Sunday Gold – Recensione

, , , , ,

In questo periodo uno dei capisaldi delle avventure grafiche ha fatto ritorno con un capitolo che ha diviso pubblico e critica. Le avventure grafiche sono ormai un genere raro che difficilmente fa presa sul pubblico, specie se non portano un nome importante. Per questo motivo i ragazzi di BKOM Studios hanno pensato di ibridare questo genere e di creare Sunday Gold. Pubblicata dal celebre Team 17 su Steam, l’avventura di cui vi parliamo oggi prende in prestito alcune dinamiche del punta e clicca e le unisce al RPG e allo strategico. Qui vi raccontiamo cosa ne è venuto fuori.

Criminali a Londra

Sunday Gold racconta la storia di tre criminali, del modo in cui si conoscono e di come cercano di farla pagare ad un ricco e spietato miliardario. L’azione si svolge nel futuro, in una Londra in cui impazzano i combatti tra cani mutanti e le persone provano a sopravvivere come possono. Tra queste ci sono Frank e Sally, due fuorilegge che si trovano per le mani qualcosa di grosso quando incontrano Gavin, sistemista dell’azienda del riccastro. Dopo un prologo in cui si impara come muoversi e come combattere utilizzando Frank, inizia una storia che porterà i nostri a prendere una pessima decisione dietro l’altra. Ed è qui che potremo dare loro una mano.

La caratterizzazione di Frank, Sally e Gavin è piuttosto stereotipata, ma l’ottimo doppiaggio inglese e ottimi sottotitoli in italiano rendono molto piacevole fare la loro conoscenza. Frank è abile con le armi da fuoco e sa come forzare le serrature. Sally è una tizia estremamente forte che può spostare oggetti pesanti e combatte a mani nude, quando non è impegnata a curare. Infine Gavin è l’insicuro del gruppo, ma anche un abile hacker che vi permetterà di acquisire informazioni e violare computer. Ognuno ha un proprio modo di agire e imparare a conoscerli e ascoltare i loro battibecchi aumenta l’immedesimazione e rende fresca la trama.

Incrociamo i generi

Poco fa dicevamo che ogni personaggio ha specifiche particolarità. È importante scoprirle poiché, anche nella sua componente da avventura grafica, Sunday Gold inserisce i punti azioni tipici di giochi più strategici. Quando Frank esamina un elemento dello scenario, otterremo subito una linea di dialogo che ci descrive cosa sta guardando. Scegliere però di interagire con un mendicante o con una grata da scalare, richiede ovviamente più tempo, ed è qui che entrano in scena i punti azione.

Se ne avrete abbastanza potrete interagire, altrimenti dovrete terminare il turno per recuperarne un po’. Ora, nel prologo non è un problema attendere, ma terminare il turno in zone pericolose farà passare il tempo e aumenterà il livello d’allerta dell’area. Potrebbero attivarsi scontri casuali extra, così come qualcuno del vostro team (Gavin) potrebbe agitarsi e perdere autocontrollo. Questo è un parametro che renderà più difficile agire, facendo anche apparire nemici inesistenti nei combattimenti.

(Punti) Azione a turni

Usare adeguatamente i punti abilità di ciascun membro è fondamentale, richiedendo che chi è più abile in una particolare situazione sia effettivamente chi la esegue. Oltre a rendere più semplice il superamento di minigame per scassinare una serratura o per spostare un mobile, usare al meglio i punti azione evita di sprecare turni in cui i nemici diventerebbero sempre più forti.

Un po’ di scontri dovrete comunque affrontarli, ed è che qui che entrano in scena gli scontri a turni in stile RPG. Anche qui avrete punti azione da gestire, con attacchi standard che ne usano uno e mosse speciali che ne spendono di più. Esaurirli significa perdere un turno ed uscirne indeboliti, ma scegliere di difendersi prima di esaurirli, diminuirà il danno in arrivo e vi farà recuperare 5 punti da spendere dal turno successivo. Gestire con efficacia queste fasi non è complesso ma è molto piacevole, anche grazie allo sblocco graduale di nuove abilità in seguito ai level up.

… e non dimentichiamoci lo stile

Lo stile artistico di Sunday Gold è molto piacevole e funzionale. “Piacevole” perché richiama inquadrature ed effetti onomatopeici dei comic book, e “funzionale” perché nella sua semplicità riesce a tratteggiare protagonisti e cattivi senza mai affaticare il PC. Giocabile anche su computer piuttosto datati, il gioco si dimostra fluido e veloce anche grazie a spostamenti istantanei dei protagonisti quando si esplorano gli ambienti. Nessuno si muove fino all’elemento da esaminare/usare, ma basta cliccare per “teletrasportarlo” immediatamente nelle sue vicinanze. Questo effetto che inizialmente appare straniante, diventa invece funzionale e ben gradito. Ci si accorge infatti che bisogna spostare per lo schermo tre diversi protagonisti, e vederli passeggiare avanti e indietro avrebbe rallentato il ritmo. Ottimo tutto il comparto sonoro, con una valida colonna sonora che si unisce all’ottimo doppiaggio inglese (sottotitolato in italiano) di cui vi ho già accennato.

Commento finale

Sunday Gold è un’esperienza che pesca da diversi generi e riesce ad amalgamarli con sapienza. Presi da soli, gli elementi punta e clicca, RPG e strategici, sarebbero troppo leggeri e superficiali per tenere a galla il gioco. Unendoli insieme però, riescono a creare un’avventura godibilissima e anche piuttosto originale. Non aspettatevi quindi un gameplay troppo profondo e stratificato, ma un’avventura da giocare in una manciata di giorni, in cui vi affezionerete a tre criminali da strapazzo.

Pro
  • – Storia piacevole
  • – Protagonisti ben scritti
  • – Situazioni varie
  • – I tre generi sono stati legati insieme con cura
  • – Ottimo stile artistico
Contro
  • – I tre generi presi da soli non hanno lo spessore di titoli più specifici.
  • – Alcuni equipaggiamenti troppo efficaci
  • – Ancora qualche bug e glitch

Ultimi articoli

Ultime news

Tchia arriva su Steam

Lo studio di sviluppo Awaceb e l’editore Kepler Interactive hanno annunciato oggi che Tchia, l’amata e sentita lettera d’amore alla Nuova Caledonia, arriverà su Steam

Leggi Tutto »

Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l’informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.