Chi è Luke Cage?- Speciale

Pelle d’acciaio, cuore d’oro

Creato da Archie Goodwin (Testi), George Tuska (disegni) e John Romita Sr (Schizzi), Luke Cage nasceva in un clima particolare. Era il 1972, ed era nato un genere narrativo che vedeva protagonisti come il detective Shaft o il vampiro Blackula prendere le redini dell’intrattenimento. Si chiamava blaxpoitation. La Marvel decise di cavalcare il trend, facendo uscire in quell’anno “Luke Cage Hero for Hire 1”.

Ma in tutto questo, chi è Luke Cage? All’anagrafe Carl Lucas, il nostro è un giovane di Harlem, che assieme al miglior amico Willis Stryker passa la sua gioventù nelle bande del quartiere per poi uscirne durante l’età adulta. Ma l’amico Stryker non la pensa allo stesso modo e, anzi, cerca di salire sempre più nella gerarchia criminale di New York, spaventando così la sua fidanzata, Reva Connors, che cercherà conforto proprio fra le braccia di Carl Lucas. Sconvolto, Stryker ruba una partita di droga dal boss Cornell Cottonmouth e la nasconde nell’appartamento del vecchio amico, il quale viene così incarcerato per un crimine mai commesso. Finito in prigione, il nostro subirà numerosi soprusi dovuti anche al razzismo imperante, fino a quando non gli verrà fatta una proposta.
Carl si sarebbe dovuto sottoporre ad un esperimento, che avrebbe riprodotto gli effetti del siero del super-soldato che aveva potenziato il famoso Capitan America. In tutto questo però, una guardia che aveva preso Lucas in antipatia, saboterà il macchinario potenziante credendo che facendo così, avrebbe ucciso il nostro eroe. Quello che otterrà sarà però l’effetto contrario: il corpo di Carl infatti verrà superpotenziato, donandogli una grandissima forza fisica, ma soprattutto una pelle indistruttibile. Con i suoi nuovi poteri, Carl fuggirà di prigione, cambierà nome in Luke Cage e riuscirà a scagionarsi. Trovatosi però senza un soldo, il nostro deciderà di usare le sue abilità diventando un eroe a contratto. Certo, alla fine della fiera il nostro non riuscirà sempre ad incassare qualcosa, perchè sotto sotto è un tenerone, ma non sta lì il discorso. Il punto è che il crimine di New York stava per essere preso a pugni indistruttibili in faccia.

In questo periodo, il nostro prenderà anche il nom-de-guerre di Power Man, e inizierà un onorata carriera supereroistica, che lo porterà ad unirsi ai Fantastici Quattro, a combattere alcuni fra gli eroi Marvel più famosi come l’Uomo Ragno e Iron Man, nonchè a riscuotere 200 dollari da un reticente Dottor Destino. No. Davvero.
Citiamo inoltre, per amor di completezza, che Luke aveva un vocabolario “particolare”. Siccome il nostro non poteva dire parolacce come faceva il famoso Shaft, la redazione, composta principalmente da bianchi, deciderà di dare al nostro una parlata ispirata ai racconti di Harlem dello scrittore Chester Himes, ignorando però che quest’ultimo scrivesse i suoi personaggi come parodie degli stereotipi che si avevano sui neri. Quindi, in questo modo, l’imprecazione più famosa di Luke era “Dolce Natale”.
Ma, come tutte le mode, anche la blaxpoitation stava per tramontare.
La Marvel, proverà quindi una mossa fuori dal comune: dare a Cage un partner, nato da un altra moda, quella dei film di Kung-Fu. Quella che doveva essere una strana coppia, diventerà così una delle serie più strane e divertenti della storia della casa delle idee, e darà vita ad un amicizia solidissima.
Il nuovo migliore amico di Luke era così Danny Rand, il maestro delle arti marziali noto come Pugno d’Acciaio (o Iron Fist, che dir si voglia), con il quale Luke continuerà il business degli eroi in vendita.
Dopo la cancellazione di questa serie, Luke farà diverse comparsate, ma negli anni 2000, il nostro avrà una seconda giovinezza, con la sua popolarità che lo porterà ad unirsi anche agli Avengers, gruppo che per il nostro diventerà come una seconda famiglia. Questo anche perchè la vera vocazione di Luke era sempre stata quella di aiutare gli altri. Assieme agli Avengers, il nostro combatterà numerose minacce interne ed esterne, e arriverà per un po’ a guidare non una, ma ben due formazioni degli eroi più potenti della Terra.

E nella vita del nostro c’è anche spazio per l’amore. Durante un periodo in cui Luke lavorava come guardia del corpo, l’indistruttibile di Harlem incontrerà la detective Jessica Jones. Dopo un lungo corteggiamento, la coppia si fidanzerà, e darà alla luce una bambina, Danielle, così chiamata in onore di Danny Rand, Iron Fist, che è anche il padrino della piccola.
Dopo aver visto la grande forza di Luke come Uomo e come padre, Jessica chiederà al nostro di sposarlo, e la coppia convolerà a giuste nozze. Celebrate da Stan Lee. Ragazzi, come amo i fumetti di supereroi!
Ormai sulla cresta dell’onda, Luke Cage è pronto ad affrontare sfide sempre più grandi, e sempre più nuove e stravaganti (ma sarà dura battere la sua galleria di nemici anni 70, quasi del tutto basata sui serpenti per un motivo a me ignoto), unendo in sè l’anima di padre e supereroe. E chissà che un giorno Danielle non entri nel business di famiglia! (Spoiler Alert: sì, in futuro la nostra sarà nientemeno che Capitan America! Tale padre…)

Ultimi articoli

Ultime news

Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l’informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.