Chi è Kang il conquistatore? – Speciale

A volte, il nemico arriva da dove meno te l’aspetti, e nel caso di Kang il conquistatore, quel “dove” può voler dire ben due cose distinte: il suo tempo di origine, e la sua genealogia. Ma andiamo con ordine.
Nato con il nome di Nathaniel Richards, nel 31esimo secolo, l’uomo che sarebbe diventato Kang era discendente del famoso Reed Richards, il leader dei Fantastici Quattro, ma non si sentiva soddisfatto del suo presente.

Tempo al tempo

Durante uno scavo archeologico, Nathaniel si troverà davanti ad una scoperta straordinaria: la macchina del tempo di Victor Von Doom alias Dottor Destino, celebre rivale del suo antenato. Il buon Nathaniel deciderà così di usare questa tecnologia per tornare indietro nel tempo, e trovare il suo vero posto nella storia. Prima diventerà (o diventò?) un faraone nell’antico Egitto con il nome di Rama-tut, poi prova a diventare un supercriminale chiamato il centurione Scarlatto. Poi, quando il nostro sbaglierà i suoi calcoli di viaggio temporale, si ritroverà catapultato nel 41esimo secolo.

Se l’epoca di Nathaniel era un paradiso, mille anni dopo la Terra è diventato un inferno. Questo spingerà il nostro a crearsi una nuova identità, quella di Kang, il conquistatore. Utilizzando la sua grande intelligenza, ed affinando sempre di più le sue abilità di combattente, Kang arriverà a diventare il dominatore del futuro. Essendo sempre più affamato di sfide, deciderà di mettere gli occhi su di un’altra epoca da conquistare, un’epoca fatta di eroi che potessero essere una vera sfida per lui: il 21esimo secolo, patria dei celebri Avengers.

Ora, prima di continuare, vi mettiamo una notina a margine: Kang viene creato nel 1964 per penna di Stan Lee e matite di Jack “King” Kirby sulle pagine di Avengers numero 8. Solo dopo qualche tempo si deciderà di rivelare che il nostro era in realtà Rama- Tut (apparso l’anno prima, per mano degli stessi autori su Fantastic Four 19). Tutto questo per dire che con la scusa del viaggio del tempo, la linea temporale su cui si muove Kang, è spesso molto ingarbugliata, fatta di paradossi su paradossi. Il nostro obiettivo, è quindi quello di davi un’idea generale della vita del conquistatore, ma aspettatevi un po’ di confusione alla fine, va bene?

Spaccare il secondo

E per tutti quelli che si preoccupano delle botte, state all’occhio perché ora vi parliamo dei poteri di Kang.
Sebbene il nostro non abbia vere abilità superumane, possiede una grandissima intelligenza ed un’abilità tattica e bellica fuori dal comune. Grazie alla tecnologia del 41esimo secolo, possiede un’armatura supertecnologica che risponde ai suoi pensieri e può cambiare aspetto ed abilità a piacimento, oltre a poter recuperare dal flusso temporale praticamente qualsiasi arma, dal fucile futuristico fino al raggio ipnotico. Kang inoltre ha al suo servizio centinaia di soldati addestrati, oltre ad uno speciale gruppo di guardie del corpo composta da guerrieri fortissimi raccolti da ogni angolo della storia chiamati gli Anacronauti.

Mentre combatteva gli Avengers inoltre, Kang si innamorerà di una principessa del suo tempo, Ravonna, che però verrà ferita mortalmente in battaglia, costringendo Kang a mettere il suo corpo in una stati temporale per il resto dell’eternità, nell’attesa di trovare una cura.
Nel frattempo, il conquistatore continuerà a lanciare assalti su assalti al presente, sia per saziare la sua sete di vendetta, sia per sfuggire alla cosa che più lo terrorizza: invecchiare.

Sebbene Kang abbia circa una sessantina d’anni (che per gli standard del futuro sono veramente i nuovi quaranta), il nostro sa che una volta raggiunta una certa età, il suo destino sarà quello di diventare Immortus, il signore del limbo, schiavo a vita di misteriose entità note come signori del tempo.
Per evitare questo infausto destino, Kang proverà tutta una serie di sotterfugi e strategie, dal provare ad allearsi con infinite versioni alternative di se stesso, dallo sposare l’Avenger Mantis, che veniva da lui considerata l’essere cosmico noto come “La Madonna Celestiale”. Tenterà anche di corrompere l’invincibile Iron Man per farne una pedina, e cercherà di tenere in scacco l’intero pianeta utilizzando una speciale astronave a forma di spada chiamata “La Damocle”.

Cosa ci riserva il futuro di Kang?

Quello che si riuscirà a fare, sarà però quello di delineare una sola costante: il futuro di Kang non è scritto sulla pietra. È quindi possibile che sia lui che Immortus coesistano in un solo piano di realtà, ed in alcuni casi anche che ritorni Rama-Tut in persona, ormai redento a combattere contro una versione passata di sé stesso. Anzi, per rendere tutto ancora più confuso, una versione giovane di Kang, ha persino usato la sua armatura speciale per diventare un membro fondatore di un supergruppo giovanile noto come Young Avengers col nome di Iron Lad, solo per diventare poi di nuovo un supercriminale chiamato Kid Immortus.

Negli anni quindi, sebbene Kang sia sempre stato principalmente un nemico degli Avengers (potremmo dire, nella top 3 dei nemici “classici” del supergruppo nei fumetti), lo abbiamo visto veramente scontrarsi con chiunque, e cambiare spesso e volentieri faccia o fazione.
Insomma, poche cose sono sicure, quando si parla di Kang il conquistatore, l’uomo la cui arroganza è talmente potente da non interessarsi mai delle conseguenze. Ma una cosa è certa: la sete di un uomo ambizioso non è mai veramente doma. E la sete di Kang non finirà mai.

Ultimi articoli

Ultime news

Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l’informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.