Chi è Thanos?-Speciale

Conosciamo il folle Titano

La prima apparizione di Thanos, potrebbe apparire un po’ strana a chi conosce il personaggio. Il nostro appare infatti per la prima volta su Iron Man 55 del 1973, per penna di Jim Starlin e matite di Mike Friederich. Jim Starlin, leggenda vuole, era rimasto affascinato da un semestre di psicologia all’università, specialmente dal concetto di amore e morte, concetti che voleva incarnare in un paio di personaggi.
Ma quindi chi è Thanos? Beh, non è proprio semplicissimo da spiegare, ma ci possiamo lavorare. Milioni di anni fa, una razza aliena nota come I Celestiali manipolerà il DNA della razza umana, dando vita a due nuove specie, gli Eterni, esseri umani perfetti con un enorme potere, ed i Devianti, una razza sempre in continua mutazione.
Gli Eterni ed i Devianti saranno in guerra per anni, tanto che dopo un lungo periodo di lotte, un gruppo di Eterni cercherà di trovare la pace su un altro pianeta, la luna di Saturno nota come Titano. Solo una donna chiamata Sui-San sopravviverà al primo viaggio Eterno, mentre il secondo, guidato da A’Lars, che prenderà il nome di Mentore, sarà più felice. Trovata Sui-San fra i resti di una città Eterna, Mentore la prenderà come sposa, e la coppia avrà due figli, Eros e Thanos. E da lì in poi la felicità non durerà più molto a lungo.

Se Eros era un Eterno coi controfiocchi, dotato di grandi poteri e della capacità di stimolare emozioni positive negli altri, Thanos….Thanos era nato mutante. La manipolazioni dei Celestiali avevano fatto sì che anche un Eterno potesse nascere deviante, e il risultato era stato Thanos. Sui-San, dopo aver visto il piccolo, impazzirà e proverà ad ucciderlo, fallendo nell’impresa.
Pur essendo molto diverso dagli altri Eterni, Thanos viveva una vita tutto sommato tranquilla, dimostrando fin da piccolo una grande intelligenza e inorridendo davanti all’idea della violenza. Il piccolo figlio di Mentore voleva diventare uno scienziato come il padre, fino a quando il nostro non incontrerà una bambina misteriosa, che inizierà a far venire al giovane Eterno strane idee. Ad esempio, sarà questa ragazzina a spingere Thanos ad uccidere per la prima volta, consigliandogli di sterminare alcuni animali, colpevoli di aver ucciso a loro volta alcuni Eterni.
Crescendo Thanos sarà ossessionato dalla propria origine e si chiederà perchè è così diverso dagli altri membri della sua razza, tenendo la ragazzina come sua fedele confidente.
Per raggiungere questo scopo, Thanos ucciderà 17 eterni, la madre, si unirà ad un gruppo di pirati spaziali, si sposerà, ucciderà sua moglie ed i suoi figli, il tutto cercando di corteggiare la ragazzina, che però scopriremo, solo Thanos poteva vedere.
Quella signorina, era infatti l’incarnazione del concetto stesso di Morte. Thanos, se ne innamorerà perdutamente, e deciderà di dedicare la sua vita a compiacere la sua amante. Ma, forse la morte non amava veramente Thanos, ma vedeva in lui un puro strumento per portare avanti la sua crociata….beh, di morte, credo sia ovvio.

Per fare questo, Thanos potrà contare sui suoi superpoteri, che sono una valanga.
La sua fisiologia Eterna e mutante, gli dona una forza tremenda, che lo rende fra gli esseri fisicamente più potenti dell’universo. A questa forza naturale, Thanos aggiunge inoltre impianti bionici che lo rendono ancora più potente, perchè, come dicono gli americani, perchè uccidere quando puoi ultracidere?
Il nostro è poi anche estremamente veloce e resistente e, come se non bastasse, possiede un fattore di rigenerazione. Essendo Eterno, Thanos non invecchia ne può ammalarsi, possiede poteri psichici mediamente sviluppati, può volare, conosce la magia nera ed è una delle menti più geniali dell’universo, potendo contare su una marea di gadget tecnologici da lui creati, come un campo di forza personale che può resistere (per un po’) anche ai colpi del divoratore di mondi, Galactus.
Ma quella che forse è l’abilità più pericolosa di Thanos, è quella che è un suo diritto di nascita, ovverosia la capacità di manipolare l’energia. L’energia preferita di Thanos è quella cosmica, che gli permette di lanciare raggi e di aumentare tutte le sua abilità.

In poco tempo, Thanos diventerà così pericoloso che un suo consanguineo, l’Eterno noto come Kronos che era asceso ad un livello quasi divino, arriverà ad usare l’anima di un uomo giusto morto in un incidente, per creare un’arma che potesse tenere testa al titano. Un’arma chiamata Drax il distruttore.
Negli anni, Thanos si scontrerà così contro dozzine e dozzine di eroi terrestri, sempre alla ricerca di un potere assoluto che lo avrebbe potuto mettere allo stesso livello della Morte, per poter impressionare la sua amata e farla finalmente sua. La Morte, divertita dalla situazione, riporterà anche in vita Thanos più volte, aumentandone i poteri con ogni resurrezione.
Citiamo gli exploit più famosi del folle Titano, ovverosia il recupero dell’oggetto chiamato Cubo Cosmico, che possiede il potere di riscrivere la realtà, mettere insieme il Guanto dell’Infinito, artefatto che dona il potere di riscrivere la realtà e… insomma, ci siamo capiti.

In alcuni momenti, Thanos si schiererà anche dalla parte degli angeli, visto che nel corso degli anni, si era ormai capito che il peggior nemico del nostro, era se stesso. Sempre più spesso Thanos era arrivato vicinissimo alla conquista totale, solo per autosabotarsi all’ultimo, per una poca fiducia in se stesso o per un scintilla di nobiltà che forse non si era mai spenta.
Ma il nostro ha sempre dato il meglio come cattivo carismatico, così carismatico, da riuscire nel corso degli anni a mettere su diverse bande di adepti e seguaci, tra cui il più recente gruppo di assassini spaziali, noti come l’Ordine Nero.
Demone ed angelo, scienziato e conquistatore, il destino di Thanos è sempre stato segnato dalla sua dualità. Vedremo se nel suo futuro il nostro sceglierà la libertà o la morte.

Ultimi articoli

Ultime news

La PS5 Slim arriva anche in Italia

Sony Interactive Entertainment è lieta di annunciare che il nuovo modello di PlayStation 5, nella versione dotata di Ultra HD Blu-ray Disc, sarà disponibile sul territorio italiano a partire da domani, 24 novembre, presso

Leggi Tutto »

Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l’informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.