Tutti i segreti del pugno d’acciaio!
Nel 1974, impazzavano per l’America i Film di Kung-Fu, e proprio in quel periodo, lo scrittore Roy Thomas vide la sua prima pellicola di arti marziali, dove si parlava della “misteriosa cerimonia del pugno d’acciaio” (in originale Iron Fist). Ispirato dal nome e dall’eroe anni 40 Amazing Man, Thomas decise di creare un nuovo personaggio esperto di arti marziali che portasse proprio il nome di Iron Fist, facendogli fare la sua prima apparizione su Marvel Premier 15, con i disegni di Gil Kane.
Le origini segrete del nostro, come quelle di molti altri supereroi, sono macchiate dalla tragedia. Il padre, Wendell Rand, in gioventù aveva trovato la misteriosa città di K’un-L’un, nascosta nelle montagne innevate dell’Asia. K’un-L’un aveva una ricca cultura, basata sulle arti marziali, e proteggeva un enorme potere: un drago immortale noto come Shou-Lao. Chiunque sarebbe riuscito ad uccidere il dragone, dopo aver messo le mani nel suo cuore bollente, ne otteneva non solo un tatuaggio a forma di drago, anche il “chi”, o forza vitale, che poteva utilizzare per sviluppare straordinari poteri.

Wendell lascerà poi il luogo, per diventare un imprenditore immobiliare, sposarsi e avere un figlio chiamato Daniel Rand. Ma la mistica città restava nel cuore di Wendell, il quale assieme al suo socio Harold Meachum e alla sua famiglia, deciderà di tornare nel regno della sua infanzia. Peccato che Meachum vide l’occasione per far fuori il suo socio e tener per se tutto l’impero aziendale dei Rand, oltre che rubargli anche la moglie. Perchè siamo in un fumetto Marvel, e i cattivi sono cattivi davvero. Meachum riuscirà ad uccidere Wendell, mentre la madre di Daniel riuscirà a salvare il figlio, facendogli trovare K’un-L’un, ma perdendo la vita nel tragitto.
Rimasto così orfano, Daniel verrà addestrato dall’immortale Lei Kung il tonante, preparandosi ad uccidere Shou-Lao che, una volta sconfito, gli donerà il potere tanto ambito.
Ottenuto così il nome di Iron Fist, o nella prima traduzione italiana Pugno d’Acciaio (francamente molto più simpatica), Danny otterrà il potere di manipolare il suo chi pressochè infinito, per ottenere una grande varietà di effetti. Guarire più in fretta dalle ferite, aumentare un poco forza e velocità, ma soprattuto, concentrare la totalità del suo potere nel pugno, rendendolo un’arma d’acciaio potentissima, in grado di frantumare un elicottero come fosse un sacchetto di carta.

Questo, ovviamente unito ad una conoscenza delle arti marziali fuori dal comune, che fanno di Daniel uno dei combattenti più letali dell’universo Marvel.
Tornato nel nostro mondo, Iron Fist si dedicherà alla lotta contro il male, e troverà anche l’amore nella bella detective con un braccio bionico, Misty Knight.
Dopo aver affrontato un sacco di criminali pittoreschi (fra cui il mutante Sabretooth, nella sua prima apparizone), Daniel incontrerà l’uomo che diventerà il suo migliore amico, il fortissimo Luke Cage. Dopo un breve periodo, la coppia fonderà una ditta di eroi a noleggio, e svilupperà una fortissima amicizia. Citiamo anche che, questa scelta, fu dettata dalla fine della moda dei film di arti marziali, e da quelli blaxploitation che avevano ispirato Cage. Avendo quindi due testate che vendevano relativamente poco, La Marvel deciderà di provare una strada nuova, e creare così una sorta di “Strana Coppia”, ma con i superpoteri.

Assieme a Luke, Danny affronterà numerose minacce, fra cui alieni pianta, la sua morte apparente, un buon numero di draghi, e anche la perdita temporanea dei suoi poteri. Tutto questo, mentre il nostro diventava un grande giocatore di squadra, unendosi anche agli Avengers.
Tutto però cambierà quando Danny icontrerà Orson Randall, un altro Iron Fist, che gli rivelerà un grandissimo segreto: Iron Fist è un titolo che viene passato di campione in campione di K’Un-L’Un, e fa di lui un’arma al servizio della città. E non solo, esistono altre sei città mistiche, e ognuna di esse ha un suo campione, che ogni tot di tempo deve partecipare ad un torneo di arti marziali interdimensionale.
Con l’aiuto delle altre armi immortali, Daniel riuscirà a rompere il ciclo e ad iniziare una vera e propria rivoluzione, scoprendo anche che i poteri del suo Chi sono molto più grandi di quello che crede.

Nel frattempo, il nostro resterà anche un Avenger, sarà padrino della figlia dell’amico Luke (che paeraltro si chiama Danielle in suo onore), e deciderà di usare tutto il suo denaro per la benficenza, addestrando una nuova generazione di piccoli artisti marziali.
Di recente, il nostro è tornato al fianco dell’amico Luke, dando vita ad una nuova incarnazione degli Eroi in vendita. Perchè l’amicizia, è forte come l’acciaio. Vedremo assieme dove queste nuove avventure porteranno i due amici, e se riusciranno a combattere il crimine, senza combattere fra di loro! E’ questo lo stile Marvel, ed è questo lo stile che ci piace.