Cinque serie animate da vedere su Disney + – Speciale

Prendete il vostro rotoscopio e seguiteci!

Il 24 marzo del 2020, è giunto anche in Italia Diseny+, il servizio streaming Disney che porta nelle nostre case un bel mucchio di ore di intrattenimento, con una sfilza di film e cartoni animati che definire apprezzati da molti sarebbe l’eufemismo del secolo.
Sebbene il servizio abbia ad ora alcune mancanze più o meno bizzarre, noi di GameSailors abbiamo pensato di proporvi una selezione di cinque serie a cartoni animati presenti all’interno del servizio di streaming, che potreste apprezzare

5 – Topolino: i Corti

Nel 2013, dopo dieci anni di assenza dalle scene in 2 dimesioni, Topolino torna sul piccolo schermo con una serie di corti diretti dall’animatore vincitore di tre emmy Paul Rudish.
In questa serie di piccoli cartoni, si cerca di ricatturare l’essenza di quelli che erano i primi cartoni animati del topo più famoso del mondo, presentando una versione rimodernata dell’estetica anni 30 del personaggio, ma con un taglio ed una verve comica del tutto moderna.
All’interno della serie, troveremo non solo il topo più famoso del mondo, ma anche tutto il suo cast di variegati comprimari antropomorfi, che siamo sicuri renderà felici i numerosi fan della scuderia di Topolinia e Paperopoli.
Pu sembrare strano a noi italiani, che spesso e volentieri cresciamo a pane e personaggi Disney, sapere che oltreoceano Topolino è più apprezzato come simbolo che come protagoista di storie, e quindi potremmo essere sopresi dal vedere alcuni dei nostri personaggi favoriti comportarsi in modo un po’ diverso rispetto a quello che ci aspeteremmo di solito, ma state tranquilli: questi corti, sono come prelibati pasticcini. Non potrete mai fermarvi ad assaggiarne solo uno.

4 – Avengers: I più potenti Eroi della Terra

Nel 2009, la Disney compra la Marvel Comics, e nel 2012, viene lanciato sullo schermo il primo film degli Avengers, gli eroi più potenti della Terra. Quello che non tutti sanno però, è che nel 2010, la Marvel lanciò sul mercato una serie a cartoni intitolata: Avengers, i più potenti eroi della Terra.
Con una formazione di eroi più aderente a quella del fumetto originale, ma con delle nuove versioni dei personaggi più aderenti a quelle viste al cinema, questi Avengers animati metteranno da subito il piede sull’accelaeratore, trovandosi a combattere contro una maxi evasione di supercriminali, con rimandi a gemme perdute dell’Universo Marvel apprezzabili sia dai grandi appassionati che da i neofiti che volevano semplicemente più Avengers nella loro vita.
Con un cast rotante che riesce a lasciare il giusto spazio ad ogni eroe, con grandi adattamenti di grandi saghe, e con uno dei finali più esplosivi della storia delle serie a cartoni sui Supereroi, questa versione degli Avengers, è di sicuro impossibile da dimenticare.
E peraltro, ha una delle più belle sigle di sempre. Cosa volete di più dalla vita? Un “Ti amo 3000?”

3 – DuckTales

Nel 1987, DIsney lanciava sul mercato una serie di cartoni animati liberamente ispirati ai fumetti di Zio Paperone e famiglia su cui aveva lavorato Carl Barks, uno dei più grandi fumettisti che la storia ricordi.
Le premesse erano molto semplici: Zio Paperone ed i suoi nipotini viaggiavano per il mondo alla ricerca di tesori nascosti, o combattevano contro varie minacce urbane, a volte incrociando le spade contro maghe napoletane, famiglie di criminali, alieni e a volte anche armature robot indossate da paperi che sanno contare come dei supercomputer. Storie di paperi insomma. Ma siccome erano dei bei paperi, nel 2017 la serie verrà rilanciata, basandosi sempre sulle avventure di Barks, ma incorporando anche la mitologia della serie precedente, e di tutto il blocco dei cartoni animati Disney degli anni 90. Inoltre, questa serie donerà delle nuove personalità ai nipoti di Paperone, rendendoli molto più diversi l’uno dell’altro, e dando molta più forza anche a tutto il cast di comprimari.
Se avete visto la serie vecchia, e siete degli appassionati Disney da zoccolo duro, adorete questa serie perchè sarete immersi in un mare di citazioni e di strizzatine d’occhio. Se non lo siete, adorete questa serie perchè è veloce, dinamica, e molto, ma molto divertente.
Ma sopratutto, ha la più bella sigla che una serie animata abbia mai avuto. E non lascerà mai la vostra testa. Mai. Fidatevi di uno che ha fatto tutto l’esame di maturità canticchiando “Ducktales, WOO-HOO!”

2 – Kim Possible

Per un errore di battutura su internet, una cheerleader che voleva tirar su due soldini, viene ingaggiata in una missione che avrebbe dovuto essere svolta da un gruppo di superagenti addestrati a tutto.
Ma la ragazzina riesce a portare a termine la missione. E poi ne porta a termine un’altra. Ed un’altra, e così via, fino a che tutto il mondo non sa chi è Kim Possible, studente full-time ed avventuriera part-time.
Grazie al supporto tecnico dell’amico Wade e a quello sul campo del suo migliore amico Ron Stoppable, Kim ci dimostra che tutto è possibile per un Possible….tranne la vita del liceo.
Con un sapiente mix fra il vero e l’avventuroso, con alcuni dei cattivi più diverenti di sempre, fra cui citiamo Duff Killigan, un supercattivo che fa solo colpi criminosi a tema Golf, Kim dovrà imparare a gestire la sua vita fatta di problemi normali, e situazioni impossibili.
Una delle serie più fresche mai prodotte dalla Disney, Kim Possibile regge, perchè la sua protagonista regge: un personaggio femminile molto forte, e sviluppato a 360 gradi, che non viene mai messo da parte, e riesce a mantenere sempre il centro della scena, con una grazia ed un naturalità che sembrava non potesse mai succedere. Ma lei è Kim Possible, una tipica ragazza, che è qui per salvare il mondo. 

1 – Gargoyles

Nei tempi antichi, gli uomini vivevano un rapporto quasi simbiotico con delle creature chiamate Gargoyles. Di notte potenti guerrieri alati, di giorno i Gargoyles si mutavano in statue di pietra immobili, che dovevano essere così protette dagli umani, che i Gargoyles invece aiutavano di notte.
Quando un clan di queste creature verrà distrutto, il loro leader, Golia ed i sopravvissuti al massacro, verranno maledetti da uno stregone inesperto a dormire fino a quando il castello dove vivevano, non sarà portato al di sopra delle nuvole.
Così, nel futuro 1996, il miliardario David Xanatos prende il castello di forza, e lo sposta sulla cima del suo grattacielo, risvegliando i Gargoyles che hanno dormito per secoli, e si ritrovano ora in un mondo che non li conosce e li teme.
Una serie ricca di riferimenti al folklore, ma anche all’opera di Shakespere, che poteva scegliere tranquillamente la direzione del tipico cartone per bambini, ma che sceglie invece un approccio più maturo, con storie molto lunghe e complesse, e tutta una mitologia del mondo dei Gargoyles, che si scopre passo passo, e che fa restare col fiato sospeso ad ogni puntata.
Una serie con una continuity interna estremamente metodica, dove nulla accade per caso, e anche le cose che sembrano meno interessanti, rivelano poi dei risvolti nascosti che vi lasceranno a bocca aperta.
In tutti i miei anni di vita, solo una serie, una volta finita mi ha fatto dire “Oh no. E ora?”. E quella serie, era Gargoyles

Ultimi articoli

Ultime news

Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l’informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.