Rayman Legends – Recensione

Dopo aver assistito all’arrivo di New Super Mario Bros. U sulla nuova console Nintendo e aver visto slittare di parecchi mesi l’uscita del suo secondo gioco, Rayman approda su Wii U e su tutte le console HD sul mercato con Rayman Legends. Se volete sapere se questo nuovo lavoro di Ubisoft supera il platform in esclusiva di Nintendo, ve lo diciamo subito: la risposta è sorprendentemente sì, e ora vi spieghiamo il perché.

Giocabilità e idee

Vogliamo davvero parlare di trama in un platform? Ok, allora diciamo che ci sono cinque mondi in cui altrettanti stregoni hanno intrappolato un alto numero di Teens (gli amici di Rayman). Il vostro compito sarà entrare nei quadri rappresentanti quei mondi, superare gli stage proposti, trovare il maggior numero possibile di Teens ed entrare nella porta di fine livello. Se il meccanismo è tra i più semplici che si possano immaginare, il controllo del personaggio lo è ancora di più, con un tasto per saltare (immancabile), uno per colpire nemici ed oggetti e infine uno per la corsa. Tutto si risolve con questi semplici comandi, senza chiamare in causa trasformazioni, power up o simili.

Non mancano mosse “avanzate” come planare, il solito salto a parete, caricare un attacco o correre a perdifiato lungo alcuni muri, ma la naturalezza con cui si eseguono questi comandi rende estremamente semplice ed immediato impararli. L’unico bonus che potrà darvi una mano sarà un’ampolla che, una volta distrutta vi permetterà di ricevere un colpo extra senza dover ripartire immediatamente dall’ultimo checkpoint (che comunque è sempre abbastanza vicino al punto dove avete sbagliato qualcosa).

Inoltre non dovete nemmeno preoccuparvi del numero delle vite, poiché queste sono infinite fin da subito, evitando di danneggiare il giocatore meno esperto. Per chi invece mangia platform a colazione, la sfida non si basa tanto sul completare i livelli, quanto nel raggiungere la fine scovando tutti i Teens sparsi negli stage e raccogliere un numero sufficiente di Lum (buffe creature che in termini di gameplay corrispondono alle monetine di mariesca memoria) prima di tagliare il traguardo. A differenza di Rayman Origins, ogni gruppo di Lum ha sempre un componente viola che vale doppio. Raccogliendolo trasformerete in viola quello accanto e così via. Concatenare la raccolta di Lum diventerà prestissimo fondamentale per tutti quelli che vorranno ottenere il massimo dai singoli livelli.

Livelli che passione!

Ed proprio parlando di livelli che il gioco stacca il suo più accreditato rivale. Se il primo mondo ad ambientazione fiabesca è piacevole senza essere però memorabile, dal secondo in poi ci si imbatte in idee originali e vincenti che mischiano le carte in tavola proponendo situazioni che non avremmo mai pensato di vedere condensate tutte in un unico videogioco. La cosa incredibile è che ogni idea ha il proprio spazio senza strafare, cedendo il passo alla successiva quando il cambio d’ambientazione lo richiede.

Ci sono così tante situazioni che vorremmo raccontarvi, che finiremmo per sminuire il lavoro degli sviluppatori e per rovinarvi il fattore sorpresa. L’unica cosa che vogliamo segnalarvi (anche perché ampiamente anticipata) è la presenza di un livello musicale alla fine di ogni mondo, in cui il vostro personaggio correrà lungo il percorso a ritmo di musica, saltando e distruggendo barriere con un sincronia perfetta tra quello che accade a schermo e quello che sentirete con le vostre orecchie. Insomma, un vero spettacolo!

Inoltre all’interno dei mondi non ci sono unicamente livelli standard in cui muovere il vostro personaggio, ma trovano posto anche stage in cui il giocatore prenderà il controllo di Murphy. Questi stage sono stati evidentemente concepiti con in mente il Wii U Game Pad, e richiedono di muovere un personaggio volante tramite l’uso del pennino sul touch screen. Dovrete spostare ostacoli, premere bottoni, direzionare luci ed ombre e tutta una serie di azioni semplici da effettuare tramite lo schermo tattile, ma decisamente più macchinose con il semplice controller delle versioni PlayStation 3 e Xbox 360. Se volete il massimo divertimento dal titolo in questione e possedete una console Wii U, ora sapete quale versione acquistare.

5 mondi sembrano pochi, eppure…

Se avete letto attentamente quanto scritto, saprete che Rayman Legends si articola attraverso cinque mondi, un numero che per alcuni potrebbe sembrare un po’ esiguo. Occorre dunque sapere che man mano che si superano i livelli, si renderanno disponibili delle versioni brevi e modificate che vi vedranno ripercorrere parti di stage già completati, con una diversa conformazione dello scenario, nuovi nemici e, soprattutto un tempo limitato per raggiungere altri tre Teens legati a dei razzi accanto al traguardo.

Arrivarci entro 40 secondi permetterà di salvarli tutti, mentre impiegare più tempo significa vederli decollare uno ad uno. Ma la vera sorpresa arriva dal fatto che Rayman Legends contiene anche tutti i livelli di Rayman Origins. Nonostante sia stata apportata qualche modifica qua e là, a conti ci si ritrova con un numero di mondi doppi in un batter d’occhio, aumentando così anche il giocato proposto. Chi non ha mai avuto la fortuna di provare il primo capitolo avrà così un’ottima possibilità per rimediare, ma scommettiamo che anche chi ha già giocato a quel titolo, sarà felice di riaffrontare i suoi bellissimi livelli per liberare i Teens intrappolati.

Giocare anche dopo la fine

Con tutti questi livelli e queste possibilità, vi troverete dunque a dover raccogliere 700 Teens prima di terminare il gioco al 100%, ma anche dopo esserci riusciti potrete divertirvi con Rayman Legends ancora per parecchio tempo. Se siete giocatori solitari, la modalità Challenges farà per voi, visto che ogni giorno propone una differente sfida che vi metterà in competizione contro il mondo. Vi sarà chiesto di far percorrere più strada possibile ad un personaggio guidato dalla CPU, mettendovi nei panni di Murphy e cercando di liberargli la strada, oppure potreste trovarvi a compiere una discesa verticale nel più breve tempo possibile cercando di evitare gli ostacoli.

Le possibilità sono parecchie e la presenza di sfide estreme che si renderanno disponibili una volta che avrete collezionato un numero sufficiente di Lum, andranno ad incrementare le scelte. Nei nostri test online non abbiamo riscontrato alcun tipo di problema, quindi vi troverete ad inserire Rayman Legends all’interno della vostra console anche dopo averlo completato.

Chi invece lo desidererà potrà giocare anche insieme ad altri giocatori, fino ad u massimo di 5 su Wii U e 4 sulle altre console. Per esperienza sappiamo che chi desidera affrontare un platform in maniera ragionata, solitamente gioca per conto proprio, poiché l’ingresso di altri giocatori causa confusione e va a limitare le capacità dei più esperti. Il nostro iniziale scetticismo per questa modalità ha però rapidamente perso forza una volta provato.

Pur giocandolo con giocatori meno esperti, abbiamo constatato che l’impossibilità di terminare le vite, il fatto che i personaggi degli amici possano essere attraversati senza essere d’impiccio ai propri movimenti e la semplicità dei controlli rendono le partite con i giocatori occasionali molto più divertenti di quanto non accada con Mario e company. Si procede in maniera più rilassata e chi “muore” finisce semplicemente in una bolla (idea questa presa di peso dagli ultimi giochi dell’idraulico) che gli altri giocatori devono far scoppiare per rimetterlo in gioco. Se tutti si finisce nella bolla si riparte dal checkpoint che non è mai troppo distante.

Comparto tecnico

Arrivando su console HD, Rayman Legends propone su tutte le console un livello di dettaglio grafico impressionante, che ricorda a più riprese un cartone animato in movimento. Dettagli e movimenti sullo sfondo, oltre a ottimi livelli di parallasse sono solo alcuni dei tocchi di classe che arricchiscono il quadro generale, con giochi di luci ed ombre che in alcuni livelli, oltre a fare una gran figura, arricchiscono anche il gameplay stesso. Anche se la qualità grafica è altissima, incredibilmente non è questa la parte migliore del comparto tecnico.

Stiamo parlando di level design e stile, due caratteristiche senza le quali Rayman Legends sarebbe “solo” un ottimo platform e non il capolavoro che oggi ci troviamo di fronte. Alcuni mondi sono un concentrato d’idee talmente fuori di testa da risultare geniali, con situazioni al limite dell’assurdo e per questo indimenticabili. Anche i nemici avranno un design davvero d’autore, con alcune divagazioni che andranno a pescare addirittura nell’immaginario Ubisoft. Il tutto con un accompagnamento musicale eccellente, in grado di diventare addirittura protagonista nei livelli musicali di cui abbiamo parlato poc’anzi. Non mancano poi buffi suoni e gridolini che sapranno farvi sorridere quando meno ve lo aspettate.

Commento finale

Rayman Legends è un gioco di classe ancor prima di essere un platform. E’ un gioco che non inventa nulla ma che riesce a farci vivere situazioni incredibili creando livelli e situazioni da manuale del videogioco. Sa divertire proponendo cose mai viste prima e soprattutto riesce ad essere giocabile e interessante sia per i più esperti, che si potranno cimentare nella ricerca dei 700 Teens e nel collezionare Lum, sia per i giocatori alle prime armi che otterranno soddisfazione nel completare livelli che sapranno dare filo da torcere nonostante le vite infinite.

Trovare tutti questi elementi in un equilibrio così perfetto è cosa rarissima, soprattutto in un campo come quello del platform che aveva assoluto bisogno di una svecchiata. Se possedete una console e volete divertirvi con qualcosa di davvero ben fatto, oggigiorno Rayman Legends è una delle scelte migliori che potrete fare.

Pro
  • – Il miglior platform 2D da diversi anni a questa parte
  • – Mondi originali e pieni di idee riuscitissime
  • – Nel pacchetto sono compresi anche i livelli di Rayman Origins
  • – Multiplayer funzionale e divertente
  • – Sfide online piacevoli e ben congeniate
Contro
  • – I mondi completamente inediti sono solo 5
  • – La versione PS Vita contiene meno livelli rispetto alla console domestiche

Ultimi articoli

Ultime news

Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l’informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.