Super Mario Bros Enciclopedia – Recensione Libro

Sulle nostre pagine digitali scriviamo quasi sempre di videogiochi, ma se viene pubblicata un’opera cartacea dedicata a Super Mario sarebbe una follia non parlarvene, specie se si tratta di un libro di oltre 250 pagine che ripercorre tutti i primi trent’anni dell’idraulico più famoso al mondo. L’operazione è appena uscita qui in Italia grazie a Magazzini Salani che si è preso la briga di adattare nella nostra lingua il libro intitolato nientepopodimenoche Super Mario Bros Enciclopedia, mica bazzecole. Avendo già potuto apprezzare i precedenti lavori dedicati al mondo di Zelda con L’arte di una Leggenda e Enciclopedia di Hyrule mi sono avvicinato a questa nuova uscita come un bimbo che apre per la prima volta una scatola di giochi e… sono rimasto estasiato!

Iniziando a leggere questo incredibile libro si viene accolti da una lettera dedicata ai fan, scritta da Takashi Tezuka, un signore che, per chi non lo sapesse, oggi è General Manager di Nintendo, ma che nel 1983 era solo uno dei tanti in cerca di lavoro. Il destino però lo ha messo accanto ad un certo Shigeru Miyamoto, con cui, neanche a dirlo, ha creato quel capolavoro chiamato Super Mario Bros. Queste iniziali quattro pagine danno il via ad un viaggio attraverso i diciassette titoli principali che hanno visto Mario protagonista, attraversando le varie console e giungendo fino a Super Mario 3D World. Basandosi sull’anniversario dell’eroe baffuto purtroppo manca l’incredibile Super Mario Odyssey, ma ve lo dico giusto per dovere di cronaca e non bisogna essere tristi, visto che ogni singolo capito è trattato con una completezza davvero fenomenale.

Comprendendo anche capitoli meno noti e giocati come i due Super Mario Land e Super Mario Bros. Lost Level (che poi altri non è che Super Mario Bros. 2 in Giappone), Super Mario Bros Enciclopedia tiene fede al suo nome scompattando ogni episodio in descrizioni accurate che comprendono la storia, i personaggi principali, i potenziamenti, i nemici (e intendo tutti i nemici, compresi gli ostacoli che probabilmente non ricordate neppure), una mini-descrizione di ogni singolo livello, una serie di curiosità comprendenti anche trucchi e glitch. Oltre alle copertine originali, a corredare queste pagine non mancano una moltitudine di artwork presi dal materiale dell’epoca e fotografie specifiche per ogni singolo elemento che, oltre a rendere colorate e vive le pagine, continuano a far muovere gli occhi del lettore da una parte all’altra come se si stesse partecipando ad una caccia al tesoro.

Il lavoro svolto in questa enorme sezione centrale potrebbe sembrare relativamente semplice quando si tratta dei primissimi giochi della saga, ma quando si raggiungono titoli più complessi come per esempio i due Super Mario Galaxy, con pagine che si premurano di descriverci ogni singola stella con un breve testo e alcune immagini, si capisce l’enorme qualità di questa enciclopedia. La trasposizione italiana è eccellente, con i layout della versione originale che sono stati rispettati, adattandoli con righe di testo in cui appare solo qualche raro refuso (si parla di una lettera al posto di un’altra e nulla più). Di altissima qualità è poi anche la carta patinata che compone le 256 pagine su cui è stampato questo imperdibile libro, con uno spessore che permette un agevole e piacevolissima lettura, oltre che una buona resistenza per chi lo sfoglierà più e più volte nel corso degli anni.

La parte finale di questa Super Mario Bros Enciclopedia in cui vengono elencati tutti i giochi in cui Mario e il suo mondo compaiono dal 1983 di Donkey Kong, fino al Super Mario Maker uscito il 10 settembre 2015 chiude un libro realmente enciclopedico sui primi 30 anni (più le prime apparizioni precedenti) del più grande eroe di videogiochi esistente. La mancanza di Super Mario Odyssey un po’ si sente, ma più che su quello che manca bisogna concentrarci su quello che c’è, il quale è davvero numeroso e di grandissima qualità. Il prezzo di 29,99 euro è assolutamente corretto per quello che quest’opera propone, tra informazioni, curiosità e salti nel passato che non mancheranno di farsi vivi per quei giocatori che questi 30 anni si storia li hanno vissuti con il buon vecchio Mario sempre pronto a saltare nelle proprie console. Se quest’anno volete fare (o farvi!) un regalo a tema Super Mario senza che sia stato rilasciato un nuovo gioco del mitico idraulico, qui andrete sul sicuro.

Pro
  • – Il libro ufficiale dei primi 30 anni di Super Mario
  • – Pieno zeppo di curiosità e di informazioni
  • – Tantissime immagini e artwork originali
  • – Altissima qualità della stama e della carta
  • – Fedelissimo all’uscita originale giapponese
Contro
  • – Celebrando i 30 anni, si ferma a Super Mario Maker per WiiU uscito nel settembre 2015

Ultimi articoli

Ultime news

Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l’informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.