Flash: storia dell’uomo più veloce del mondo-Speciale

Una cometa scarlatta!

Con alle sue spalle apparizioni in serie televisive e cartoni animati, di cui ben due come protagonista assoluto, e un prossimo ruolo anche sul grande schermo, Flash, il sultano della velocità, la cometa cremisi, il velocista Scarlatto, è anche probabilmente uno dei personaggi più importanti della storia dei fumetti americani. Forse vi soprenderà anche sapere che, sebbene oggi nel nostro mondo ci siano ben due/tre attori che interpretano Flash, ben quattro personaggi diversi hanno portato con orgoglio quel nome per difendere la giustizia. Andiamo insieme a conoscerli meglio!

Jason Peter “Jay” Garrick (Flash comics 1, del 1940)

Creato dalla penna di Gardner Fox, e dalle matite di Harry Lampert, “Jay” Garrick è un brillante assistente universitario che vive nel 1940, ma anche un pessimo giocatore di football. La cosa infastidisce non poco Joan, una giovane studentessa abbastanza presa dal nostro, che però detesta la poca voglia di impegnarsi del ragazzo. Un giorno tutto cambia: mentre Jay lavora ad una formula sperimentale sui vapori dell’acqua dura, un piccolo incidente attiva il metagene del nostro (un sorta di fattore X che dona i superpoteri, che la DC usa per non farsi denunciare se usa la parola “mutante”), e lo collega alla misteriosa Forza delle Velocità, fonte di potere di tutti i velocisti DC Comics.
Di base, il metagene di Jay gli permette di correre alla velocità del suono ma, grazie alla Forza, il nostro può fare molto ma molto di più. Il nostro è, a tutti gli effetti, l’uomo più veloce del mondo. Può correre sull’acqua, giocare a tennis da solo, intercettare i proiettili al volo, rigenerare in fretta le ferite, invecchiare molto lentamente, e raggiungere velocità vicine a quelle dalle luce. E cosa farà con questi poteri? Diventerà una star del football… Solo quando il padre di Joan verrà rapito da un sindacato criminale, Jay deciderà di fare qualcosa. Si cucirà un costume e, indossando un elmetto appartenuto al padre, che aveva combattuto nella Prima Guerra Mondiale, assisteremo alla nascita di Flash. Con questa identità segreta, Jay libererà il padre della sua bella, la quale diventerà l’unica persona a conoscenza della doppia identità del velocista, arrivando poi anche a sposarlo. Le imprese di Flash lo metteranno poi in contatto con il protettore di Gotham City, Alan Scott, alias Lanterna Verde, con il quale il nostro stringerà un fortissimo rapporto d’amicizia.
La coppia avrà anche il merito di partecipare alla fondazione del più grande gruppo di eroi che l’America avesse, o avrebbe mai visto: La Società della Giustizia (O JSA).
Assieme ad altri eroi pittoreschi come un piccolo pugile, un poeta in smoking, un mago egizio, un faraone che gira a petto nudo, una forza della natura per un’ora alla volta e l’incarnazione fisica dell’ira di Dio, Flash combatterà la minaccia nazista con i suoi poteri, ma anche servendo nell’esercito durante la Seconda Guerra Mondiale.
Nel 1951, quando il criminale viaggiatore del tempo Per Degaton riuscirà ad accusare gli eroi di essere spie comuniste, i membri della Società, piuttosto che smascherarsi, decideranno di smantellare tutto, dandosi a vita privata. Questo però non impedirà a Jay e ai suoi colleghi (il cui invecchiamento è tenuto sotto controllo da vari incantesimi) di riprendere le loro identità mascherate, fungendo da mentori per una nuova generazione di eroi. Per un periodo di vita editoriale, quando c’erano un sacco di Flash che correvano per il mondo, la DC deciderà di dare ad ognuno un potere un po’ diverso, per rendere i personaggi più “unici”. Jay Garrick è quindi il Flash più veloce in scatto, il più abile a pensare strategicamente a supervelocità, ma il meno resistente, visto che è ache il più anziano. Ah sì, una volta ha ucciso un criminale a sassate. Perchè Jay Garrick è un vero duro, non dimenticatelo mai.

Bartholomew Henry “Barry” Allen (Showcase 4, del 1956)

Sorprendentemente, nella sua prima apparizione, Barry sta leggendo un fumetto su un uomo superveloce che si chiama Flash, ovverosia l’eroe Jay Garrick che il nostro ammira moltissimo. L’autore della storia, è infatti Gardner Fox, che aveva deciso, d’accordo con la casa editrice, di rilanciare il suo vecchio personaggio per una nuova generazioen di eroi, assieme al disegnatore Carmine Infantino. La gag, è che questo rilancio porterà al riofiorire del concetto di Super-eroe, dopo quasi dieci anni di silenzio. Tanto per. 
Barry è  uno scienziato forense per la polizia di Central City, brillante ma distratto e quindi sempre in ritardo. Una sera, Barry si trova di nuovo a lavorare fino a tardi, quando un misterioso fulmine colpisce una mensola con numerosi prodotti chimici, che si rovesciano sul giovane Allen. Barry uscirà dall’esperienza solo un po’ scosso, per scoprire in seguito di essere in grado si superare con facilità un taxi in corsa. Verremo così a scoprire che il bagno chimico ha legato Barry alla misteriosa forza interdimensionale nota come Forza della Velocità, che dona al nostro eroe la capacità di muoversi ad una rapidità sovrumana. Barry può dunque correre a velocità folli, superando anche quella della luce senza risentire di attrito o calore. E’ inoltre in grado di far vibrare le sue molecole in modo da passare attraverso agli oggetti solidi o addirittura farli esplodere. Grazie ad un particolare Tapis Roulant cosmico (non dite niente per favore…) Barry è anche in grado di viaggiare nel tempo. Ispirato dal fumetto, il nostro prenderà il nome di Flash e si costruirà un costume speciale in gradi di miniaturizzarsi all’interno di uno speciale anello. Barry inizierà così una doppia vita, con l’intoppo però di avere una fidanzata giornalista, Iris West, che arriverà anche a sposare.
Pur avendo raccolto a sè una delle più belle gallerie di nemici di sempre, Barry si troverà poi ad affrontare la minaccia degli alieni Appelaxiani, scoprendo che alcune sfide non possono essere affrontate da solo. Per questo si unirà agli eroi Lanterna Verde, Aquaman, Batman, Superman, Wonder Woman e Martian Manhunter per formare la Lega della Giustizia d’America, il team di eroi più potente del mondo.
Quando tutto il multiverso sarà minacciato dal mostruoso essere di Anti-materia noto come Anti-Monitor, Barry sacrificherà la sua vita per salvare quella di miliardi. Ma la grande corsa di Barry non è finita, e grazie ad un’insieme di viaggi nel tempo, e coincidenze da fumetto, il nostro eroe tornerà più forte di prima, pronto a combattere nuove e prodigiose imprese.Di recente ci hanno rivelato che il suo nemico giurato, dotato dei suoi stessi poteri, il Professor Zoom, ha cambiato la storia, uccidendo la madre di Barry, e dando la colpa dell’omicidio al padre del nostro.
Il potere “particolare” di Barry, è quello di poter controllare alla perfezione ogni molecola del suo corpo. E una volta ha sconfitto un robot gigante malavagio, gettandogli contro un altro robot gigante malvagio.

Wallace Rudolph West (The Flash 110, del 1959)

Cresciuto nella fittizia città di Blue Valley, in Nebraska, Wallace (per gli amici Wally, creato da Joh Broome e Carmine Infantino) è un grande fan del velocista scarlatto, la cometa di Central City, Flash! Il ragazzo è nipote Iris West, moglie di Barry, e durante una visita alla zia, il nostro riesce ad incontrare il suo eroe, che gli racconta di come abbia ottenuto i suoi poteri attraverso un bagno chimico unito ad una scarica elettrica, e di come la coincidenza che lo stesso fatto riaccada sia quasi impossibile. Beh, coloratemi di verde e chiamatemi Hulk se lo stesso incidente non capita un secondo dopo anche al giovane Wally che si trasforma così in una piccola versione del velocista scarlatto. Era nato Kid Flash. Grazie all’incidente, il corpo di Wallace diventerà un tramite con la forza extradimensionale nota come Forza della Velocità, che gli dona la capacità di muoversi a velocità vicine a quelle della luce, senza problemi di attrito o frizione. Kid Flash può usare i suoi poteri in una grande varietà di metodi, creando ad esempio piccoli cicloni con le mani, correre sull’acqua o in verticale e anche passare attraverso i muri facendo vibrare le proprie molecole. A causa della connessione con la Forza, il metabolismo di Wally è superaccelarato, ed il nostro deve mangiare come una squadra di rugby per restare in forze. Wally sarà così l’assistente di Flash, fino a quando non incontrerà Robin, Wonder Girl, Speedy e Aqualad per formare i Giovani Titani, un supergruppo giovanile il cui scopo principale era quello di far uscire i giovani eroi dall’ombra dei loro mentori. 
Dopo varie avventure, Wally lascerà i panni di Kid Flash, ma tornerà dalla pensione (con poteri ridotti), dopo la morte di Barry Allen, diventando così il nuovo Flash. Nella vita di questo nuovo eroe non mancheranno neanche le donne, che però passeranno veloci come la scia della cometa rossa. Una in particolare resterà nel cuore di Wally: Linda Park, di professione giornalista e che, grazie alla sua forza d’animo, e al suo essere una donna forte e coi piedi per terra, diventerà l’ancora di Wally, quando questo si stava perdendo nel vortice della sua vita. Vi ho già detto che i due si sposeranno? E’ una tradizione dei Flash.
Wally proverà a seguire per un po’ le orme di Barry, diventando membro della Lega della Giustizia, ma cercando anche di essere una persona nuova, ad esempio rivelando la sua identità segreta al mondo. Tutto cambierà quando il malvagio Professor Zoom, arcinemico di Barry, tornerà dal futuro, fingendo di essere Flash, e costringedo Wally a combattere un avversario che gli ricordava il suo mentore. Temendo però che Zoom potesse infangare l’onore di Barry, Wally farà la cosa che tutti i grandi allievi fanno: e supererà il maestro. Il potere “strano” di Wally è infatti essere il più veloce fra i veloci. Non l’uomo più veloce del mondo, ma il Falsh più veloce del mondo. Wally può correre fino alla fine del tempo, superare qualcuno che si teletrasporta, colpire un avversario con la massa di una stella nana e fuggire dalla Forza della Velocità, cosa che i più grandi velocisti del mondo hanno fatto forse solo una volta. Wally ce l’ha fatta quattro volte. E diventerà anche papà di due gemelli, Iris e Jai. Dopo varie peripezie, Wally verrà cancellato dalla storia, ma riuscirà a riunirsi ad un rinato Barry, ricostruendo la coppia d’oro di un tempo. Inoltre, il nostro ha un cugino afroamericano, che diventerà il nuovo Kid Flash.

Bartholomew Henry “Bart” Allen II (Flash 92, del 1994)

Creato da Mark Waid e Mike Wieringo, Bartholomew “Bart” Henry Allen II, è un eroe col pedigree. Suo padre è infatti Don Allen, figlio del celebre Barry Allen, mentre sua madre è Meloni Thwane, discendente del peggior nemico del velocista scarlatto, il professor Zoom. Ereditati i poteri del nonno, ma non il loro controllo, il giovane Bart subirà una crescita superaccelerata, e a due anni ne dimostra già dodici.
Per compensare, sua madre lo crescerà con una macchina per la realtà virtuale che simulerà per lui un ambiente a normale velocità. Per curare il piccolo, sua nonna, Iris West deciderà di tornare indietro nel tempo per parlare con un altro Flash, suo nipote Wally West. Costringendo il giovane velocista ad uno sprint che le macchine non potevano simulare, Wally stabilizzerà i poteri di Bart, e il duo comincerà a legare… per almeno tre secondi. Vedete, l’essere stato cresciuto dalla realtà virtuale fa di Bart un bambino iperattivo, e dotato di supervelocità, con il sogno di diventare un giorno Flash e uno scarso interesse per una vita “normale”. Per Bart, la vita civile è una perdita di tempo, in quel grande videogioco che è la sua vita. Avendo passato relativamente tutta la sua vita a supervelocità, Bart possiede poteri leggermente maggiori di quelli di Wally. Pur essendo più lento del cugino (e chi è più veloce di uno che ha sconfitto la morte correndo?) Bart può raggiungere velocità ad un pelo da quella della luce, diventare intangibile facendo vibrare le sue molecole, far esplodere gli oggetti, ricordare qualsiasi nozione imparata anche a supervelocità e creare cloni di pura energia. Preso il nome appropriato di “Impulso”, Bart sarà per un po’ il partner di Flash. Questo fino a quando Wally non sbolognerà il ragazzino al centenario maestro zen della velocità Max Mercury, che, fingendo di essere lo zio di Bart, proverà ad addestrarlo non solo all’uso dei suoi poteri, ma anche alle gioie della vita nei sobborghi di Manchester Alabama. La coppia avrà alcuni problemi, ma in poco tempo Max diventerà come un padre per Impulso. Bart si unirà poi al gruppo noto come Young Justice, e dopo ai Giovani Titani appena riformati. Quando il criminale Deathstroke gli farà saltare un ginocchio con un cannemozze, dopo un operazione che gli salverà le gambe Bart deciderà di cambiare approccio alla vita e costume, leggendo tutti i libri della biblioteca pubblica di San Francisco e prendendo il nome di Kid Flash. In seguito, Bart sarà costretto a crescere ancora quando, combattendo il folle Superboy-Prime, potentissima versione malvagia del famoso Superman, Bart verrà lanciato nella Forza della velocità, assorbendola completamente. Dopo qualche titubanza, Bart diventerà il nuovo (e unico) Flash, ma putroppo morirà in battaglia. Ma siccome siamo nei fumetti, e la morte è solo una porta girevole, Bart verrà resuscitato nel futuro nella sua forma di Kid Flash, e tornerà a combattere il male assieme ai suoi alleati Titani, per poi essere di nuovo cancellato dalla storia.

Queste sono tutte le versioni “canoniche” di Flash, ma nel multiverso esistono anche dozzine e dozzine di altri personaggi che indossano un costume rosso e pattugliano il mondo a supervelocità. Fateci sapere se nel volete sapere di più!

Ultimi articoli

Ultime news

Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l’informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.