Noi videogiocatori tendiamo a focalizzarci sulle novità e un gioco con 9 anni di vita spesso lo consideriamo retrogame. Questi 9 anni sono però il tempo che separa l’uscita base di The Elder Scrolls Online da Necrom, ultima espansione annuale che ha il compito di dare nuova vita all’ambizioso progetto di Bethesda e Zenimax. Dopo tutto questo tempo era necessario apportare qualcosa che fosse nuovo ma anche efficace e il nuovo The Elder Scrolls Online Necrom riesce a farlo più di quanto successo in passato. Vediamo come.
La nuova classe Arcanista
Il più grande motivo di questa innovazione va alla nuova classe dell’Arcanista. Prima ancora di parlare della nuova storia e delle missioni da svolgere, è questa nuova possibilità a rendere migliore l’esperienza. Intanto potrete scegliere di creare un personaggio seguendo le tre skill line a disposizione, concentrate rispettivamente sul fare danni (Herald of the Tome), sul riceverne (Soldier of Apocrypha) e sul curarli (Curative Runeforms). Nessuno vi vieterà di creare ibridi capaci di fare un po’ di tutto, ma ovviamente un personaggio specializzato sarà molto più efficace se inserito in squadre ben bilanciate.

Inoltre questa classe beneficia anche della meccanica dei Crux. Questi punti magia si ottengono usando le proprie abilità, ma possono essere spesi su altri poteri che ne usciranno potenziati. L’ottenimento e il loro riutilizzo su specifiche magie, da effettuare al momento giusto, rendono molto strategica una classe che ha scalato rapidamente il nostro indice di gradimento. Anche la parte scenica è ben caratterizzata, visto che le magie e le sue abilità sono spesso molto più spettacolari rispetto a quelle delle altre classi. Queste infatti, se messe a confronto con l’Arcanista, tendono a sfigurare, facendoci sperare in un rinnovamento concreto che possa coinvolgerle tutte, riequilibrando la situazione.

Non va poi dimenticato il fatto che qualsiasi giocatori, sia esperto che appena arrivato, può creare il proprio Arcanista e iniziare a giocare qualsiasi avventura, compresa quella proposta in questa espansione. Dall’aggiornamento One Tamriel infatti, tutte le avventure si livellano in base al livello del personaggio. Ciò vuol dire che se creerete oggi il vostro nuovo Arcanista, ovunque deciderete di andare, incontrerete nemici di livello 1, capaci di offrire una sfida ma senza obbligarvi ad affrontare quest principali prima di iniziare l’avventura che volete.
Una storia magica, ai confini con Lovecraft
La storia proposta in The Elder Scrolls Online Necrom ci porta a visitare due nuove zone nelle terre di Morrowind, ossia la Penisola di Telvanni e il regno di Apocrypha. La prima, seppur qui sia stata modificata, l’abbiamo già conosciuta attraverso le due missioni dell’espansione Scribes of Fate. Troveremo scogliere a picco sul mare, funghi giganti e costruzioni regolari, con le arti magiche sempre sullo sfondo. La natura è la componente principale e il risultato è senz’altro valido.

Non riesce però a contrastare la bellezza oscura e inquietante del regno di Apocrypha, uno dei più riusciti e misteriosi dell’intero progetto. Oltre ad una pioggia nera, l’ambiente esterno presenta tentacoli enormi, paludi e aree rocciose, mentre gli interni offrono corridoi angusti sorretti da grandi colonne di libri. Questi rappresentano la conoscenza infinita di Hermaeus Mora, principe daedrico che ci chiederà di aiutarlo contro i gruppi di suoi ex fedeli, tali Vaermina e Peryite, rispettivamente Signora degli Incubi e Signore delle Pestilenze. Brava gente insomma…

Un nuovo Trial per l’end-game
Senza raccontare oltre, è importante segnalare che la narrazione abbandona il tema politico del precedente High Isle e procede in modo molto fluido, grazie ad una scrittura dei dialoghi e delle missioni davvero ottima. Alcune side quest possono diventare ripetitive, ma i personaggi che incontreremo e i luoghi da visitare rendono molto godibili le circa 30 ore necessarie a completare le tante attività proposte. E se poi completerete la quest principale vi aspetta il trial da 12 giocatori chiamato Sanity’s Edge.

La particolarità di questa difficile sfida è che si ambienterà nella mente di uno stregone, posseduta dalla già citata Vaermina, alias Signora degli Incubi. La difficoltà è molto maggiore rispetto alle prove della quest principale, così come le dinamiche per superare la prova sono molto intricate e intriganti. Qui vi aspetteranno anche tre boss molto potenti, dai quali potrete ottenere alcuni set di armatura. Purtroppo per ora i più efficaci sono pensati per un arcanista specializzato nelle cure. Speriamo che qualche modifica possa rendere validi anche i restanti, così da renderli premi meritevoli dello sforzo compiuto.

Infine non vanno dimenticati i due nuovi compagni reclutabili. Il primo è Sharp-as-Night, lo si incontra abbastanza presto nella storia ed è un personaggio di classe Warden che ha perso la memoria. Il secondo invece è Azandar Al-Cybiades, un po’ più nascosto da reclutare e di classe Arcanista. Questo potrebbe risultare meno utile se state affrontando la quest con un personaggio di quella classe. In entrambi i casi non solo vi aiuteranno in battaglia, ma avranno linee di dialogo curate e azzeccate con il loro carattere.
Commento finale
Il nuovo The Elder Scrolls Online Necrom è sicuramente una delle migliori espansioni degli ultimi anni. Oltre ad una quest principale interessante, non pilotata e che presenta due ambientazioni molto affascinanti, introduce anche la migliore classe dell’intero gioco. L’Arcanista è infatti il modo perfetto per iniziare a giocare a questo gigantesco MMORPG, oltre che adatto per iniziare da capo una nuova build. Veterani e novellini potranno infatti godersi un nuovo modo di giocare, dinamico e vario, grazie alla meccanica dei Crux e alle tante abilità offerte.

Ci si può sentire soverchiati dall’infinità di quest possibili, specie se decidete di acquistare la Deluxe Collection con tutte le espansioni del passato. Creare però un arcanista e affrontare la quest principale di questa ultima espansione vi introdurrà perfettamente in questo universo. Ricordate che non è obbligatorio giocare in gruppo (ma se cercate compagni, li potete trovare sul portale ESO Italia), ma è invece importante conoscere l’inglese, visto che il gioco non è in italiano. Se siete sempre stati incuriositi da questo progetto, Necrom è un perfetto punto per iniziare.
Pro
– L’Arcanista è una classe eccellente
– Le due nuove aree sono ottime
– Storia e personaggi ben scritti
Contro
– Diversi bug da sistemare
– Alcune abilità dell’Arcanista da bilanciare
– Set armature del Trial da rivedere

Ti potrebbero interessare anche...:





