Puzzle Bobble Everybubble! – Recensione

, , , ,

Bubble Bobble è stato un grande successo tra i coin-op arcade degli anni ’80. Uscirono varie versioni anche per console (qui l’ultima versione per Swich), ma fu alcuni anni dopo che le bolle da scoppiare diventarono iconiche. Oggi, specie su mobile, è impossibile non imbattersi in cloni in cui occorre accostare tre bolle dello stesso colore per farle scoppiare, ma Puzzle Bobble è stato l’originale. Su Switch, in questi giorni, è uscito Puzzle Bobble Everybubble!, nuovo episodio che riprende le meccaniche storiche, ma aggiunge alcune novità rilevanti.

Come funziona Puzzle Bobble

Come suggerisce anche il nome, Puzzle Bobble Everybubble! è un puzzle game. Nella parte bassa dello schermo abbiamo uno dei draghetti protagonisti pronto a lanciare le bolle che tiene in mano. Dovrete muovere un cursore e mirare alle varie bolle presenti nella parte superiore. Tirarne una vicino ad altre due o più dello stesso colore le farà scoppiare tutte, offrendoci punti e ripulendo parzialmente la schermata.

Superando i primi livelli, vi troverete presto sottopressione.

Andare oltre con la spiegazione sarebbe superfluo vista la popolarità delle meccaniche, ma è utile sottolineare che i meccanismi che regolano il gioco sono immediate ed estremamente comprensibili. Questa facilità di lettura anche da parte del giocatore occasionale è sempre presente, qualsiasi sia la modalità di gioco scelta nel valido pacchetto proposto.

Una storia? Davvero?!?

Puzzle Bobble Everybubble! vi farà sparare bolle come un tempo, ma ha pensato di rendere più organizzati i propri contenuti. Dal menu iniziale potrete infatti scegliere di giocare la Storia, la modalità Vs. o un’originale variante che incrocia Puzzle Bobble con lo storico Space Invaders.

La Storia vi proporrà una serie di livelli da sbloccare, ciascuno con tre stelle da ottenere. La sfida non manca.

Andando con ordine, partiamo dalla modalità Storia. Capirete presto che chiamarla “Storia” sia un po’ esagerato, ma ammetto che la modalità si dimostra estremamente piacevole. Al di là della buffa trama portata avanti da saltuari dialoghi tra i protagonisti (tra l’altro tradotti piacevolmente in italiano), avremo una serie di livelli da superare per passare al mondo successivo.

Facile, difficile, scalabile, per tutti

Ogni mondo ha regole differenti e aggiunge ulteriori variabili ai livelli, da ostacoli indistruttibili a bonus aggiuntivi, fino a diversi sistemi di game over. I 15 livelli di ogni mondo hanno poi obiettivi relativi a tre stelle da ottenere, chiedendovi di completare un livello entro un limite di tempo prefissato. Se riuscirete a ottenere tre stelle in tutti e 15 i livelli, si sbloccheranno poi altri 10 livelli esperto che, già nel primo mondo sapranno come mettervi alla prova.

Se volete, potete giocare tutta la storia con amici, facendoli entrare in qualsiasi momento, e potendo proseguire anche quando saranno tornati a casa loro.

L’inizio è molto blando e i primi livelli andranno via in un batter d’occhio, ma procedendo scoprirete che non solo prendere le 3 stelle sarà molto difficile, ma inizierete ad imbattervi nei primi game over. Nessun problema comunque: il gioco permette di riprovare quante volte si vuole, oltre ad offrire una modalità assistita utile per superare il livello, con l’unico limite di farvi ottenere solo una stella.

Se vorrete le altre, dovrete semplicemente riprovare e darvi da fare. Inoltre, completato il primo mondo, vedrete comparire una torre al centro della mappa che vi permetterà di affrontare un livello infinito basato sul punteggio. Raggiungendo un certo punteggio sbloccherete ulteriori difficoltà, ma al contempo potrete anche inviare il vostro punteggio online per scalare la classifica dei giocatori migliori al mondo.

In tanti, ovunque

C’è ancora una cosa molto importante da dire sulla storia, ossia che potrete giocarla in solitario, ma anche insieme ad altri giocatori, fino ad un massimo complessivo di quattro contemporaneamente. Questa aggiunta rende il nuovo Puzzle Bobble Everybubble! un ottimo party game che permette di cooperare per superare i livelli più complessi, ma allo stesso tempo crea quella sana confusione che fa sempre ridere.

Lanciare bolle in 4 giocatori è uno spasso, e gli stage aumentano il numero di bolle da scoppiare.

Essere in quattro a sparare bolle nello stesso stage, può infatti portare a sparare bolle tutti nello stesso punto, andando a complicare situazioni già precarie. Se però non avete amici per casa quando giocate e volete lo steso provare questo caos, potete assoldare la CPU. Non è certo la stessa cosa, ma potrete iniziare a farvi un’idea.

L’immancabile Vs.

Il multigiocatore ha sempre fatto parte di Puzzle Bobble con la sua modalità Vs. e anche in questo caso non poteva mancare. Potremo giocare in 1Vs1 o anche a squadre di 2Vs2. Nel primo caso avremo gli stessi match di quando si avviava Bust a Move 2 sulla prima PlayStation, mentre giocando in squadra si ottengono le stesse meccaniche di aiuto/ostacolo viste nella Storia, con l’aggiunta extra del sabotaggio da parte degli avversari. Anche in questo caso potrete giocare da soli, riempiendo gli slot vuoti con la CPU a diversi livelli di abilità, ma non ci sarà una sequenza di avversari da sconfiggere.

Il classico Vs. può essere un 1 contro 1 ma anche 2 contro 2, così da offrire sempre divertimento per quattro giocatori.

Potrete comunque avviare partite su partite e alzare il livello di difficoltà degli avversari tra i tre a disposizione. Ci si arrangia insomma, ma è comunque un gran bel giocare. Se invece volete puntare alla grande rete, potrete cercare sfidanti da tutto il mondo. I server non sono ancora pieni di giocatori e quelli presenti sono spesso super impallinati in grado di sconfiggere un giocatore medio in brevissimo tempo, però c’è anche questa possibilità.

Bolle e invasori

La modalità Puzzle Bobble Vs. Space Invaders festeggia i 45 anni dello shot’em up di Taito. Crea insomma la stessa schermata del classico arcade inserendo però gli alieni all’interno di bolle colorate e sostituendo la navicella del giocatore con un draghetto. Lo scopo è anche stavolta quello di evitare la discesa degli alieni nella zona del giocatore, ma per distruggerli, dovrete creare combo di bolle. Potrete sparare solo in verticale, ma il vostro personaggio potrà muoversi da sinistra a destra.

Space Invaders si incrocia con Puzzle Bobble in quello che è principalmente un simpatico minigame. Nulla di trascendentale, ma è comunque un bonus graditissimo.

Gli alieni potranno anche spararvi contro, ma invece di essere immediatamente distrutti, rimarrete storditi, perdendo comunque tempo prezioso. Anche questa modalità è giocabile in multigiocatore fino a quattro giocatori, permettendo di cooperare, ma anche di competere tramite il punteggio. Questa aggiunta non cambia la qualità del gioco e non aggiunge nulla di imperdibile, ma è comunque una variazione gradita che amplia le possibilità di questo già notevole puzzle game.

Semplice e immediato

Se sul lato tecnico non si può dire granché, se non che la sua semplicità permette di giocare in modo ottimale, sul lato artistico è bello notare il riguardo verso i vecchi giocatori. Il design di bolle, nemici e ambienti sarà familiare ai veterani, ma anche piacevole per i nuovi arrivati.

Lo stile grafico estremamente semplice e pulito (insieme al gameplay) lo rende perfetto anche per i più piccoli. Giocarlo insieme può creare bellissimi momenti.

I colori sgargianti e l’aria che si respira sono ottimi modi per mettere a proprio agio il giocatore, aprendosi a qualsiasi tipologia di pubblico. Anche la parte audio è estremamente piacevole, con urletti e musiche molto giapponesi ma perfetti per il contesto. Tutti i testi sono tradotti in italiano.

Commento finale

Puzzle Bobble Everybubble! è un puzzle game adatto a tutti. Mette alla prova i vecchi giocatori con sfide molto intense, ma le rende accessibili anche ai nuovi arrivati che non vogliono essere messi troppo sotto pressione. Le modalità presenti raccolgono tutte le dinamiche della serie, dai livelli da risolvere scoppiando bolle, fino alle sfide dirette contro avversari. Inoltre, qualsiasi sia il modo in cui volete giocare, permette sempre di vivere l’esperienza con amici, senza però compromettere il divertimento di ama giocare da solo.

Il prezzo è piuttosto alto, ma il divertimento che può regalarvi, specie se lo giocherete in compagnia, è garantito.

A meno che non abbiate un’avversione verso questo genere di giochi, il motivo principale per desistere dall’acquisto sta tutto nel prezzo di vendita. 40 euro non sono pochi e al giorno d’oggi a quel prezzo si portano a casa anche due giochi indie molto validi. Potreste aspettare qualche saldo, ma vista la qualità di questa uscita, anche il prezzo pieno può essere giustificato.

Pro

– Gameplay sempre al top

– Tanti modi per divertirsi

– Ogni modalità è giocabile con amici

– Accogliente per qualsiasi tipo di giocatore

– Modalità online ben integrate

Contro

– Le dinamiche restano invariate

– Online ancora poco popolato

– Prezzo di vendita alto

Ultimi articoli

Ultime news

Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l’informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.