New Super Mario Bros.

Nintendo, oltre a creare saghe di grande importanza per il panorama videoludico, ha sempre dimostrato di tenere in grande considerazione i suoi fan facendo di tutto per non scontentarli. Dopo la trasposizione nelle tre dimensioni di Mario, avvenuta col capolavoro Super Mario 64 e proseguita con Super Mario Sunshine, molti giocatori di vecchia data si sono sempre professati un tantino nostalgici dei vecchi tempi, quando Mario scorazzava sulle console a 8 e 16 bit saltando di qua e di là in un ambiente bidimensionale. Nessuno ha infatti dimenticato la qualità eccelsa di produzioni come Super Mario Bros.3 e Super Mario World e, per fortuna, nemmeno Nintendo: ecco infatti che otto anni fa, arrivò ciò che molti chiedevano a gran voce, ovvero un nuovo capitolo della serie che omaggia i vecchi episodi presentandosi in un mai troppo rimpianto 2D. Con questo titolo la Nintendo ha ribadito di non voler abbandonare vecchie saghe o meccanismi di gameplay che non possono andare perduti solo per seguire l’inevitabile progresso. Il risultato finale non poteva che farci felici: New Super Mario Bros.. Col senno di poi, questo è stato solo l’inizio della rinascita per i platform a due dimensioni di stampo mariesco, presente anche su Nintendo 3DS e Nintendo Wii U.

NSMB si presenta proprio come lo volevamo: si tratta di un gioco dalla formula consolidata da decenni, dove il protagonista deve semplicemente correre da sinistra verso destra, saltando ostacoli ed eliminando nemici grazie anche a vari power-up. Per rendere l’idea, questi giochi un tempo erano chiamati “jump’n run” (letteralmente, “salta e corri”). Tutti i giocatori di vecchia data sentivano la mancanza di un gioco come questo, e potranno finalmente fare ritorno ad un sistema di gioco che mancava ormai da tantissimo tempo. Bowser, il malvagio tartarugone, rapisce Peach per l’ennesima volta: dopo aver assistito alla breve intro, potremmo subito passare all’azione e ci renderemo conto che la trama, come in tutti i giochi di questo genere, non influisce minimamente sulla godibilità dell’avventura e sul divertimento che essa saprà regalarci. Dovremo affrontare ben otto mondi, ognuno diverso dall’altro e ispirati a quelli già visti in Super Mario Bros.3 (ci saranno per esempio un mondo verde e pieno di prati, uno desertico, uno ghiacciato, uno acquatico e così via), e una volta sulla mappa ci troveremo a percorrere un sentiero cosparso di livelli: per proseguire sul sentiero, e accedere così ai livelli più avanzati, dovremo superare i vari stage in un ordine più o meno rigoroso. Ogni livello è un tripudio di colori, invenzioni, pura azione platform e decine di citazioni dei vecchi giochi di Mario.

I power-up che ci aiuteranno a compiere questa missione sono ovviamente ispirati a quelli storici della serie: accanto ai ben noti funghi (che faranno crescere Mario), fiori (che gli daranno il potere di sparare palle di fuoco dalle mani) e stelle (che doneranno l’invincibilità) troveremo centinaia di monete (ricordate? Dopo averne prese cento avremo diritto a una vita extra) e anche un paio di strumenti nuovi come il mini-fungo, un funghetto blu minuscolo che ridurrà le nostre dimensioni a quelle di una formica permettendoci di passare attraverso passaggi stretti e angusti, e il mega-fungo che ci trasformerà in giganti e per un breve periodo di tempo potremo avanzare sbaragliando e distruggendo qualunque ostacolo e nemico ci si pari innanzi. Sarà anche possibile, così come in Super Mario World, conservare un oggetto per poi utilizzarlo nel momento del bisogno durante i livelli. Parlando di nemici, anche qui è una fiera di grandi ritorni: incontreremo goomba, koopa troopa, hammer bros., piante piranha e decine di altri volti noti che faranno scendere più di una lacrimuccia ai nintendofili di lungo corso.
Eh già, perché le citazioni e i rimandi al passato sono uno dei cavalli di battaglia di questo NSMB: partendo dai mondi, omaggio palese a Super Mario Bros.3, si passa anche dalle fortezze più o meno grandi che dovremo affrontare (un tema comune a tutti i Mario) e si arriva alle case infestate dai fantasmi, introdotte per la prima volta in Super Mario World.
Un vero e proprio ritorno al passato, scandito da vocine, effetti sonori di altri tempi e livelli ispirati a quelli del passato. Sono presenti anche le case a forma di fungo (anch’esse ripescate a piene mani da SMB3), dove potremo vincere oggetti per tenerli di riserva e usarli quando serve durante un livello o anche solo guadagnare qualche vita extra. Come al solito, saranno presenti un gran numero passaggi segreti, stanze bonus e uscite extra grazie alle quali potremo scoprire nuove strade sulla mappa e nuovi livelli da affrontare. Acchiappando le tre monete stella nascoste in ogni livello, potremo pagare dei pedaggi per accedere a ulteriori parti di mappa e affrontare altri livelli ancora.

Nel caso non fossimo ancora contenti, sarà anche possibile giocare con un amico collegando via wireless due DS: nei panni di Mario e Luigi, sarà possibile competere percorrendo dei livelli in vere e proprie gare di velocità; per chi di amici ne avesse tre, invece, NSMB dispone anche di una modalità di minigiochi da giocare in quattro: molti di essi, tuttavia, si erano già visti in Super Mario 64 DS e sono qui semplicemente riproposti.
Il doppio schermo del DS è sfruttato quanto basta: un uso forzato del touch screen poteva risultare poco gradito in un platform come questo, perciò esso è stato ridotto al minimo e le azioni si compiono alla vecchia maniera, ossia tramite i pulsanti; mentre sullo schermo superiore potremo seguire Mario e le sue azioni, sullo schermo inferiore potremo vedere a che punto saremo arrivati del livello in questione (un segnalino su un segmento indicherà quanta porzione di livello avremo superato) e sarà visionato l’oggetto di riserva, che potremo usare in ogni momento toccandolo direttamente col dito (impugnare il pennino sarebbe scomodo, visto che i comandi sono classici): a quel punto l’oggetto precipiterà nel livello.
Il gameplay di NSMB ricalca fedelmente quello dei vecchi titoli, anche se il modello poligonale di Mario comporta svariati frame di animazione in più e di conseguenza l’azione è un po’ più lenta e macchinosa che in passato. L’aspetto con cui il prodotto è confezionato è ovviamente al passo coi tempi: il comparto grafico è sicuramente all’altezza dell’hardware DS. I colori sono vivaci, e i livelli hanno un aspetto davvero accattivante: gli sfondi sono tutti molto belli, colorati e ben adattati al contesto allegro del gioco. Una vera gioia per gli occhi.

Grande cura è stata riposta anche nel comparto sonoro, che sfoggia musichette davvero orecchiabili e in linea con le musiche dei vecchi episodi; certo, probabilmente le vette qualitative di produzioni come Super Mario Bros.3 e Super Mario World non sono state raggiunte, ma anche questi toni fanno la loro gran bella figura e sono accompagnati dai classici jingle della serie, qui riproposti per tutti i nostalgici. Come immediatezza e divertimento questo titolo si attiene fedelmente alla tradizione, e si rivela davvero un gioco accattivante, portatore del virus della cosiddetta sindrome del “ancora un livello e poi smetto”. Alcuni potrebbero storcere il naso davanti alla poca varietà di poteri di Mario, poiché i nuovi strumenti introdotti (mini-fungo e mega-fungo) non aggiungono poi molto al gameplay totale data la loro rarità, ma come hanno fatto notare gli sviluppatori è stata una scelta voluta proprio per rendere il gioco semplice come l’illustre predecessore che gli da il nome. L’avventura risulta anche abbastanza longeva: unico vero neo è la difficoltà globale, che risulterà sicuramente troppo bassa per i giocatori più smaliziati anche a causa della possibilità di portarsi dietro un oggetto di riserva. Tuttavia, tralasciando questa facilità di fondo, i livelli sono davvero tanti e ben strutturati, dal design brillante; molti di essi sono anche segreti, e per ripulire il gioco da cima a fondo (ovvero trovare tutte le uscite segrete e tutte le monete grandi sparse nei livelli) dovremo sicuramente rivisitare gli stage più volte. In definitiva, NSMB è un titolo che ci porterà via svariate ore di gioco e che risulterà anche molto rigiocabile proprio grazie al fatto di essere un platform di altri tempi, dove la trama non conta nulla e dove risulta piacevole anche solo correre e saltare per i livelli.

macbook

New Super Mario Bros.

Sviluppatore: Nintendo
Editore: Nintendo
Data di uscita: 30 giugno 2006
Piattaforme: Nintendo DS

Pro
  • – La rinascita di un filone leggendario
  • – Ottimo comparto grafico e sonoro
  • – Pieno di livelli e di segreti
Contro
  • – Livello di difficoltà troppo basso
  • – Scimmiotta forse fin troppo i vecchi giochi
  • – Gameplay leggermente più lento e macchinoso dei vecchi capitoli

Ultimi articoli

Ultime news

Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l’informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.