Minecraft è ormai il titolo più conosciuto, diffuso e giocato al mondo, questo è un dato di fatto. Con le sue numerosissime edizioni, suddivise a seconda dell’architettura procedurale utilizzata, è ormai possibile giocarlo su ogni tipo di piattaforma. Dalla versione Java (la prima) fino alla Bedrock (più recente e acquistabile tramite lo store Microsoft) e alla Pocket (per mobile), la scelta dipende quasi solo dalle preferenze. Ma non è stato sempre così, sapete? Celebriamo l’uscita di Minecraft Legends ritracciando brevemente la storia del gioco principale tramite le sue patch più importanti!
Quando Minecraft è uscito nel lontano 2009 (14 anni fa!), era tutto pensato tramite dei set di patch a tempi alterni che aggiungevano sempre più contenuti. Ad esempio, le primissime Patch nel corso degli anni hanno preso il nome di Pre-Classic. Ai tempi Minecraft era conosciuto ancora come Cave Game, e c’era davvero ben poco da fare. In due anni si è arrivati alla versione Beta, che includeva un sacco di contenuti importanti. Vediamo alcuni esempi.

Aggiornamento 1.3b
Abbiamo scelto di parlare di questa patch perché, per la prima volta nella storia del gioco, Mojang ha aggiunto i letti, i ripetitori e le slab all’inventario. Pare poco oggi, ma l’aggiunta di un letto significava per il giocatore medio che si poteva, finalmente, saltare la notte senza alcuna penalità di sorta. Certo, era tutto un po’ rudimentale, allora, dato che non era ancora stato impostato un limite di spazio contro i mob aggressivi e si rischiava di morire nel sonno, ma le patch successive hanno ovviato questo problema impossibilitando il giocatore di dormire in caso di pericoli vicini.
Non solo, i ripetitori sono di sicuro stati un’aggiunta molto curiosa, dato che proprio da questa patch sono partite le menti più creative del gioco, che ne testavano (e testano ancora oggi) i limiti degli impianti di Redstone con il solo scopo di creare l’impensabile. Le slab, infine, compongono forse uno dei cambi più importanti di tutti. Semplici e dirette, fungono da mezzo blocco, piuttosto che da blocco intero. Sarebbero passate un po’ di patch prima di offrire ai giocatori la possibilità di posizionarle in alto o in basso nello spazio usando il cubo adiacente.
Aggiornamento 1.8b
La patch 1.8b è forse quella che ha funto da spartiacque per l’intero brand. Se l’aggiunta del bioma giungla suona oggi come qualcosa di scontato, la 1.8b ha aggiunto il concept per l’epoca più controverso. Dovete sapere che la 1.8b è stata anche la prima patch ad avere un nome ufficiale. Si chiamava, in maniera ufficiosa, l’Hunger Update. Introducendo il concetto della fame, Minecraft sarebbe da quel momento in poi diventato un gioco molto più lento e metodico, concentrato sul mantenere quanto più alta possibile la fame del proprio avatar.
Non si trattava solo di questo, però: la difficoltà principale stava nell’abituarsi a questo nuovo sistema di ripristino energia, che non era più istantaneo e senza animazioni. Era invece più elaborato e lento, e costringeva a rallentare se con poca fame o poca energia. A questo si aggiunsero tanti altri piccoli cambi, come nuove animazioni per i bauli (all’epoca erano statici come normali blocchi), aggiornamenti alle forbici, ai drop dei mob e, udite udite, la modalità Creativa.
Ebbene sì, prima della 1.8b era impossibile accedere alla modalità Creativa di Minecraft senza l’utilizzo di trucchi o codici interni di Java! Stavolta si giocava in grande, e questa Patch è forse ancor più importante di quella che stiamo per vedere proprio per questi motivi.
Aggiornamento 1.0 (Release)
Minecraft è uscito ufficialmente con la Patch 1.0.0. Facente parte dell’Adventure Update, questa versione ha espanso tutto quello che oggi è parte integrante del gioco principale, aggiungendo la dimensione dell’End. Ma non solo, c’erano anche tanti altri piccoli utensili utili a “finire” il gioco battendo il Drago dell’End, come il Calderone, l’Alambicco, i Tavoli per Incantesimi, i Portali e via discorrendo. Di sicuro è stato un aggiornamento importante, ma meno di impatto (funzionalmente parlando) dell’1.8b, ma non per questo meno importante.
Oggi Minecraft è cresciuto a dismisura, arrivando perfino alla patch 1.19. I contenuti aggiunti sono tantissimi, e ormai, forse è lecito dirlo, è diventato tutt’altro gioco. Ma forse è anche meglio così: crescendo ed evolvendosi, periodicamente riesce a catturare di nuovo l’attenzione dei giocatori vecchi e nuovi, ed è forse anche per questo che resta uno dei titoli più di successo della storia.