Resident Evil 4 e i suoi infiniti porting – Speciale

, , , , , , , , , , ,

Resident Evil è una serie senza nessun bisogno di essere presentata, soprattutto negli ultimi tempi. Con l’arrivo dei numerosissimi remake della serie, è chiaro che Capcom sappia come far valere le proprie storie, riproponendole ogni volta in maniera diversa e piuttosto fresca. Quest’anno tocca a Resident Evil 4, titolo che ha fatto da spartiacque tra i primi tre, ben più classici, e i successivi, più improntati all’azione. Ma sapevate che Resident Evil 4 è forse il titolo più rimasterizzato e con più porting di tutto il brand? Vediamo insieme le sue versioni!

Ci teniamo a segnalare che, nel recuperare informazioni per questo speciale, i video del canale Youtube “Stop Skeletons from Fighting” sono stati a dir poco preziosi. Per questo motivo lasceremo qui alcuni video che abbiamo utilizzato come materiale di riferimento.

Le versioni della Sesta Generazione (1998 – 2005)

Resident Evil 4 nasce nel 2005 come esclusiva per Nintendo Gamecube. Strano a dirsi, vero? Eppure è così: contando ben due dischi dalla mirabolante grandezza di un gigabyte e mezzo, è ancora oggi una delle versioni migliori da giocare, rivaleggiata solo da quella per Nintendo Wii, uscita nel 2007.

Resident Evil 4 Porting
Eccolo qui, Resident Evil 4 Gamecube in tutto il suo splendore. Certo, oggi può sembrare poco, ma ai tempi…

La versione Playstation 2 è uscita quasi un anno dopo rispetto a quella Gamecube, a Dicembre 2005. Inutile dire che sia la versione più venduta del gioco, nonostante sia molto più carente sul fronte grafico e sonoro rispetto alla versione Nintendo. In compenso, Capcom ha aggiunto diverse missioni secondarie e Ada Wong come personaggio giocabile, permettendo di approfondire l’esperienza con ulteriore gameplay. Queste feature sarebbero tornate in tutte le altre versioni del gioco successive a questa.

Resident Evil 4 Porting
Un paragone side-by-side trovato su internet. È piuttosto lampante che Gamecube abbia la qualità grafica migliore.

Le Remastered della Settima e Ottava Generazione (2005 – 2014)

La versione Nintendo Wii, oltre che conservare i numerosi contenuti aggiuntivi degli altri porting usciti nel mentre, può contare anche su ottimi controlli con il Wii Remote e una grande adattabilità a ogni schema di comandi, perfino il controller Gamecube. Ad oggi è un’altra delle versioni più apprezzate di Resident Evil 4.

Resident Evil 4 Porting
Grande particolarità della versione Wii era il reticolo su schermo, assente in ogni altra versione del gioco.

A seguito di queste tre versioni, Resident Evil 4 sarebbe tornato a calcare le scene insieme a Code Veronica X sotto forma di Remastered nel 2011, uscendo su Xbox Live e PSN. La versione retail di questa collector’s edition (uscita solo in Giappone) contiene entrambi i giochi. Qui da noi sono arrivati in formato digitale.
Questa remastered si concentra soprattutto sullo sfruttamento del nuovo hardware per offrire un’esperienza graficamente più pulita e rifinita. Qualche sbavatura qui e lì trattengono questa versione di Resident Evil 4 dal diventare definitiva per un’esperienza completa, ma il gioco resta intatto e comunque godibilissimo.

Resident Evil 4 Porting
Qui ci avviciniamo ai giorni nostri, per come ricordiamo il vecchio Resident Evil 4. Bello, ma con qualche anno sulle spalle.

5 anni dopo, nel 2016, Resident Evil 4 ritorna sulle console più recenti (PS4, Xbox One, Nintendo Switch) con un comparto tecnico più ripulito e un prezzo decisamente più contenuto. Anche qui, viene trattenuto da sbavature tecniche che non lo elevano al suo giusto status.

Resident Evil 4 Porting
Ci credereste se vi dicessi che lo scorso screenshot e questo vengono da due versioni diverse del gioco? Io no. Eppure questo è uno screen della versione PS4/Xbox One.

Le numerose versioni PC (2007 – 2014)

Nonostante Resident Evil 4 risulti essere un gioco pensato unicamente per console, Capcom ha rilasciato diverse versioni per Computer nel corso degli anni.
La prima è forse la più interessante: realizzata da SourceNext e distribuita da Ubisoft, questa prima versione del 2007 recupera quasi di sana pianta le feature della versione PS2, perdendo diversi elementi nel processo di porting, soprattutto dal punto di vista tecnico. La misteriosa mancanza di comandi mouse e tastiera, poi, ha portato la community ad adattarsi e sviluppare da sé delle mod per risolvere il problema.

Resident Evil 4 Porting
Approfittiamo di questo spazio per accennarvi l’esistenza di una mod che reinventa le texture del gioco su PC.

Questa però non è la sola versione del gioco per PC: nel 2014 Resident Evil 4 è tornato con la Ultimate HD Edition, che è quella ancora acquistabile oggi tramite Steam. Così come la versione 2016 del gioco su Console, anche questa consta di diverse sbavature, ma risulta essere quella più ottimizzata, grazie soprattutto al frame rate e all’altissima adattabilità a tutti i sistemi Windows.

Ringraziamo ancora una volta Stop Skeletons From Fighting per il suo preziosissimo lavoro di documentazione sulle numerose versioni mobile di Resident Evil 4.

I Porting per Mobile di Resident Evil 4

Sembra impossibile, ma Resident Evil 4 è uscito anche su mobile, e ha avuto ben più di una singola versione!
La sua primissima versione Mobile è uscita solo in Giappone su un engine estremamente leggero, ma di questa si sa davvero poco. Basti sapere, però, che questo Resident evil 4 era giocabile sui cellulari con chiusura a conchiglia ed era completamente in 3D.

RE4 Porting
Uno screenshot di Resident Evil Degeneration, sequel di Resident Evil 4 su iOS.

Sul fronte Apple, invece, le cose sono molto diverse. Resident Evil 4 ha due versioni molto diverse dello stesso gioco su iOS, uscite entrambe nel 2009, con due nomi distinti. La prima, uscita a Maggio 2009, si chiama “Resident Evil Degeneration”.
Il secondo, invece, ha il nome più classico “Resident Evil 4 Mobile Edition”. Tra l’altro il primo gioco, Degeneration, è il porting del titolo omonimo, uscito quasi sei mesi prima su NGage, il cellulare/console di Nokia dell’epoca.

RE4 Porting
Versione iOS? Versione Android? Sono praticamente identiche.

E infine, nel 2013, Resident Evil 4 è arrivato su Android in esclusiva per i Galaxy Store sotto forma di porting della versione iOS.
Tutte le versioni di cui abbiamo parlato finora su Mobile, purtroppo, non sono più acquistabili. Restano però rintracciabili tramite internet o comprando vecchi cellulari che contengono ancora i dati di gioco.

RE4 Porting
Il gioco è rimasto virtualmente invariato su mobile, controlli a parte.

Il porting di Resident Evil 4, quello strano

La storia dei porting di Resident Evil 4 non è assolutamente finita qui: sappiate che ne resta ancora uno, ed è forse quello più strano di tutti. Conoscete il Zeebo? Immaginiamo di no. Zeebo è una console uscita in Brasile che si impegna a rendere giocabili diversi titoli Mobile dell’epoca utilizzando un processore Qualcomm, molto comune tra i cellulari di quel periodo.
Era una console da casa dovuta alle limitazioni legate a diritti di autore e contenuti a sfondo videoludico. Tra i numerosissimi titoli usciti su Zeebo (tra cui Double Dragon e Crash Nitro Kart iOS) c’è anche Resident Evil 4, approdato qui nel 2009. Sembra essere a tratti un porting della prima versione per telefoni cellulari, e non avremmo del tutto torto a dirlo. Resta, comunque, comodamente giocabile con un controller. Il gioco è suddiviso in missioni e si ferma a 3/4 dell’esperienza, senza offrire la conclusione del titolo.

RE4 Porting
Ed eccola qui, la versione Zeebo. Si basa sul gioco originale giapponese per cellulari a conchiglia.

È piuttosto chiaro che le versioni di Resident Evil 4 siano tantissime, molte più di quante se ne potessero immaginare. E pensare che oggi diciamo lo stesso di giochi come Skyrim! Eppure no, questo è il vero re dei porting e, mantenendo il suo primato, non possiamo far altro che accogliere a braccia aperte il suo nuovo remake.

Ultimi articoli

Ultime news

Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l’informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.