Ecco la Stagione 5 di Overwatch 2 – Speciale

, , , , , , ,

Il prossimo Ottobre Overwatch 2 compirà ufficialmente un anno di vita. Pare strano a dirsi, ma per molti di noi sembra essere passato molto più tempo dall’uscita del gioco. Le ragioni sono tantissime, ma forse dipende dalla somiglianza al suo predecessore. Non importa, però, perché con le ultime presentazioni delle scorse settimane, Blizzard ha finalmente reso noti i cambiamenti che potremo vedere nella Stagione 5 di Overwatch 2. Vediamoli insieme!

Un nuovo inizio con la Stagione 5 di Overwatch 2

Con l’avvento della nuova e scintillante stagione 5 di Overwatch 2, Blizzard promette un po’ di cambiamenti quality of life che saranno sicuramente apprezzati dai fan più sfegatati del gioco. Tanto per cominciare, il primo cambiamento riguarda le sfide settimanali. Molte sfide si concentravano sul vincere partite, ma da questa stagione in poi sarà solo necessario giocarle. In cambio, come è ovvio che sia, il numero delle partite da dover giocare sarà necessariamente più alto. Lifeweaver, l’eroe uscito più di recente, sarà sbloccabile tramite le sfide a suo nome.
Altro tassello del puzzle di ritorno dal precedente gioco è lo status “Serie strepitosa”. Si tratta di una vecchia meccanica di Overwatch in cui, facendo molte uccisioni nella stessa vita, il personaggio “va a fuoco” e si infervora. Questa meccanica è stata svecchiata in Overwatch 2, con nuovi effetti visivi e sonori. Adesso funziona anche eseguendo assist, rendendolo uno status plausibile anche per i supporti.

Overwatch 2
Tracer, Genji e Orisa con le skin di Questwatch. Ne parliamo più avanti!

Cambiando il Matchmaking con la Stagione 5 di Overwatch 2

Essendo un gioco free to play, Overwatch 2 conta tra le sue fila una schiera di appassionati giocatori con il puro intento di “rankare” e vincere il più possibile. Un po’ come succede in League of Legends e derivati, il matchmaking è l’anello debole della catena, ed è per questo che si deve sempre tenere d’occhio. A tal proposito, Blizzard propone un nuovo sistema di matchmaking con lo scopo di diminuire i gap di abilità fra giocatori, dando priorità a chi gioca in solitaria e ai livelli di abilità di ognuno, piuttosto che dei gruppi già impostati.
A questo si sono aggiunti tanti altri piccoli fix riguardanti lo status dell’MMR (speciale statistica nascosta che indica il grado di bravura di un giocatore). Altre variazioni riguardano lo status “Inattivo”, assegnato a giocatori che non giocano partite competitive da più di una stagione. Giocare qualche partita ne ripristinerà lo status.

Overwatch
La nuova skin mitica di Tracer. Questa è una delle tante forme disponibili!

Una carrellata di modifiche ai personaggi

Facendo una rapida carrellata: Junker Queen, Hanzo, Mei, Reaper, Tracer, Widowmaker e Moira sono stati depotenziati a livello di statistiche o nelle mosse che li rendono intangibili. Roadhog e Lifeweaver, invece, sono stati potenziati. Cole Cassidy ha ricevuto un vero e proprio rework sulla controversa abilità Granata Magnetica. Il range è diminuito e i danni anche, ma la granata adesso può rallentare e interrompere le attività di movimento dei personaggi. Questo vuol dire che le abilità di Reaper, Moira, Roadhog, Wrecking Ball e simili verranno bloccate se Cassidy utilizzerà Granata Magnetica su di loro.

Overwatch 2
Uno dei nemici da abbattere nelle nuove missioni storia di Overwatch 2.

Abbellimenti vari e nuove modalità di gioco

Busan e Rialto possono apparire con tempo nuvoloso e di sera, rispettivamente.
Come ogni update che si rispetti, ovviamente, si aggiungono molte skin acquistabili nello shop o sbloccabili con il Battle Pass. La skin principale l’abbiamo vista nelle immagini qui sopra e appartiene a Tracer.
Il grande ritorno di quest’estate trova posto nei Summer Games 2023 con modalità come Lucioball e l’introduzione di Winston’s Beach Volleyball. In aggiunta c’è anche una modalità PvP in stile Prop Hunt, Mischief & Magic. Altra principale aggiunta di questa patch è Questwatch, un sistema di missioni con una narrativa a parte con Tracer protagonista. Altra modalità, stavolta proveniente dal Workshop dei giocatori, è “Sconfiggi il Re Demone”. Sarà possibile giocare questa modalità in Arcade e sarà una modalità 4vs1.

Il trailer “Invasione”

È chiaro come il sole che siamo tutti qui per questo, vero? La parte forse più controversa di Overwatch 2, le missioni della storia, sono state completamente eliminate a favore di questo nuovo sistema.
Con Invasione sarà possibile accedere a 3 missioni ambientate a Rio de Janeiro, Toronto e Göteborg. Ogni pack di missioni aggiungerà dei tasselli alla narrativa del gioco. Il pack di missioni ha il costo di 15 euro. In alternativa a questo pacchetto c’è Ultra Invasione, che garantisce l’accesso al pack base da 15 euro, ma aggiunge altri contenuti cosmetici e valuta di gioco.
Altra aggiunta importante è la modalità Punto Critico: una modalità PvP in cui si dovrà recuperare il controllo di punti chiave della mappa, con l’obiettivo di catturarne tre.
Questo trailer, infine, si chiude con un piccolo teaser al prossimo eroe, o meglio, eroina, di cui sappiamo davvero poco.

Overwatch
Ed eccola qui, la nostra nuova eroina.

Considerazioni finali

Insomma, i contenuti ci sono e sono abbastanza vari, su questo non c’è dubbio. Quello che però emerge da questi ultimi due trailer piuttosto massicci è il cambio di direzione dell’intero brand Overwatch. Siamo ben lontani dagli anni in cui i limiti del gioco erano dettati dalla creatività degli sviluppatori: Overwatch 2 si è uniformato alla massa e al concetto di Game as a service, facendo scelte controverse come l’eliminazione della massiccia componente storia dal titolo, e aggiungendo in compenso contenuti cosmetici e microtransazioni.

Siamo certi che la playerbase resterà attiva e apprezzerà i nuovi contenuti, ma ci vuole di sicuro coraggio a cambiare direzione a metà dell’opera. Nella speranza di vedere un futuro più certo e roseo per Overwatch 2, rimaniamo silenziosamente ad osservare.

Ultimi articoli

Ultime news

Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l’informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.