Anche quest’anno, nonostante l’assenza di un E3 nella sua accezione più classica, non mancano le novità sotto forma di dirette e annunci, raggruppati nel solito periodo che gli anni scorsi era solito essere decorato dalle più svariate delle conferenze.
Sony ha deciso di continuare con il suo trend degli State of Play, stavolta incentrandosi particolarmente su Playstation 5 e su molti multipiattaforma: sullo stile dei Nintendo Direct, gli State of Play hanno promesso e mantenuto anche quest’anno un discreto numero di annunci su tutti i fronti. Vediamoli insieme!
Resident Evil 4 Remake (24 Marzo 2023)
Un inizio col botto, non c’è che dire: il pluripremiato e pluri-rimasterizzato Resident Evil 4 torna dai meandri del 2005 per riproporsi, nel prossimo anno, con tutta un’altra veste, molto più vicina a quella degli apprezzati remake di Resident Evil 2 e 3. Sembra tutto essere al posto giusto, sia a livello tematico che di fedeltà con l’idea originale del titolo. Sicuramente da tenere d’occhio. Uscirà, oltre che su Playstation 5, anche su Xbox Series X|S e su Steam. Per l’occasione, è stato comunque specificato che è un sviluppao anche una versione VR2 quindi potremo apprezzare l’ultima fatica Capcom anche in Realtà Virtuale, si spera, ancora una volta, senza perdere nulla dall’esperienza originale in nessuno dei casi.
Resident Evil Village VR2
Altro annuncio, forse un po’ più scontato: Resident Evil Village è in arrivo anche su VR2. In molti potranno avere finalmente l’occasione di vivere (o chissà, rivivere) questa singolare esperienza di Resident Evil grazie alla Realtà Virtuale, si spera mantenendo la giusta fedeltà al gioco uscito appena l’anno scorso. Sarà, ovviamente, esclusiva Playstation 5.
The Walking Dead: Saints & Sinners Retribution Chapter 2 (2022)
Altro giro, altro gioco VR. Stavolta per restare su temi mostruosi e zombie, si passa a The Walking Dead: il capitolo 2 della nuova serie VR uscirà nel corso di quest’anno e prometterà una storia che speriamo possa rivelarsi interessante, unita a un gameplay frenetico di pura sopravvivenza e sangue. Sarà disponibile su PCVR, PSVR, PSVR2 e Meta Quest 2.
No Man’s Sky VR 2
Come un fulmine a ciel sereno, la scalata al successo di No Man’s Sky tocca, oseremmo dire finalmente, le vette della realtà virtuale anche su Playstation 5, grazie al PSVR2. Per trasparenza è giusto precisare che il supporto alla Realtà Virtuale del titolo era già presente su PC dal lontano 2019, ma vedere finalmente fiorire un gioco del genere anche su Playstation non può che fare piacere a tutti, anche i meno interessati.
Horizon Call of the Mountain VR
L’universo di Horizon continua ad espandersi con un interessante spin off dal nome “Call of the Mountain”. Nel trailer di due minuti si può constatare l’intenzione di Guerrilla Games di creare un’esperienza immersiva e divertente, come in ogni gioco VR che si rispetti. Tra arrampicate, parkour e missioni di caccia le numerose ore di gameplay saranno a dir poco garantite. Sarà, ovviamente, esclusiva PSVR2.
Horizon: Forbidden West Update
A rincarare la dose di Horizon, è stato subito dopo annunciato un aggiornamento gratuito che è stato rilasciato immediatamente per Forbidden West, che include sia su Playstation 4 che Playstation 5 la Performance Mode (per migliorare gli FPS), Transmog (per cambiare i colori dei vestiti), il Reset dei punti abilità, il nuovo livello di difficoltà “Ultra Difficile”, il New Game + (per poter ricominciare il gioco da una partita già conclusa con equipaggiamenti di fine storia), nuove armi e nuovi trofei sbloccabili.
Marvel’s Spiderman Remastered su PC (12 Agosto 2022)
La breve ma intensa parentesi VR viene presto sostituita da un annuncio gradito da tantissimi: Marvel’s Spiderman, titolo del 2018 di Insomniac Games, è in arrivo su PC in estate. La community di giocatori su computer sarà sicuramente entusiasta di poter vivere quest’esperienza su hardware nuovi e performanti che non siano necessariamente Playstation!
Stray (19 Luglio 2022)
La claustrofobica e inquietante città di Stray torna a calcare le scene con un trailer decisamente più rappresentativo e chiaro, che ne approfitta per annunciare, finalmente, la data di uscita del titolo. Stray, a nostro parere, sembra davvero essere un titolo unico nel suo genere, pieno di una personalità forte ma pacata, che fa del gattino protagonista il vero e proprio cardine dell’intera esperienza di marketing visto finora. Uscirà, oltre che su Playstation 4 e 5, anche su Steam. Gli utenti Playstation Extra e oltre, comunque, potranno scaricare Stray su console senza pagare supplementi.
The Callisto Protocol (2 Dicembre 2022)
Un trailer che ricorda il Dead Space che fu con una tinta di horror à la Kojima dimostra le chiare ispirazioni di questa nuova IP, sviluppata da ex dipendenti di Visceral Games (proprio gli sviluppatori alle spalle di Dead Space!). In uscita a Dicembre, The Callisto Protocol riporterà finalmente un altro ramo del Survival Horror in auge. Uscirà, oltre che su Playstation 4 e 5, anche su Xbox, Steam ed Epic Games.
Rollerdrome (16 Agosto 2022)
In uscita solo digitale in estate sia su Playstation 4, 5 e Steam, Rollerdrome si presenta come una singolare esperienza sparatutto in terza persona che richiama, oltre che Jet Set Radio (almeno per ciò che concerne il parkour), anche My Friend Pedro di Devolver Digital, seppur, ovviamente, in tre dimensioni. Il vibe da Tron cattura sicuramente l’occhio e interessa, senza però offrire altre informazioni su cosa effettivamente si faccia nel gioco. Un po’ criptico, ma comunque interessante.
Eternights (2023)
Anche gli appassionati di animazione giapponese hanno avuto qualcosa da poter guardare durante questo State of Play. Eternights, mostrandosi come uno strano mix tra Scarlet Nexus (Qui la nostra recensione!) e un simulatore di appuntamenti (Dating Sim), si presenta come un’esperienza affine ad altri titoli nipponici del passato, come ad esempio Akiba’s Trip, ma senza la componente osè che le contraddistingue. Al posto del tipico e già visto elemento più piccante, Eternights sembra proporre diverse opzioni per vivere storie d’amore con gli altri personaggi durante la storia in un mondo che, molto probabilmente, sta finendo. Oltre che su Playstation 4 e 5 uscirà anche su Steam ed Epic Games.
Street Fighter 6 (2023)
Torniamo a Capcom: un trailer che per qualche istante sembrava essere “solo” una strana avventura Open World con nuovi protagonisti a tema Street Fighter si è rivelato essere, in maniera completamente fortuita, il seguito di Street Fighter 5. Sembrava ieri quando l’ultimo titolo della serie fu annunciato, e invece, a conti fatti, sono già passati 7 anni.
Street Fighter 6, nel suo trailer, propone vecchie e nuove facce. Jamie e Luke (il primo completamente nuovo, il secondo di ritorno da SF5) combattono contro i due veterani della serie, Ryu e Chun-Li, ed è subito come essere a casa. Una nuova veste grafica molto apprezzata che porterà una ventata d’aria fresca nella serie, fondendo lo stile di SF4 e 5 in un mix perfetto, fa da apripista all’ultimo teaser del trailer da 3 minuti: il Battle Hub!
Il gioco sarà disponibile, oltre che su Playstation 4 e 5, anche su Xbox Series X|S e Steam.
TUNIC (27 Settembre 2022)
Infine si passa ai titoli Indie, partendo proprio da TUNIC, titolo che abbiamo già avuto modo di apprezzare su Xbox Series X|S, Xbox One e PC quest’anno (Qui la nostra recensione!). A Settembre sarà il turno di Playstation, e non vediamo l’ora di sapere cosa ne pensano i giocatori di quest’esperienza a dir poco singolare, che fonde sapientemente lo stile di Zelda con un senso di esplorazione a dir poco unico nel suo genere, seppur non inedito.
SEASON: A letter to the future
Scavengers Studio ha portato nello State of Play un trailer decisamente particolare, difficile da comprendere se non si presta la giusta attenzione. SEASON: A letter to the future sembra promettersi come una vera e propria esperienza meditativa, calma e d’osservazione, che punta sul colore e sugli ambienti per portare al giocatore qualcosa di, si spera, mai visto prima. È decisamente particolare e molti, sfortunatamente, sembrano non averlo capito. Speriamo che in futuro il gioco possa essere mostrato in altri video più esplicativi. Uscirà, oltre che su Playstation 4 e 5, anche su Steam ed Epic Games.
Final Fantasy XVI (2023)
Naoki Yoshida, noto come Yoshi-P ai fan più navigati di Square Enix, è il director di Final Fantasy XVI. Perché lo specifichiamo? Perché, oltre aver presentato personalmente il nuovo trailer di Final Fantasy XVI, ha anche mostrato senza troppi fronzoli quanto la sua influenza sia importante ai fini dell’intero progetto. Incentratosi specialmente sulle divinità tipiche della serie di Final Fantasy (Ramuh, Garuda, Ifrit, Leviathan, Shiva ecc…), questo sedicesimo capitolo sembra seguire un’idea di gameplay più vicina a Strangers of Paradise, mescolandone però le caratteristiche con altri generi, come il Musou. Sembra essere un titolo decisamente particolare, che riuscirà a catturare l’attenzione di tanti nuovi giocatori grazie al suo stile più tendente al classico medievaleggiante per cui la serie si è fatta conoscere in passato. Di certo la presenza delle divinità, estremamente influenzate dallo stile di Final Fantasy XIV, è apprezzatissima.
Il gioco uscirà esclusivamente su PS5.
E così si chiude lo State of Play. Decisamente interessante, non c’è che dire, ma a nostra impressione personale ha dimostrato d’essere un po’ privo di tutta quella fanfare per cui le dirette e le conferenze di Giugno sono conosciute ed apprezzate. In ogni caso, seguire questa mezz’ora densa di contenuti è stato molto divertente. Speriamo che gli annunci restino sempre interessanti e costanti.
Ti potrebbero interessare anche...:





