Sono passati alcuni mesi dal lancio del bellissimo OlliOlli World, e chi l’ho provato probabilmente ne è rimasto affascinato. Il suo design generale, il lavoro svolto nel creare livelli pazzeschi e i suoi tantissimi gradi di difficoltà, ci hanno portato il miglior gioco di skateboard degli ultimi anni. Per tutti quelli che vogliono altre sfide, da alcuni giorni è disponibile l’espansione VOID Riders, una serie di nuovi livelli con ambientazione inedita che spingono ancora più forte sul pedale della difficoltà, garantendo divertimento e sfida anche a chi non cerca unicamente il punteggio perfetto.
L’accesso all’espansione di VOID Riders non è immediato, visto che alcune sue meccaniche inedite richiedono di conoscere alcuni trick che ci vengono spiegati solo nel terzo mondo del gioco base. Se non siete ancora arrivati al tutorial che vi spiega come si effettuano i grab con la levetta analogica destra, non noterete cambiamenti sulla mappa del gioco. Se invece avete già iniziato ad aumentare il punteggio con questa tecnica, o banalmente avete affrontato il livello “Route 666”, vedrete comparire un disco volante nel terzo mondo. Superato quel tutorial, spunteranno nove livelli, tre nel primo mondo, tre nel secondo e altri tre nel terzo. Superandone almeno due avremo accesso al boss di quell’area e, sconfitti tutti e tre i boss delle aree, si aprirà la zona The Void, che contiene altri cinque livelli e un difficile boss finale.

Presto vi accorgerete che i dieci euro richiesti per questa prima espansione sono più che giustificati da una serie di contenuti notevole, perché se è vero che i livelli sono quattordici e i boss sono quattro, è anche vero che contengono le classiche deviazioni, e i tanti segreti e sfide che hanno caratterizzato l’eccellente uscita base.

Quello che differenzia questi livelli è l’ambientazione aliena che ci viene proposta e che quindi porta meccaniche e design completamente inediti. La nuova dinamica più importante riguarda la presenza dei raggi traenti, aree viola che ci permettono di salire di quota effettuando un grab al loro interno. Di fatto si inserisce una variabile che ci fa aumentare l’altezza dei salti, permettendoci di raggiungere aree sopraelevate, per poi continuare la nostra corsa tramite grind, manual o semplicemente atterrando sullo skateboard.

Il design alieno ha permesso di farci scendere (o salire!) in tracciati molto diversi dal solito, ma ha anche alzato il livello di sfida di certe sezioni, visto che può capitare un’area in cui i grind e gli elemeti su cui si può correre, compaiono all’improvviso davanti al giocatore. In questi casi, ancora più che in passato, diventa fondamentale allenare sia le dita che la memoria, così da arrivare preparati ad una serie di rotaie che ci evitano di cadere in strane pozze aliene. La sfida non è mai proibitiva per chi ha dimestichezza con questo genere di giochi tutti riflessi, manualità e prontezza, ma ammetto di aver utilizzato moltissimo la ripartenza dall’ultimo checkpoint, rispetto alla ripartenza dall’inizio del livello, rinunciando momentaneamente alla sfida relativa.

Nulla è cambiato per quanto riguardo la componente audio, ma tutta la parte grafica si appoggia ora su colorazioni molto accese e, giustamente, aliene. Arrivano anche alcuni nuovi comprimari dallo spazio profondo che nel loro essere strambi, creano curiosità nel vedere cosa avranno da dire tra un livello e l’altro, offrendo anche un po’ di riposo prima di ripartire a rotta di collo. Se avete apprezzato il design di Olliolli World, apprezzerete sicuramente anche questo, così come la qualità della traduzione in italiano dei testi. Anche in questo caso ci sono le classifiche online e, se amate le sfide, avrete molto da fare anche dopo aver concluso i livelli.
L’espansione VOID Riders di Olliolli World si dimostra molto interessante, se non imperdibile per i giocatori che hanno amato il titolo di Roll7. Non ho mai avvertito questi nuovi livelli come qualcosa che fosse stato tagliato dal gioco originale perché il lavoro svolto garantiva tutto quello che serviva per appassionarsi a questo folle modo di fare skate. VOID Riders fa un passo ulteriore e mette in scena percorsi acrobatici che chiedono molto al giocatore, ma che lo fanno anche esaltare una volta che si taglia il traguardo, anche se le sfide da completare non sono ancora state scalfite. I fan del gioco possono spendere 10 euro senza rimpianti, mentre i nuovi giocatori possono approfittare degli sconti attualmente presenti sul eShop e scegliere se spendere 20 euro per il pacchetto base e iniziare a capire quanto è bella questa produzione, o dare fiducia completa al progetto e sborsarne 30 per ottenere anche questa espansione e quella futura che arriverà nei prossimi mesi.
- – Una ventina di nuovi livelli
- – I raggi traenti cambiano arricchiscono le situazioni
- – Tante sfide anche dopo aver completato i tracciati e i boss
- – Design sempre bellissimo da vedere
- – Alcuni ostacoli improvvisi rendono necessario conoscere i percorsi a memoria
- – Alcune sezioni possono risultare molto difficili

Ti potrebbero interessare anche...:





