Ecco la top 3 secondo il nostro Gaetano.

A ridosso della chiusura di un anno difficile ma comunque ricco di titoli che ci hanno incollato allo schermo per i più disparati motivi, abbiamo deciso di dedicare alcuni speciali ai giochi del 2021 che ci hanno più convinto ed appassionato. Una manciata di articoli dove chiascuno di noi ha scelto solo tre giochi dei tantissimi usciti quest’anno. Qualcosa è rimasto inevitabilmente fuori da alcune classifiche (ma potreste sempre vederlo comparire il giorno dopo in quella di un altro “marinaio” di GameSailors.it), ma abbiamo pensato che una sorta di “Best of 2021” vi potesse tornare utile, magari in attesa delle nuove uscite dell’anno che sta per iniziare. Speriamo che l’iniziativa vi piaccia e vi auguriamo buona lettura, oltre che buone feste!

3) Deltarune Chapter 2 – Non posso negarlo, ho sempre amato Undertale di Toby Fox. Non posso farci nulla, tra una storia con personaggi sopra le righe, un gameplay estremamente coinvolgente, una rigiocabilità stellare, una pixel art favolosa e una colonna sonora di tutto rispetto; insomma, è impossibile non innamorarsene, e la sola notizia che l’autore stesse realizzando un nuovo capitolo mi ha letteralmente fatto impazzire per la gioia. Deltarune Chapter 2 ci catapulta di nuovo nel Mondo Oscuro per seguire le avventure di Kris, Susie e Ralsei, con ben due nuovi personaggi coinvolti, Noelle e Berdly. Non serve dirlo, tutti gli ingredienti che hanno reso Undertale ci sono anche qui, e raggiungono il massimo livello, immergendoci in un’avventura divertente, rigiocabile e memorabile. Preparatevi, perché avrete bisogno di DETERMINAZIONE!

2) Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente – Avete presente quando c’è un capitolo apprezzatissimo di una serie di cui siete fan, ma è l’unico che non avete giocato e quindi vi sentite spaesati quando se ne parla? Questa sensazione l’ho avuta per molto tempo con Pokémon Diamante e Perla, ma con l’uscita recente dei loro remake posso dire di aver colmato questa lacuna. La regione di Sinnoh, piena di misteri e segreti, è certamente affascinante, e le creature che la popolano altrettanto. La trama è purtroppo debole, ma la lore introdotta è sempre affascinante. E in tutto, oltre alla classica avventura Pokémon a cui siamo abituati, Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente contano una grande varietà di attività secondarie, dai Grandi Sotterranei alle Super Gare-show, offrendo quindi un’esperienza molto longeva, condita con una simpatica direzione artistica ed una colonna sonora eccelsa.
1) Monster Hunter Rise – Lo ammetto, l’hunting game non è mai stato il mio genere, reputandolo sempre noioso e ripetitivo. Però, Monster Hunter Rise, con la sua ambientazione nel Giappone antico e le sue meccaniche particolari di gameplay, ha subito catturato la mia attenzione. E meno male che ho deciso di provarlo: mi sono trovato davanti un titolo molto profondo, con varie armi tutte diverse, ed un’esplorazione ottima grazie alle meccaniche inedite del Canyne e dell’Insetto-Filo. I mostri poi hanno tutti un design accattivante e peculiarità che rendono la caccia sempre più energica e soddisfacente. Inoltre, l’ambientazione giapponese rende il contesto molto carismatico e coinvolgente per le sue curiosità e i suoi misteri. Forse non sarà riuscito a farmi cambiare completamente idea su questo genere, ma Monster Hunter Rise è un titolo a cui non posso rifiutarmi di giocare.
Menzioni d’onore – Root Double -Before Crime * After Days, una grande visual novel prodotta da Sekai Project, che ci fa vivere un’avventura carica di tensione in un centro di ricerca nucleare da poco esploso, nella costante e disperata ricerca di una via d’uscita. Con ben quattro route da seguire, si prospetta un titolo longevo e altamente rigiocabile, soprattutto per il particolare sistema di scelta basato su un grafico di personalità. Se poi la storia è ottima, i personaggi lo sono altrettanto, ed è impossibile che non restino nella vostra mente. New Pokémon Snap, sequel di uno degli spin-off dei mostriciattoli tascabili più famosi di sempre, si può definire una sorta di simulatore di safari fotografici nella regione di Lentil, popolata da tantissimi Pokémon. A bordo della NEO-UNO, dovremo fotografare le creature nei vari ambienti naturali, cercando sempre di riuscire a catturare i momenti più rari, con l’ausilio di strumenti forniti dal Professor Speculux, e riempire il nostro Fotodex. Un titolo molto rilassante adatto sia a sessioni brevi che più durature. Monster Hunter Stories 2: Wings of Ruin, altro titolo della serie di Capcom che si sviluppa come un gioco di ruolo a turni a base di mostri da allevare. La storia ruota attorno al misterioso Ratha Tagliente, uno dei primi mostri del protagonista che sembra essere legato ad un’antica leggenda. Nonostante la struttura a turni, in DNA di Monster Hunter resta intatto, con l’esplorazione e la raccolta di risorse molto significativa nel gameplay, realizzando un gioco che tiene incollato allo schermo per molto tempo e con estrema facilità.
Ti potrebbero interessare anche...:





