Pokémon Shuffle – Recensione

Ritornano i pokemon con un nuovo puzzle game gratuito

Dopo Pokémon Zaffiro Alpha e Rubino Omega, la saga dei pokémon continua la sua corsa su Nintendo 3DS con un nuovo esponente appartenente alla categoria dei puzzle game. Pokémon Shuffle, diversamente da Pokémon Link Battle, è scaricabile gratuitamente dal Nintendo E-Shop attraverso l’inedita formula del free-to-play che per la prima volta abbraccia un gioco della compagnia giapponese.

Appena avviato, verremo catapultati in un tutorial semplice e chiaro che ci spiegherà le basi del gameplay. Quest’ultimo adotta un meccanismo che prevede l’allineamento di tre figure uguali, con la possibilità di spostare qualsiasi icona all’interno della griglia.Quello che differenzia principalmente il gioco rispetto a tanti altri titoli analoghi è l’obbligo di dover completare i livelli entro un numero di turni prestabilito. In base al punteggio e al numero di turni che vi saranno rimasti potrete ottenere dei bonus in punti. Le icone presenti sulla griglia sono rappresentate da una vasta serie di pokémon che portano con loro i punti di forza e le debolezze che li caratterizza anche nei giochi della serie principale. Ogni volta che allineerete le varie icone toglierete punti vita al pokémon avversario, il quale, una volta sconfitto, potrà essere catturato con una probabilità che si rifà ai turni rimasti. Se riusciremo nell’intento potremo utilizzare il pokémon nei livelli successivi, collezionando così una miriade di mostri tascabili. La collezione che pian piano farà crescere il vostro pokedex vi permetterà di gestire le strategie per gli scontri futuri, considerando che potrete schierare ogni volta una squadra per avvantaggiarvi sull’avversario da battere.  

I livelli e di conseguenza i mostri da catturare, saranno più di 130, garantendo una longevità di tutto rispetto. Oltre a questi stage “base”, si aggiungono le missioni extra e quelle speciali. Le prime si contraddistinguono per la presenza di un limite di tempo entro il quale eliminare il pokémon nemico. Quelli speciali invece, possono essere scaricati solamente collegandosi a internet, ma garantiscono sia una sfida più elevata del solito, sia la presenza di creature leggendarie da catturare.Se i pokémon che avrete schierato saliranno di livello al termine di una sfida vinta, la natura free-to-play del gioco inizia a farsi vedere attraverso la presenza di monete e cristalli. Potrete spendere le prime in diversi potenziamenti disponibili prima di iniziare qualsiasi stage, come ad esempio comprando cinque turni extra per il livello che state per affrontare. I cristalli invece possono essere considerati come la valuta premium con cui acquistare cuori e le già citate monete. Ogni missione che affronterete vi farà spendere un cuore sui cinque che avrete a disposizione. L’acquisto attraverso i cristalli vi permetterà di fare il “pieno” rapidamente, ma sappiate che ogni trenta minuti il gioco ve ne restituirà uno, permettendo ai più pazienti di giocare senza dover spendere nulla.

Tutti i pokemon sono stati creati con un buon dettaglio grafico, nonostante venga mostrato solamente il “muso” di ciascuno.Le ambientazioni sono abbastanza anonime, ma considerando la natura da puzzle game non si può pretendere molto. Le musiche che potremo ascoltare durante le missioni, invece, sono piuttosto buffe e orecchiabili. La natura di puzzle game non permette quindi un comparto tecnico di chissà quale fattura, ma ogni elemento mostrato si dimostra semplice e di immediata fruizione per il giocatore, garantendo una leggibilità generale senza sbavature.

Pokémon Shuffle è un ottimo inizio per la categoria dei free-to-play su Nintendo 3DS. Tenendo presente che se vorrete giocarci ininterrottamente dovrete sborsare denaro reale, è comunque apprezzabile la volontà di proporre un gioco che, se preso a piccole dosi, può essere giocato in forma completamente gratuita. Il fatto poi che il gioco appartenga ai puzzle game rende più agevole un suo utilizzo spezzettato, magari come scacciapensieri o come breve pausa tra un gioco e l’altro anche all’estreno visto che non è richiesto alcun collegamento ad internet. Data la sua natura, consigliamo quindi il gioco agli appassionati che troveranno tutti i loro beniamini e a chi è in cerca di un puzzle game semplice, immediato e soprattutto gratuito.

Pro
  • – Elevato tasso di sfida, soprattutto nelle missioni extra e speciali
  • – Numerosissimi pokémon presenti e tutti da catturare
  • – Tecnicamente piacevole
Contro
  • – Acquisti in-app invasivi per i meno pazienti

Ultimi articoli

Ultime news

Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l’informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.