I migliori giochi del 2021 secondo la redazione – Massimiliano

Ecco la top 3 secondo il nostro Massimiliano

A ridosso della chiusura di un anno difficile ma comunque ricco di titoli che ci hanno incollato allo schermo per i più disparati motivi, abbiamo deciso di dedicare alcuni speciali ai giochi del 2021 che ci hanno più convinto ed appassionato. Una manciata di articoli dove chiascuno di noi ha scelto solo tre giochi dei tantissimi usciti quest’anno. Qualcosa è rimasto inevitabilmente fuori da alcune classifiche (ma potreste sempre vederlo comparire il giorno dopo in quella di un altro “marinaio” di GameSailors.it), ma abbiamo pensato che una sorta di “Best of 2021” vi potesse tornare utile, magari in attesa delle nuove uscite dell’anno che sta per iniziare. Speriamo che l’iniziativa vi piaccia e vi auguriamo buona lettura, oltre che buone feste!

3) Ratchet & Clank Rift Apart –La serie di Ratchet And Clank mi è sempre piaciuta, ma purtroppo in questi anni mi sono perso un po’ di titoli tra cui il reboot del primo capitolo principalmente a causa della mancanza di PS4. Quest’anno sono riuscito a reperire la nuova console di casa Sony e sono riuscito a completarlo per prepararmi al meglio al capitolo Rift Apart. Da appassionato della saga lo avrei dovuto mettere in prima posizione ma più in alto trovate titoli che per il mio modesto parere meritano di più. Il gioco di Insomniac finisce sul podio per il comparto tecnico che mi ha letteralmente ammaliato sotto ogni punto di vista. Non sono poche le volte che ho lasciato la mascella a terra dopo averlo avviato. Inoltre, ho consumato il tasto per fare le foto (ad ogni passo nel mondo di gioco mi sono fermato per fare uno scatto soprattutto al pelo di Ratchet e Rivet). E’ uno di quei titoli che si è più avvicinato al concetto pura di next-gen. Eccoci giunti ad un elemento che non mi ha fatto gasare così tanto da poterlo inserire nel mio personale GOTY: il gameplay. Purtroppo, i ragazzi di Insomniac non hanno voluto strafare e sono rimasti ancorati alle radici della serie, tanto che mentre lo stavo giocando ho notato davvero poche differenze rispetto al capitolo del 2016. Vedremo cosa ci aspetterà il futuro con la piena consapevolezza di essere in ottime mani. 

2) Resident Evil Village –Il capostipite del genere survival horror è tornato a maggio con Resident Evil Village, il sequel diretto del settimo capitolo. Il titolo di Capcom mi è piaciuto davvero tanto soprattutto dal punto di vista narrativo. La storia è un qualcosa di sublime che ti tiene incollato allo schermo per una decina di ore necessarie per portare a termine l’avventura del protagonista Ethan Winters. La componente action si mostra in certe circostanze davvero troppo pronunciata (avremo a disposizione dei veri e propri arsenali per eliminare i nemici di turno). Comunque questo è in parte attenuato da un bilanciamento ben riuscito tra fasi adrenaliniche e fasi più oculate dove l’effetto jump scare è assicurato.

1) It Takes Two – Eccoci giunti in cima al podio con quella che per me è la miglior produzione del 2021: It Takes Two. So già che chi leggerà l’articolo penserà quanto sono banale visto che ho messo esattamente il GOTY dei Game Awards ma secondo me se lo merita appieno perché è un titolo a dir poco divertente e che raggiunge vette, fin’ ora inesplorate, sotto l’aspetto puramente cooperativo. Gli sviluppatori Hazelight Studios si sono fatti conoscere inizialmente con il gioco A Way Out, il quale si svolge in un carcere di massima sicurezza dove abbiamo l’obiettivo di fuggire insieme ad un altro prigioniero. Qui si è voluta enfatizzare la componente co-op e di conseguenza una collaborazione piuttosto spiccata. Ecco ora passando a It Takes Two gli sviluppatori si sono voluti spingere ancora più in là rendendo ogni situazione di gioco davvero unica grazie all’utilizzo di gadget nuovi di zecca, i quali non si troveranno mai fuori posto rispetto al contesto che viviamo in quel momento. A quando il prossimo titolo/capolavoro?

Ultimi articoli

Ultime news

Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l’informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.