Sifu dopo il Final Update – Speciale

, , , , , , ,

È già passato un anno e mezzo dall’uscita di Sifu, ma la corsa dell’incredibile indie di Sloclap non si è mai fermata. Dopo essere arrivato su tutte le console, compresa Nintendo Switch, l’esclusiva con PS5 ed Epic Games Store si è conclusa e il gioco è arrivato anche su Steam e Xbox. Nel frattempo Sloclap avrebbe potuto vendere qualche contenuto extra tramite DLC, ma ha scelto di ampliare la propria creazione in modo gratuito. In questo articolo vedremo proprio come è cresciuto Sifu, tra miglioramenti e skin che ci hanno portato fino al recente Final Update.

Le arti marziali con il pad

Di Sifu vi abbiamo già parlato approfonditamente (qui la recensione) e il nostro amore verso questo simulatore di arti marziali è rimasto immutato fino ad oggi. La storia del giovane protagonista deciso a vendicarsi è abbastanza classica, a parte il suo invecchiare ad ogni sconfitta, ma nemici e livelli ci sono rimasti nel cuore. Rigiochiamo ancora volentieri qualche stage per provare a migliorarci, ma spesso ci ributtiamo nella mischia per il semplice piacere di farlo. Il combat system è infatti così raffinato e veloce che la rigiocabilità è stata fin da subito uno dei punti di forza della produzione. Il problema semmai poteva essere il livello di difficoltà.

Per venire incontro ai giocatori meno esperti, Sifu ha introdotto diversi livelli di difficoltà con il suo primo aggiornamento. In questo modo anche i meno smanettoni potevano mettersi alla prova senza eccessiva frustrazione. D’altra parte i giocatori più abili potevano alzare ulteriormente il livello di difficoltà e ritentare il viaggio.

Trucchi e modificatori per continuare a divertirsi

Il secondo aggiornamento è intervenuto sul sistema di punteggio, ora più chiaro e completo, che tiene conto delle prestazioni del giocatore. La performance migliore sarà anche salvata alla fine del livello, così che ci si possa sfidare anche su questo aspetto. La più gradita introduzione si riferisce però all’introduzione di trucchi e modificatori. Una volta completato il gioco almeno una volta, qualsiasi sia il finale, nelle opzioni apparirà un nuovo menu che introduce nuove sfide da completare per ottenere una speciale moneta. Questa potrà poi essere usata per sbloccare quello che si preferisce, aumentando i danni inferti o subiti e attivando per esempio l’invincibilità.

Per un gioco così veloce e cinematografico la modalità fotografica non poteva bastare. Per questo l’aggiornamento invernale ha introdotto anche il replay editor, un sistema complesso ma di grande impatto. Potrete registrare infatti i vostri combattimenti, muovere la telecamera, applicare filtri, cambiare la velocità dell’azione e molto altro. Se questa aggiunta appassionerà i giocatori più artistici, in questo aggiornamento arrivano ulteriori cheat e modificatori.

Combattere nelle arene

Il pezzo forte arriva però nella scorsa primavera. L’attesa modalità Arena si presenta con 9 zone su cui svolgere 5 missioni ciascuna. Le aree di scontro sono piccole e chiuse (arene appunto), ma si svolgono in aree talvolta prese dalla storia, talvolta inedite. Ci viene chiesto di sopravvivere ad alcune ondate, di non invecchiare più di una certa età, di sconfiggere più velocemente possibile certi nemici. Il focus diventa nuovamente il combattimento e potersi mettere ancora alla prova è estremamente piacevole.

C’è chi avrebbe preferito una nuova storia o comunque una mini campagna, ma vista la gratuità dei contenuti non ci si può lamentare. Inoltre, la variabilità degli scontri deriva anche dalla presenza di modificatori e talvolta cheat code automatici che, per esempio, ci fanno combattere sotto la pioggia in modalità invincibile, cercando però di portare a casa un gran bel punteggio. Anche in questo caso si aggiungono nuovi modificatori e cheat.

Arriviamo così al recente Final Update di Sifu. In questo ultimo aggiornamento Sloclap ha deciso di inserire altre 6 arene, 75 nuove sfide, 8 modificatori e 19 trucchi. Inoltre ha inserito la Custom mode per la modalità Arena, permettendo di cambiare a proprio piacimento le regole all’interno di ogni sfida. La progressione sarà bloccata, ma per sperimentare e divertirsi è più che abbastanza. In tutto questo ovviamente non sono mai mancati gli aggiornamenti tecnici, le rifiniture e il bilanciamento. Infine, anche se non le avevo ancora nominate, sono state aggiunte ben 13 skin per personalizzare il design del proprio personaggio. Un lavoro encomiabile che ha dimostrato una volta di più quanto gli sviluppatori tengano a questo grandissimo titolo.

Grazie Sifu

I numeri finali di Sifu dopo il Final Update parlano chiaro: ai cinque livelli della storia, alle sue dinamiche originali e ai suoi nemici spietati, si sono aggiunti nuovi livelli di difficoltà, un editor dei replay, 15 nuove arene, ciascuna con 5 sfide diverse e un centinaio scarso tra modificatori e cheat da conquistare giocando. È vero che il gioco costa circa 40 euro, ma comprate anche aggiornamenti che possono rappresentare senza fatica i contenuti che altri vendono come Season Pass. Vivissimi complimenti a Sloclap e un sentito grazie da parte di tutti i giocatori che, come noi, si stanno divertendo con questo grandissimo gioco. Ora speriamo di vedere presto altre produzioni che beneficino dell’esperienza maturata. Come ci ha insegnato Sifu, anche con qualche anno in più sulle spalle, saremo felici di combattere ancora.

Se volete acquistare la versione fisica di Sifu e supportarci, potete farlo da qui.

Ultimi articoli

Ultime news

Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l’informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.