Hearthstone – Uniti a Roccavento

L’Alleanza ci protegge tra le mura di Roccavento

A tutti i fan ed appassionati dei magici mondi creati da Blizzard, non sarà sfuggita la notizia che la celebre azienda videoludica si trova in acque abbastanza tempestose in questi giorni. In questa sede non tratteremo tali argomenti, ma per dedicarci ancora una volta ad Hearthstone che in mezzo a questa bufera riesce comunque a rendere disponibile per tutti gli utenti la seconda espansione dell’anno: Uniti a Roccavento.

La nuova espansione di Hearthstone vede come protagonista l’intera Alleanza, con tante nuove carte, per tanti nuovi mazzi

Come tutti i veterani del gioco di carte ispirato a World of Warcraft sapranno, ancora una volta ci troviamo di fronte a 135 nuove carte che insieme ai 4 set precedenti comporranno le carte utilizzabili nel formato standard dell’anno del Grifone. Lo scorso aprile abbiamo potuto godere della prima espansione di questo nuovo anno, Forgiati nelle Savane, che ci ha portato molte figurine virtuali dedicate allo schieramento dell’Orda. A questo giro era quasi scontato che i protagonisti sarebbero stati i soldati e popolo dell’Allenza sotto le iconiche mura di Roccavento. Ovviamente però insieme alle nuove carte abbiamo anche molte aggiunte dal punto di vista estetico, con il Pass della Taverna che viene aggiornato, ma anche per inedite modifiche estetiche per quanto riguarda la modalità Battaglia che ormai ha spopolato nella community portando anche grandi volti del competitivo standard ad approcciarsi con le sue dinamiche da auto-chess. Sono state rese disponibili nuove skin per alcuni eroi, ma anche per lo stesso Bob che ci accompagna come barista in questa piccola realtà che sta veramente riscontrando un grande successo, al contrario del lato classico che negli ultimi mesi ha visto calare il suo interesse da parte di molti. Ci auguriamo ovviamente che i nuovi possibili mazzi rinfreschino queste componenti, ma nel frattempo ricordiamo che la modalità Battaglia verrà anche essa aggiornata presto con nuovi contenuti, mentre continuiamo ad attendere la famigerata modalità Mercenari: presentata durante lo scorso BlizzCon, porterà in game le dinamiche dei più famosi giochi rouge-like, ovviamente con l’utilizzo delle carte a cui ormai siamo affezionati.

Vediamo ora quali sono le novità e le nuove carte più allettanti che entreranno in gioco grazie ad Uniti a Roccavento. In primis va sottolineato il ritorno delle carte leggendarie Missione, rivisitate sotto il nome di Serie di Missioni. Se in precedenza queste carte richiedevano di svolgere un singolo compito per ottenere una data ricompensa, a questo giro le Serie di Missioni richiederanno tre step differenti, ognuno dei quali ci garantirà un vantaggio durante la partita, mentre con l’ultimo step otterremo un servitore leggendario (tutti del costo di 5 mana) con un potere veramente fuori dalla norma. Facciamo qualche esempio con quelli che secondo un mio parere possono essere le Serie di Missioni più allettanti e forti da giocare. Partiamo senza ombra di dubbio dal Paladino con la sua missione Cogliere l’Opportunità; questa ad ogni step ci chiederà di giocare 3 carte diverse da 1 mana, ricompensandoci inizialmente con una arma 1/4; in seconda battuta potenzierà il nostro potere eroe, facendoci reclutare due pedine 1/1 alla volta; alla fine otterremo la carta Cariel Sacraluce dove il suo grido di battaglia ci garantisce per il resto della partita +2/+2 alle nostre Reclute mano d’Argento. Un probabile ritorno quindi di un archetipo che basa la sua forza sull’utilizzo dell’potere eroe e servitori di piccolo taglio in grande quantità. Parlando invece del Sacerdote ci imbattiamo in una delle carte più fuori di testa mai create, con la sua Serie di Missioni denominata Cercare una Guida. Questa in una prima battuta richiederà di giocare tre carte dal costo rispettivo di 2, 3 e 4 mana, dandoci la possibilità di rinvenire una carta dal nostro mazzo; successivamente si dovrà giocare una carta da 5 e 6 mana, sempre con la stessa ricompensa; mentre come richiesta finale si dovrà giocare una carta da 7 ed 8 mana, ottenendo poi il servitore leggendario Xyrella la Santificata. Questa si presenta come un servitore da 5 mana, dotata di body 7/7 e provocazione, ma è il suo grido di battaglia che risulta essere qualcosa di spropositato! Una volta giocata, Xyrella metterà nel nostro mazzo un Frammento Purificato, questa è una magia da 10 mana che letteralmente recita “Distrugge l’eroe nemico”. Per quanto possa sembrare troppo eccessivo come effetto e magari macchinoso da utilizzare, non bisogna di certo escludere la possibilità che possa realizzarsi un mazzo basato su questa dinamica, in particolare con tutti gli strumenti di sopravvivenza che ha a disposizione il Sacerdote per riottenere punti vita facilmente e quindi rimanere in partita fin quando non riesce a pescare la magia definitiva.

Altra piccola meccanica che è stata inserita con questa nuova espansione prende il nome di Scambio; questa nuova parola chiave sarà caratteristica solo di alcune specifiche carte, come poteva essere la meccanica Frenesia o Corruzione vista precedentemente in altre espansioni. Strizzando l’occhio ad altre realtà di card game – come Magic per esempio – le carte con il tag Scambio, possono essere rimescolate nel mazzo e sostituite con un’altra carta, spendendo semplicemente 1 mana di costo. Meccanica sicuramente utile se in una mano iniziale abbiamo carte troppo pesanti nel loro costo e che quindi non potremmo giocare subito: scambiandole sarà possibile avere una piccola opportunità di trovare carte effettivamente più utili per la fase di apertura. Tra queste sottolineiamo per esempio Venditrice Insistente del Cacciatore di Demoni, servitore da 4 mana 4/3, dotata di Scambio e un Rantolo di Morte che “evoca una Venditrice Insistente dal tuo mazzo”, effetto che quindi calza a pennello con tale meccanica dato che nel momento in cui ne avessimo due copie in mano una potremmo reinserirla nel nostro mazzo con la sicurezza di attivare poi il suo Rantolo di Morte. Altro piccolo esempio lo troviamo nel Sacerdote con Frammento del Naaru, magia da 1 mana che permette di silenziare tutti i servitori nemici, dotata di Scambio: se non sono presenti minacce reali nel campo avversario, viene in aiuto tale meccanica anche per poter cercare qualcosa di più utile in quel momento della partita.

 Uniti a Roccavento si presenta sicuramente come un’espansione più interessante della precedente, con un power level sicuramente più alto, ma anche con la possibilità di creare nuovi archetipi di mazzi, in particolare grazie alle Serie di Missioni. Non siamo entrati nello specifico di tutti i contenuti perché sarebbe impossibile, ma mi sento di dire che quasi tutte le classi avranno il suo da dire nel nuovo competitivo, con almeno un mazzo che, anche se potrebbe non essere utilizzabile nel competitivo, sarebbe comunque divertente da utilizzare. Ricordiamo inoltre che a metà stagione verrà inserito un mini-set ricco di nuove carte, che come successo in precedenza, potrebbe ribaltare varie situazioni di gioco. Attendiamo inoltre con molta curiosità la modalità Mercenari, ma ora come ora c’è comunque parecchio da fare nel creare e sperimentare nuovi mazzi.

Ultimi articoli

Ultime news

Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l’informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.