Che cos’è il multiverso? (Chiedilo al Giova)-Speciale

Infinite possibilità, in un finito numero di parole

“Chiedilo al Giova” è la rubrica di Gamesailors.it dove il nostro uomo fumetto Giova risponde a tutte le vostre domande a tema nerd. Se avete un quesito bruciante su chi sia più forte se Superman o Hulk, se vi state chiedendo se Aquaman sia un bel personaggio, non dovete fare altro che porci una domanda con #chiediloalGiova, e sarà il Giova a trovare voi, e darvi una bella risposta.

Davide chiede: Mi potresti spiegare bene cos’è il multiverso?
Grazie mille Davide, e capisco benissimo il perchè di questa domanda: nel momento in cui questo articolo viene scritto, sembra che nel mondo delle fiction non si parli d’altro che di multiverso, quindi un paio di spiegazioni sono all’ordine del giorno. Iniziamo!

Che cos’è il multiverso in generale:
Partiamo da un presupposto molto semplice, come esseri umani viviamo sul pianeta Terra, all’interno di un grande ammasso di altre stelle e pianeti che chiamiamo universo.
Ognuno di noi vive la sua vita tranquillamente, ma ognuno di noi si trova di fronte ogni giorno delle scelte, grandi e piccole. Ecco, semplificando molto, ma molto una teoria di fisica molto complessa, secondo la teoria del multiverso ogni scelta viene presa, ma su mondi diversi.
Facciamo un esempio: io esco di casa per andare al lavoro, mi fermo al bar e decido di fare colazione. Sono rimaste solo due paste, un cornetto ed una ciambella, e opto per quest’ultima, entro al lavoro e tutta la mia giornata scorre normalmente. Ma, secondo il multiverso, esiste un mondo dove io ho invece comprato il cornetto, e quel cornetto mi ha causato una reazione allergica improvvisa, sono finito all’ospedale e non sono andato al lavoro. Quella che per il me mangiatore di ciambelle era una semplice possibilità, in un mondo parallelo al nostro, era la realtà.


Ad esempio, il film del 1998 “Sliding Doors” si basa proprio su questo concetto, la nostra protagonista Helen deve prendere la metropolitana, ed il suo riuscire o meno a salire sul mezzo darà vita a due storie completamente diverse, su due mondi completamente diversi
Ovviamente però, avendo a disposizione un numero di possibilità infinite, le piccole scelte quotidiane del multiverso non sono sempre troppo interessanti da esplorare: nessuno andrebbe a vedere un film su di un pianeta identico al nostro, ma dove si usa la parola “glorb” per definire il numero “3”, e quindi spesso e volentieri nelle opere di fiction si tende ad esagerare molto le differenze fra un mondo e l’altro.
Ad esempio, nel mondo di Star Trek, il cui fondamento narrativo è che la razza umana vive in pace ed armonia con quasi tutte le razze del cosmo, esiste un universo specchio dove gli umani sono terribili conquistatori, e tutti i personaggi che siamo abituati a vedere come buoni sono in realtà dei feroci malvagi, ponendoci così di fronte a conflitti molto interessanti.
Avendo di fronte possibilità infinite quindi, sta ai narratori dell’opera che stiamo cercando di leggere, di guardare o di ascoltare, dettare bene i limiti di questi mondi paralleli, e cercare di tenere i fili il più possibile per creare una storia interessante.
E, parlando di fumetti, la due case editrici di punta del mercato americano, la Marvel e la DC Comics hanno due modi piuttosto diversi di vedere i multiversi.

Come funziona il multiverso DC:

Nel mondo di Superman e soci, esitono un numero imprecisato di Terre alternative, che vibrano tutte su frequenze diverse. Se quindi qualcuno fosse in grado di cambiare la sua frequenza vibrazionale sarebbe teoricamente in grado di viaggiare fra i multiversi.
Ecco, solitamente gli eroi che portano il nome di Flash hanno il pieno controllo della loro struttura molecolare, e quindi sono in grado di viaggiare da un mondo all’altro, non senza troppa fatica, ma fu infatti proprio Barry Allen, il secondo eroe ad indossare il costume di Flash a fare il primo salto dimensionale della sua casa editrice, incontrando Jay Garrick, il primo Flash. La DC cambia spesso e volentieri idea sul multiverso, ma vi basti sapere che ad oggi la Terra “principale”, quella dove avvengono tutte le avventure dei nostri eroi si chiama “Terra Prime”, e tutte le variante hanno un numero che le accompagna.
Alcuni mondi paralleli noti sono Terra-2, dove i supereroi hanno combattuto la seconda guerra mondiale ed ora sono un gruppo di arzilli vecchietti, Terra-3 dove gli eroi sono malvagi ed i malvagi sono eroi, e Terra 8 dove gli eroi della Terra sono una parodia degli Avengers.
Inoltre, il multiverso è pattugliato da un gruppo di eroi provenienti da dozzine di mondi paralleli, chiamato “Operazione giustizia incarnata”

Come funziona il multiverso Marvel

Nel mondo dell’Uomo Ragno e soci, esistono un numero imprecisato di Terre Alternative, non collegate fra di loro. L’unico punto di contatto che ha ogni Terra del multiverso Marvel, è che le sue isole britanniche sono pattugliate da un membro del Corpo dei Capitan Bretagna, una piccola ma potente forza d’assalto di supereroi inglesi. Inoltre, ogni terra del multiverso sottostà all’autorità cosmica dell’essere noto come il Tribunale Vivente, un giudice cosmico pressochè onnipotente.
La terra dove si svolgono le avventure della maggior parte dei nostri personaggi preferiti, è chiamata “Terra 616”, un numero apparentemente casuale, ma in realtà scelto per essere vicino ma non troppo al celebre numero 666, il numero della Bestia. Al contrario dell’universo Dc, non è facilissimo che Terra 616 interagisca con le altre Terre, ma negli anni comunque è successo, con consenguenze non sempre piacevoli.
Altre terre famose sono Terra-1999999 ovverosia l’universo filmico della Marvel, Terra-928 sede del futuro distopico 2099, Terra-1610 sede dei fumetti Ultimate, una versione modernizzata delle vecchie storie e casa originale di Miles Morales alias Spider-man.

In conclusione, alla sua base, il multiverso nella finzione è un concetto semplice da capire, ma complesso da approfondire. Più che altro, perchè si tratta fondamentalmente di un’altra mole di informazioni da immagazzinare per capire nel modo migliore quello di cui stiamo facendo esperienza, ma con un po’ di pratica, e un po’ di curiosità, potremo trovare dei mondi paralleli interessantissimi… e molti di più estreamente noiosi. Ma si sa, se le potenzialità sono infinite, non sempre può esserci il lieto fine.

Ultimi articoli

Ultime news

Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l’informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.