternano anche la sensazione di stare affrontando sfide differenti. Si corre accanto e dentro al Teatro dell’Opera, vicino al porto, e sul Harbour Bridge, ponte attraversato da un sacco di rampe per saltare. Meno iconica di Veduta su New York, ma molto piacevole da affrontare, evitando alcuni stradoni di Neon di Tokyo e un po’ della confusione che si poteva creare sulla Promenade di Parigi.

Dal 2D del GBA ad un 3D che offre nuovi spazi e un nuovo pacifico panorama invernale

Terra delle nevi è la seconda pista della coppa Elica, oltre che nuovo tracciato a tema invernale. Arrivando dall’uscita per GameBoy Advance e volendo mantenerne la forma originale, la pista risulta semplice nel layout, ma la parte grafica fa un’ottimo lavoro e ci permette di correre attorno ad un lago ghiacciato con il sorriso sulla faccia. La neve morbida ai lati, gli abeti innevati, i pinguini che passeggiano sul lago gelato attorno ad una pozza d’acqua e la strada ghiacciata traslucida su cui si corre, offrono un valido setting per chi ama tracciati più naturali. Si poteva sfruttare la strada ghiacciata per rendere un po’ più varia la guida rispetto alle altre piste, ma la colonna sonora ci ricorda con allegria che la fisica realistica non è certo un ingrediente di Mario Kart.

Tanti funghi su cui saltare per una pista che non ha subito grosse modifiche dalla versione Wii

Gola Fungo è il terzo tracciato di questa validissima Coppa. Arrivando da Mario Kart Wii, è possibile che molti di voi l’abbiano vista e se la siano goduta all’epoca. Per i più piccoli invece è sicuramente un’ottima occasione per scoprire un tracciato piuttosto rotondo in cui ci sono comunque alcune sezioni particolari. La prima riguarda un bivio tra una strada panoramica costellata di turbo o alcuni salti su funghi giganti che fanno rimbalzare, mentre nella seconda tornano protagonisti i fungoni che vanno a comporre un segmento in cui si corre rimbalzando in continuazione, obbligandoci a piccoli cambi di traiettoria in aria, così da non cadere fuori dalla pista. In questo caso non ci sono variazioni evidenti della pista originale, ma rimbalzare e colpirsi in aria resta una divertente esperienza, oltre alla grotta che ora è molto più dettagliata e bella da vedere.

Un ovale pieno di gelati, salti e mini turbo: l’unico problema è che vi verrà una fame…!

Chiude il pacchetto, come già successo nel primo DLC, un circuito completamente nuovo che questa volta prende il nome di Cieli Stracciatella. Ambientato in un mondo fatto di gelati, ci troveremo a correre attraverso una pista fatta da due enormi rettilinei e due lunghe curve a sinistra, in una sorta di ovale che potrebbe sembrare troppo semplice. Invece tra sali scendi, parti aeree, e una fase di salti su piattaforme a più piani, ci si ritrova a correre in aree strette e in curve che tendono a far cadere di sotto i giocatori. Ad aumentare la foga e le frenesia ci pensano le ruote magnetiche dei veicoli che in questo caso rimangono attive dall’inizio alla fine.

Tutta la Coppa Elica giocata in sequenza!

Pur non essendoci passaggi a testa in giù, la loro conformazione permette a chi scontra gli altri piloti di ottenere spinta extra. C’è anche una sessione, prima e durante una delle due curve che inserisce ringhiere su cui ottenere questi boost extra, velocizzando il giro ma rendendolo più complicato per chi non vuole rischiare troppo. Gelato, negozi, rampe e anche l’area di partenza e arrivo dentro un bar con pavimento e muri di ghiaccio lo rendono perfetto per chi, in questi giorni, sente il caldo picchiare.

Qui invece trovata tutta la Coppa Rapa!

Commento Finale

Il secondo DLC di Mario Kart 8 Deluxe è più divertente del primo. La qualità era presente anche lì, ma l’eccesso di strade “normali”, aveva frenato il divertimento. Chi gioca a Mario Kart solitamente vuole essere sorpreso e correre in luoghi da sogno tutti matti, luoghi che in questa seconda uscita sono presenti. Anche se il Circuito di Mario 3 potrebbe sembrare banale, sarà un tuffo al cuore di tanti giocatori.

Tutti gli altri percorsi, comprese le temute piste cittadine di Mario Kart on Tour, divertono e offrono qualcosa di nuovo anche ai giocatori che già conoscevano alcune di esse. Siccome non si può scegliere quali pacchetti acquistare e quali no, le nuove coppe possono dare una bella spinta agli indecisi che non erano del tutto soddisfatti del primo uscito. Non ci resta che aspettare il resto, sperando che si continui con questo crescendo qualitativo.

Pro
  • – Secondo DLC migliore del primo
  • – Meno “strade”, più fantasia
  • – Alcune rivisitazioni sono ottime
  • – Colonna sonora di lusso
Contro
  • – Continuano a mancare piste acquatiche
  • – Tecnicamente colorato ma resta un gioco di diversi anni fa
  • – Spendere 25 euro senza sapere cosa ci aspetta in futuro può non piacere

Ultimi articoli

Ultime news

La PS5 Slim arriva anche in Italia

Sony Interactive Entertainment è lieta di annunciare che il nuovo modello di PlayStation 5, nella versione dotata di Ultra HD Blu-ray Disc, sarà disponibile sul territorio italiano a partire da domani, 24 novembre, presso

Leggi Tutto »

Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l’informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.