Ship of Fools – Recensione

, , , , , , , ,

I giocatori di vecchia data come me, con la coop da divano ci sono cresciuti. Sedersi accanto ad un amico per collaborare ad un “bene comune” è sempre una bella soddisfazione e ci sono stati casi recenti che ce lo hanno spiegato in modo eccellente. Il mondo indie ha fatto tesoro di questa qualità e giochi come Overcooked lo hanno dimostrato ampiamente, rendendoli dei veri party game. Ma se si punta sull’avventura, magari addirittura roguelite, gli esponenti sono pochini. A questa ristretta fila si aggiunge oggi Ship of Fools, divertente uscita che dà il suo meglio in cooperativa. Vediamolo insieme!

Cos’è Ship of Fools

Prodotto da Team17, Ship of Fools racconta un’avventura per i mari, a bordo di una nave chiamata Cavalcatempeste. Al di là del nome altisonante, però, l’imbarcazione è più una bagnarola all’inizio, obbligata ad avanzare attraverso una mappa sempre più pericolosa. Dopo aver scelto il nostro personaggio dotato di abilità speciale e design unici, verremo chiamati alla traversata per riportare la luce ad un mistico faro ormai spento.

Nemici, cannonate e colpi di remo: una normale area di Ship of Fools!

In altre parole, dopo ogni avventura culminata con l’affondamento porterete alla base uno speciale materiale per comprare potenziamenti permanenti. Potrete aumentare le energie della nave prima di colare a picco, la potenza dei cannoni, aggiungere slot su cui inserire equipaggiamenti e bonus… più giocherete, più otterrete questa moneta e più probabilità avrete di avanzare sulla mappa.

Come si sviluppa la partita

La mappa stessa è rappresentata da aree esagonali che, in altri roguelite, definiremmo stanze. In esse troveremo ad aspettarci nemici, negozi, aree di teletrasporto, così come scelte da effettuare. Essendo in alto mare, il movimento sarà limitato alla sola nave, ma avrete comunque molto da fare. I nemici si avvicineranno alla nave con l’intento di colpirla e per respingerli potrete fare affidamento sul vostro fidato remo per quando sono a bordo o ai fianchi, così come su un paio di cannoni. Inizierete con quelli standard ma recuperando certi personaggi che popoleranno l’hub principale, ne otterrete di nuovi, con tipi di colpi differenti.

Ogni tre turni il mare in tempesta si espande in varie caselle, avvicinando lo scontro con il boss.

Ogni tre turni l’oscurità inghiottirà diverse caselle della mappa e dopo un po’ dovrete per forza avventurarvi in queste acque agitate. Qui vi aspetterà il boss di quell’area, da sconfiggere per proseguire, ma anche per ottenere preziosi materiali. Talvolta questi materiali, così come ciondoli per potenziare il proprio personaggi, vengono offerti in dono anche alla fine di certe aree, con una mappa che può indirizzarvi ad esse tramite alcuni simboli.

Roguelite per due

Queste dinamiche familiari ad un qualunque conoscitore dei roguelite, acquisiscono ulteriore valore quando si gioca con un amico. Ship of Fools si può giocare sia in locale che online. La nostra prova è stata effettuata tramite la versione PC Steam, ma il gioco è disponibile anche su PS5, Xbox e Switch, probabilmente la console migliore per il divertimento da divano con i suoi due Joy-Con. In questo caso i naufraghi protagonisti condivideranno l’hub e potranno scegliere cosa potenziare. Inoltre, entrambi dovranno scegliere un tipo cannone a testa (dopo averli sbloccati). Partire in due per mare è uno spasso perché la coordinazione diventa fondamentale.

Giocare in 2 è il modo migliore per condividere l’esperienza… e le maledizioni!

I nemici aumentano di numero e la gestione della nave diventa più complessa. Intanto ci si può colpire con il remo, andando a creare momenti esilaranti. In secondo luogo i due cannoni andranno continuamente spostati ai lati della nave e, quando scarichi, dovranno essere caricati. A bordo avrete un distributore infinito di palle di cannone, ma scoprirete che molte altre cose possono essere inserite e sparate. Il culmine si raggiunge con i boss, creature marine che metteranno alla prova la gestione delle incombenze, andando a ricordare per frenesia, le azioni da compiere in Overcooked, quando le cose iniziano ad andar male.

E se giocassi da solo?

Per ora ho parlato di Ship of Fools come di un gioco cooperativo per due giocatori. Il titolo è comunque giocabile anche in singolo e, pur perdendo i momenti di ilarità che si scatenano insieme ad un amico, funziona ancora e diverte. In quel caso, il compagno sarà sostituito da un cannone automatico che mirerà e sparerà ai nemici fintanto che avrà munizioni.

Il gioco in singolo è possibile e, seppur non all’altezza della coop, diverte e intrattiene

Dovrete caricarlo quando scarseggiano, dovrete spostarlo sul lato della nave verso cui puntano i nemici, ma potrete fidarvi di lui quando c’è da colpire a distanza. Nei casi in cui i mostri arrivano a bordo, invece, solo voi potrete eliminare le minacce. Va ricordato che in singolo ci saranno meno mostri, ma arrivato alla terza area, la gestione si fa parecchio complicata. L’importante è non demordere, visto che affondare e ripartire fa parte del gioco.

Mari strambi, pericolosi e buffi

Tecnicamente Ship of Fools è piuttosto semplice, ma anche piacevolissimo. Il design dei personaggi è spassoso e quello dei mostri piuttosto ispirato, specie per quanto riguarda i giganteschi boss. Le aree da esplorare sono solamente mari, ma grazie a colorazioni e oggetti di contorno, la differenza è subito evidente.

L’ottimo design caratterizza ogni elemento, rendendo le partite sempre brillanti

Gli oggetti da recuperare sono poi ben caratterizzati e i luoghi da visitare sono parecchi e rendono l’idea di stare compiendo un viaggio sempre diverso. Viene svolto anche un ottimo lavoro da parte del sonoro, che caratterizza magnificamente sia le aree più tranquille, sia le furiose battaglie contro i boss. Infine è presente una completa traduzione dei testi in italiano, sia per i dialoghi (non doppiati), sia per le descrizioni.

Come in ogni roguelite non possono mancare i potenziamenti e Ship of Fools ne ha per tutti i gusti

Commento finale

Ship of Fools è una piacevole sorpresa. Non colpisce come alcuni roguelite già diventati classici, ma offre un’esperienza sfidante e ben realizzata. La crescita della nave ad ogni riavvio è evidente e l’ironia che caratterizza ogni battaglia rende sempre piacevole ripartire sapendo di avere qualche chance in più. Da soli ci si diverte, ma se avete sempre desiderato giocare e rigiocare ad un roguelite che sappia farvi ridere, litigare ed esultare insieme ad amici o familiari, Ship of Fools farà per voi. Adatto anche ai più giovani, il gioco costa all’incirca 15 euro, un ottimo prezzo per le tante traversate che affronterete, specie se in compagnia.

Pro
  • – Meccaniche roguelite rispettate
  • – Gameplay semplice ma sfidante
  • – In 2 è uno spasso
  • – Anche in singolo ha buone basi
  • – Artisticamente piacevole e buffo
Contro
  • – Le prime partite sono di rodaggio
  • – Le meccaniche dopo un po’ si ripetono
  • – Alcuni nemici più riusciti di altri

Ultimi articoli

Ultime news

Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l’informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.