Chi sono i New Mutants/Nuovi Mutanti?-Speciale

Nuovo Sangue…Letteralmente!

Per l’appassionato Marvel recente potrà sembrare strano, ma per anni il franchise di punta della famosa Casa delle Idee non sono sempre stati gli Avengers, ma la palma di supergruppo più famoso ed apprezzato, era stata vinta con prepotenza dai mutanti X-men, creati sì da Stan Lee e Jack “King” Kirby nel 1963, ma che avevano poi avuto una seconda giovinezza editoriale nel 1975, quando il gruppo verrà completamente rinnovato, introducendo un paio di personaggi di secondo piano che forse non avete mai sentito nominare: Tempesta e Wolverine.
Complice di questo grande successo mutante sarà anche lo scrittore Chris Claremont che per quasi vent’anni terrà le redini delle varie serie degli X-men. Esatto. Serie, al plurale. Questo perchè la Marvel, vedendo il successo del suo gruppo di reietti uniti in un piccolo team paramilitare, decicerà di espandere ancora di più l’universo di Wolverine e soci, chiedendo a Claremont di creare un nuovo gruppo di eroi che potesse cavalcare l’onda del successo degli uomini X.
Claremont si metterà al lavoro col disegnatore Bob McLeod e darà vita ad un nuovo team di eroi, che prendera a piene mani dagli X-men classici, ma con un occhio di riguardo alla loro versione moderna. Questi “Nuovi Mutanti” infatti erano adolescenti, mentre gli X-men originali erano ormai tutti più o meno adulti, ma presentavano un cast variegato ed internazionale.

Faremo così la conoscenza con Sam Guthrie alias Cannonball dal Kentucky (in grado di volare e dotato di invulnerabilità), Roberto daCosta alias Sunspot dal Brasile (batteria di energia solare, fortissimo ma vulnerabile), Danielle Moonstar alias Mirage dal Colorado (dotata del potere di creare illusioni telepatiche), X’ian Coy Manh alias Karma dal Vietnam (in grado di controllare la mente di chiunque) e Rahne Sinclair alias Wolfsbane dalla Scozia (in grado di mutarsi in lupo).
Riuniti dal telepate Charles Xavier, questi cinque adolescenti avranno come obiettivo quello di imparare ad usare i loro poteri, oltre alla responsabilità di essere ambasciatori del sogno che vede umani e mutanti vivere in pace.
Dopo breve tempo però, Bob McLeod -che aveva dato alla serie il suo look riuscendo a disegnare i suoi personaggi come persone vere e non come supermodelli – lascerà la serie e dando campo libero a Bill Sienkiwcz, artista moderno e con uno stile inconfondibile, che porterà Claremont a cambiare un po’ la rotta della serie.

I Nuovi mutanti diventeranno così una serie quasi Fantasy, con un forte elemeno di paura e di misticismo al loro interno, staccandosi un po’ dall’idea di “semplice” spin-off degli X-men, e prendendo sempre di più una strada personale, che lo aiuterà a distinguerli sempre di più nel panorama del fumetto.
Questo porterà anche all’arrivo di nuovi membri che, pur non facessero parte del nucleo originale, arriveranno in poco tempo ad essere considerati parte integrante del mito dei Nuovi Mutanti.
Questi ultimi sono Doug Ramsey alias Cypher dall’America (dotato de potere di imparare all’istante qualsiasi linguaggio), Ilyana Rasputin alias Magik dalla Russia (in grado di telepotarsi e strega provetta addestrata nel limbo da una razza di demoni), Amara Aquila alias Magma da una società segreta di antichi romani (in grado di controllare la lava) e Warlock un alieno della specie nota come Phalanx (in grado di mutare forma).
Avendo un cast tutto sommato fisso e meno variabile rispetto a quello del loro gruppo “maggiore”, i Nuovi Mutanti hanno molto tempo per soffermarsi sui rapporti fra i loro membri e sulla loro crescita come persone, fattore che sarà molto apprezzato dai lettori e che inizierà a prendere una piega sempre più forte dopo la morte di Cypher.
Sconvolti dalla morte del loro amico, i Nuovi Mutanti inizieranno a prendere vie sempre più varie e molti membri del gruppo veranno reclutati assieme ad altri mutanti giovani in un nuovo progetto: X-Force, un team di eroi più violento e meglio armato, ma questa, come si suol dire, è un’altra storia.

Anche perchè, sebbene X-force sia a sua volta cambiata ed evoluta in formati diversi con il passare degli anni, il fascino dei nuovi mutanti non si è spento, e spesso e volentieri i nostri eroi tornano ad indossare le loro iconiche tute gialle per compiere questa o quella missione, rimettendo insieme la banda, sebbene le cose siamo cambiate per tutti.
Ad esempio, nel corso degli anni Sam è diventanto un membro degli X-men “ufficiali” ed un Avenger, Roberto è diventato leader di un gruppo terroristico e allo stesso tempo di un team di Avengers, Rahne è diventata una detective privata, Karma un’insegnante e Danielle una Valchiria, scudiera del dio Asgardiano Odino, e legata al mondo della morte in battaglia.
Insomma, cose comuni in un fumetto.
Sebbene siano stati separati spesso e volentieri, il legame che unisce questi personaggi è fra i più forti mai creati in un fumetto, e le sue atmosfere cupe e mature hanno catturato il cuore di molteplici appassionati.
E sebbene alcune scelte del cast facciano un po’ discutere, vedremo se anche il recente film del gruppo riuscirà a catturarne lo spirito.

Ultimi articoli

Starfield – Recensione

A lungo atteso e da ancor più tempo sognato, Starfield si è finalmente concretizzato sui sistemi Xbox e PC. Tra aspettative e promesse giganti, l’esplorazione

Read More »

One Piece – Recensione

One Piece è uno tra i manga – e rispettive serie animate – finiti nel cuore degli appassionati da tantissimi anni. Nell’ultimo periodo poi, la

Read More »

Ultime news

Hellsweeper VR disponibile ora

Hellsweeper VR, l’attesissimo gioco action-combat in realtà virtuale dei creatori di Sairento VR e pubblicato da Vertigo Games, è ora disponibile su Meta Quest 2,

Leggi Tutto »

Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l’informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.