Si vede che Overcooked 2 ha gli ingredienti giusti per divertire, altrimenti i DLC che vengono rilasciati con una certa frequenza non riuscirebbero ad essere freschi come invece si stanno dimostrando. Dopo la campagna originale e dopo la complessa escursione tropicale con Surf ‘n’ Turf, i ragazzi di Ghost Town Games e Team 17 ci rimettono ai fornelli con altre cucine fuori dal comune e soprattutto con dinamiche originali che accenderanno le partite multigiocatore di questo insolito party game. Così, dopo le spiagge e il mare, Campfire Cook off ci porta a campeggiare e cucinare nei boschi.
L’ambientazione scelta per proporci 15 nuove “cucine” in cui preparare manicaretti di vario tipo non è solo una reskin di quanto già visto, poiché giustifica questa scelta introducendo grigliate e altri cibi analoghi, così come disposizioni degli ambienti che continuano a volerci tenere in movimento perenne. Oltre alle dinamiche da scoprire passo passo, non mancano alcune introduzioni assolutamente a tema. La prima riguarda la cottura del cibo che, trattandosi di cottura all’aperto, mette da parte forni e fornelli per proporre griglie da riscaldare accendendo il fuoco sotto di esse.

Alimentare la fiamma con pezzi di legno che andranno opportunamente tagliati come fossero ingredienti, sarà quindi fondamentale per cuocere salsicce, bistecche e quant’altro, stando attenti a mantenere sempre bello vivo il fuoco, preparando costantemente altra legna. A ciò ovviamente si aggiungono azioni più classiche e rodate come il taglio degli ingredienti o il lavaggio dei piatti, così come il loro lancio da un cuoco all’altro quando la posizione lo richiede o, semplicemente, velocizza l’operazione.

C’è però un’altra interessante aggiunta alle meccaniche di Overcooked 2 Campfire Cook off: gli zaini. Questi contengono quantità infinite di ingredienti, svolgendo esattamente la stessa funzione delle scatole che abbiamo imparato a conoscere nelle cucine standard. La sostanziale differenza è che questi contenitori porta cibo, saranno sulle spalle degli chef, trasformandoli di fatto in risorse in movimento. Questa possibilità diventa presto una divertente arma a doppio taglio perché se è vero che coordinandosi si possono velocizzare gli spostamenti e le operazioni, dall’altra, chi porta sulle spalle quello che vi serve potrebbe correre lontano da voi per svolgere le sue mansioni. Quello che si ottiene è un riuscito mix di pasticci e risate, da sempre parte della ricetta vincente di Overcooked 2.

Prima di chiudere è giusto spendere due parole anche sul versante difficoltà, area in cui il precedente Surf ‘n’ Turf aveva un po’ esagerato, tagliando fuori i giocatori più curiosi ma meno abili. In Campfire Cook Off ci troviamo davanti ad un’avventura istanziata in una nuova mappa (come nel precedente DLC) che può essere iniziata immediatamente, senza dover prima raggiungere chissà quale livello. I quindici stage che vi aspettano, tra cui alcuni speciali, richiedono un minimo di pratica per digerire le nuove meccaniche, ma non sono ad esclusivo appannaggio di cui ha già completato gli stage standard più difficili. Il risultato prevede una serie di livelli in cui si riesce ad avanzare recuperando anche solo una stellina, lasciando poi quelle successive a momenti in cui il lavoro di squadra con i vostri amici e parenti è maggiormente affiatato. Ovviamente potrete giocare anche in solitaria usando due cuochi contemporaneamente ma, anche se il gioco adatta i punteggi, rimane il modo più complesso per divertirsi con quello che, in questo modo, diventa più un puzzle frenetico che un party game.

Campfire Cook off è il primo DLC del Season pass di Overcooked 2 che, se questo fosse solo un assaggio, sembra molto più interessante di tanti Season Pass di giochi più blasonati e famosi. Ci sono idee, meccaniche inedite e soprattutto tanto divertimento da condividere con i propri amici, senza però dover impazzire come successo con l’esotico Surf ‘n’ Turf. Se quindi avete amato il titolo originale e cercate nuovi livelli con cui sfidare voi stessi, con una manciata di euro vi porterete a casa un espansione davvero eccellente, specie se lo state giocando su Switch e potete sfruttare i suoi geniali controller insieme ad uno o più amici.
- – Gameplay eccellente
- – Cucine sempre varie
- – Nuove idee per movimentare la situazione
- – Curva di difficoltà ben calibrata
- – Alcuni stage sono davvero complessi
- – Giocato in singolo perde parecchio

Ti potrebbero interessare anche...:





