Dieci versioni alternative di Spider-Man- Speciale

Non c’è solo un arrampicamuri in città!

Creato nel 1962 per penna di Stan Lee e matite di Steve Dikto, Peter Parker alias Spider-Man (o Uomo Ragno che dir si voglia), nasceva come semplice esperimento: mettere un adolescente, che di solito faceva solo la spalla, nel ruolo dell’eroe vero e proprio. In poco tempo il nostro diventerà una star a livello mondiale, risultando la seconda mossa più furba nella storia dei supereroi, dopo Superman che il genere se lo era inventato.
La grande fama di Spider-man, e lo stuolo di grandi scrittori che hanno lavorato alla sua storia, gli hanno permesso di vivere dozzine e dozzine di avventure in quattro colori, e hanno anche dato vita a diverse interpretazioni del personaggio. Vi presentiamo una selezione di dieci eroi aracnidi, che nel corso degli anni hanno ricevuto più attenzione e che riteniamo degni di nota!

10: Spider-Ham

In un mondo popolato da animali antropomorfi, ricco di eroi e criminali come Capitan Americat e Ducktor Doom, Peter Porker era un ragno normalissimo, che verrà morso da un maiale radioattivo. Questo trasformerà il nostro in un porcello, che però mantiene tutti i suoi poteri ragneschi. Decidendo di combattere il male in tutte le sue forme, in un universo le cui regole sono basate su quelle dei cartoni animari, Peter Poker è lo stupefacente Spider-Ham. E ogni tanto, mangia pure un panino al prosciutto. E no, non è cannibalismo.

9: Il Sinistro Spider-Man

MacDonald “Mac” Gargan non se la passava troppo bene. Il suo lavoro da detective privato gli permetteva a malapena di sbarcare il lunario e non gli dava le soddisfazioni che cercava. Tutto cambierà quando l’editore J. Jonah Jameson gli darà una preda più gustosa rispetto ad un marito fedifrago: Spider-man. Grazie all’ingegneria genetica e alla tecnologia cibernetica, Mac otterrà così poteri basati su quelli dello scorpione, predatore naturale del ragno. Chiamandosi con grande fantasia “Lo scorpione”, e con una forza fisica quasi doppia rispetto al rivale, Mac proverà a più riprese a sconfiggere l’arrampicamuri, ma senza successo. Inoltre, le modifiche genetiche daranno anche un pelo alla testa di Gargan, che non sarà più troppo sano di mente. Quando il collega supercattivo Venom venderà all’asta il suo costume alieno simbiotico, Mac coglierà la palla al balzo per arrivare in serie A, unendo ai suoi poteri di scorpione quelli da Ragno. Doopo una breve parentesi al soldo del governo nel gruppo dei Thunderbolts, Mac verrà reclutato da Norman Osborn alias Goblin, nel suo grande piano di dominio del mondo: creare un supergruppo di malvagi, che fingesse di essere composto da buoni. Grazie ai poteri mutaforma del simbionte, mac fingerà di essere un nuovo Uomo Ragno. Solo più… Sinistro.

8: Spider-Woman/Spider-Gwen

In un mondo parallelo al nostro, la studentessa e batterista Gwen Stacy sarà morsa da un ragno radioattivo, ottenendo poteri aracnidi, che userà indossando la maschera di Spider-Woman. Un amico della nostra, tale Peter Parker, sempre vessato dai bulli, deciderà di usare il suo genio scientifico per prensersi la rivincita, creando un siero che lo avrebbe mutato nel mostro rettile noto come Lizard. Durante il ballo scolastico, Peter si inietterà la formula, e scatenerà il panico, scontrandosi con Gwen, che però causerà accidentalmente la morte dell’amico, imparando il vero significato di potere e responsabilità. Il padre di Gwen, il poliziotto George Stacy, è al corrente dell’identità segreta della ragazza.

7: Spider-Man Noir

Durante la grande depressione, l’attivista socialista Ben Parker verrà ucciso dal boss criminale Norman Osborn alias Goblin. La moglie May continuerà la sua campagna sociale, mentre il giovane nipote Peter sprofonderà nella rabbia, trovando però aiuto nel giornalista Ben Urich. Dopo ver scoperto però che l’amico lavorava segretamente per Goblin, ed essere stato morso da un bizzarro ragno esotico che gli donerà poteri simili a quelli dell’aracnide, Peter si cammufferà e inizierà una carriera come vigilante scontrandosi con Goblin e con tutta la sua banda formata da fenomeni da baraccone. Il nostro non può lanciare le spesse ragnatele utili per volteggiare, ma compensa prendendo a calci fortissimo le porte.

6:Superior Spider-Man

Scoperto di avere poco da vivere a causa di un male incurabile, lo scienziato malvagio Otto Octavius, alias Dottor Octopus, deciderà di mettere in moto un piano a dir poco bizzarro. Usando un robot, il nostro inietterà la sua coscienza nel corpo dell’Uomo Ragno, prendendo possesso del suo corpo, e trasformando l’eroe di quartiere in un vigilante violento e spocchioso, che vuole solo dimostrare di essere la versione “Superiore” del suo rivale. Usando numerosi gadget tecnologici, mercenari, robot tiganti e supercriminali sotto controllo mentale, Otto penserà di aver raggiunto il suo scopo, ottenendo anche un dottorato e fondando una sua azienda, dimostrando a tutti, che con la giusta mentalità, un pizzico di follia, si può ottenere tutto. Ovviamente, l’Uomo Ragno poi tornerà ad essere Peter Parker, ma questo lo sapevate già.

5:Kaine

Quando lo scienziato Miles Warren deciderà di clonare il suo studente Peter Parker, non immagina certo di avere per le mani il famoso Uomo Ragno. Il piano di Warren è semplicemente quello di rubare a Peter la sua fidanzata, ma viste le potenzialità del potere ragnesco, Warren deciderà di fare qualcosa di più. Il primo clone però, non verrà proprio perfetto. Molto più grosso e forte di Peter, e con un senso di ragno potentissimo che gli dona il potere di prevedere il futuro, Kaine sfoggia un look sfregiato e una malattia degenerativa tipica dei cloni. Fuggito dal laboratorio, il nostro diventerà un giustiziere violento, che marchia a fuoco la faccia dei suoi nemici usando i suoi poteri, almeno fino a quando non verrà curato. Per un po’ combatterà il male come l’antieroe noto come Ragno Scarlatto, mostrando poteri mistici e dei grossi artigli dalle mani.

4:Spider-Girl

May “Mayday” Parker, viene da un futuro possibile dove Peter Parker e Mary Jane si sono sposati e hanno avuto (ovviamente) una bambina. Dotata dei poteri paterni con alcune piccole variazioni, May deciderà di calcare le orme del famoso padre – messo fuori gioco da una ferita alla gamba – indossando i panni ragneschi, e diventando un’eroina famosa e rispettata. Questo però non toglie che la nostra debba lo stesso vivere le normali disavventure di una teenager, come le cotte, il nascondere i proprio poteri, e il dover portare avanti un’eredità supereroica mica da ridere. Senza contare il dover fare da babysitter al suo piccolo fratellino Ben.

3: Il Ragno Scarlatto/Ben Reilly

Gli americani dicono “Se alla prima non riesci, prova prova prova ancora”. Questo è quello che farà Miles Warren dopo il fallimento di Kaine, dando vita ad un clone perfetto di Peter Parker, con il quale il nostro combatterà, e lascerà in una ciminiera dandolo per morto. Dopo anni, scoperto che la madre adottiva May Parker stava per morire, il clone, chiamato Ben Reilly deciderà di tornare a New York, e dopo varie avventure, diventerà molto amico del suo originale, arrivando a considerarlo quasi in fratello. Ben combatterà per un po’ anche il male, indossando il secondo costume da uomo ragno più bello di sempre con il nome di Ragno Scarlatto. La gag è che in seguito si scoprirà che il clone era Peter, il quale lascerà quindi il ruolo di Uomo Ragno al “fratello”, per ritirarsi a vita privata con la moglie Mary Jane e lasciando a Ben il compito di difendere New York. Ma la controgag è che in realtà Ben era davvero il clone, e morirà salvando il fratello da un risorto Norman Osborn alias Goblin.

2:Miles Morales

L’anno è il 2000, e la casa editrice Marvel Comics, deciderà di lanciare una linea alternativa di fumetti, che proponesse una visione più “fresca” dei personaggi della casa delle idee, nota come “Ultimate Marvel”. La testata ammiraglia del nuovo universo, era ovviamente Ultimate Spider-man, che vede come protagonista il giovane sfigato Peter Parker. Genio della scienza, il nostro vive con gli zii dopo la morte dei suoi genitori, anch’essi grandi scienziati. Dopo essere stato morso da un ragno irrorato con una nuova droga nota come OZ, il nostro geniaccio con scarse abilità sociali otterrà proporzionali poteri ragneschi, e, modificando la formula di un adesivo industriale inventato dal padre, svilupperà un paio di accrocchi da polso che gli permettono di lanciare vere e proprie “ragnatele”. Dopo aver usato per un po’ i suoi poteri per fare soldi facili, Peter lascerà fuggire un ladro che poteva benissimo fermare, ladro che ucciderà la sua figura paterna, lo zio Ben. L’evento sconvolgerà Peter che deciderà di darsi ad una violenta lotta alla criminalità.Le avventure di Peter finiranno però con il botto, quando, durante uno scontro con il suo più vecchio nemico, il Goblin (in questa versione una sorta di Hulk che lancia fuoco dalle mani), il nostro morirà salvando degli innocenti. Ma! Per un buffo scherzo del destino, dopo la morte di Peter Parker, un nuovo vigilante con poteri ragneschi, farà la sua apparizione, indossando un costume che replicava alla bell’è meglio quello dell’Uomo Ragno. Il nostro altri non era che Miles Morales, sedici anni di insicurezza, un papà afroamericano ex criminale ed in seguito poliziotto, una mamma portoricana apprensiva, e un set tutto nuovo di poteri da ragno, che contenfono anche l’invisibilità, e l’abilità di lanciare scariche elettriche. Come potrete immaginare, l’avventura era appena iniziata.

1:Spider-Man 2099

Nel futuro possibile del 2099, Miguel O’hara lavora per la multinazionale nota come Alchemax, ma è stanco dei soprusi dell’azienda e decide di licenziarsi. Il suo capo però non può perderlo, e per costringerlo a restare gli somministra si nascosto una droga costosissima con un enorme tasso di dipendenza, di cui l’Alchemax ha il monopolio assoluto. Miguel si sottopone così ad un trattamento sperimentale usando una macchina di sua invensione per ripulire il suo codice genetico ed eliminare la droga, ma qualcosa va storto. Un collega invidioso sabota il dispositivo inserendovi del DNA ragnesco, trasformando O’Hara in un vero e proprio Uomo ragno. In comune con il suo predecessore rossoblù Miguel possiede forza,velocità, resistenza, agilità e riflessi potenziati, ma ha in più qualche trucchetto. Possiede ragnatele organiche, artigli alle mani e ai piedi per scalare le pareti, può emettere veleno paralizzante e in più possiede una vista acutissima ed accelerata (che funziona come sostituto del senso di Ragno). In principio, Miguel era riluttante ad essere un eroe, e anzi, era una sorta di Anti-Spiderman. Faceva battute solo in abiti civili, era amato da molti quando indossava il costume, e non credeva molto nelle grandi responsabilità, ma in poco tempo grazie a storie solidissime e ad un nutriro cast di comprimari, il nostro vivrà un’evoluzione pazzesca, che lo ha visto anche finire intrappolato nel nostro presente. Ma dalla nostra Miguel ha una grande tenacia, nonchè il costume da Uomo Ragno più bello di sempre.

Questa era la nostra selezione. Fateci sapere se volete sapere di più su questi o altri arrampicamuri!

Ultimi articoli

Ultime news

Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l’informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.