I nostri fumetti preferiti del 2021-Speciale

Ecco la top 3 secondo il nostro Giovanni!

Prefazione a cura della redazione – Quando nello staff di GameSailors.it hai la fortuna di avere un appassionato ed esperto di fumetti come Giovanni è impossibile non lasciarsi catturare dalle sue argomentazioni, frutto ovviamente di anni e anni di studio. Non potevamo esimerci, quindi, dal dare spazio anche alle sue considerazioni per staccare dalle classifiche legate esclusivamente ai videogiochi, magari invogliandovi a recuperare qualche buon volume cartaceo. Buona lettura.

3) Moon Knight – Il buon lettore di fumetti americani, ha sempre una pulce nell’orecchio che gli parla di serie che sono magari edite negli Usa, e che devono ancora arrivare nel nostro stivale, il lettore di fumetti ossessionato, si fa importare le serie nuove direttamente dagli Stati Uniti. Sono anni che faccio parte di questa bizzarra categoria, e questa volta non sono stato deluso per niente: la nuova serie regolare di Moon Knight, infatti, è un vero gioiellino.
Avere un protagonista che non solo è un mercenario schizofrenico, resuscitato dal dio della Luna Egizio per diventare un vigilante, non è proprio il massimo delle premesse semplici da digerire approcciandosi ad un fumetto, ma il team creativo di Jed McKay ed Alessandro Cappuccio riesce a tratteggiare con maestria non solo la mente complessa del nostro eroe, ma anche a giocare benissimo con tutto il cast di comprimari, e con la grande continuity dell’universo Marvel.
Moon Knight diventa così la prova vivente che il meglio che può dare il medium del fumetto seriale mainstream, lo può dare sui personaggi secondari, quelli su cui si può sperimentare di più, pur restando attaccati alla vera tradizione Marvel di mostrarci il mondo fuori dalla nostra finestra, unito ad un universo di idee folli e spettacolari. Appena Moon Knight arriverà anche da noi, non fatevelo scappare.

2) UltraMega – Dunque, c’è un tizio che ha il potere di diventare un alieno gigante, e si pesta con dei mostri alieni altrettanto giganti. Vi devo dire altro? Ok, vi dico altro: Ultramega è una delle trappole più belle di sempre: una storia triste, malinconica e piena di misteri, che si maschera da azione al fulmicotone in salsa giapponese per attirare i gonzi, che credevano di trovarsi di fronte a semplice intrattenimento.
Ultramega è un fumetto ricchissimo di citazioni, di stili, di strizzatine d’occhio, dall’Ultraman giapponese (e quindi per osmosi anche ad Evangelion, che da Ultraman aveva preso moltissimo) al manga Akira al cartoonist Paul Pope, in una girandola di iperviolenza in quattro colori che ti esplode in faccia come una pustola ripiena di carne, sangue e liquami. E stranamente, ne sei felice perchè Ultramega è ricco di mistero, ricco di azione, ed è fondamentalmente una storia di rivalsa, di sogni, e di promesse infrante, una storia malinconica, dove sullo sfondo, si picchiano i mostri. Ed è la parte di cui ti interessa di meno, e la trappola, è bella che pronta. Volevo rilassarmi, e ora mi faccio un sacco di domande. E stranamente, ne sono felice.

1) Monsters – Dovendo scrivere una top 3 dei fumetti usciti in questo 2021, mi sono guardato indietro, e mi sono reso conto che quest’anno, ho letto quasi solo ristampe di vecchi fumetti anni 50. Il motivo un po’ mi sfugge, sarà la vecchiaia, sarà la fisima del momento, sarà quella voglia di vedere il fumetto che ha fatto la storia.
Poi è uscito Monsters, e mi son reso conto, che la storia del fumetto la stavo vivendo sulla mia pelle.
Una storia lunga decenni, sia letteralmente sia metaforicamente, nata dalla voglia di rivalsa del suo autore, Barry Windsor-Smith uno dei più grandi di sempre, che scrive e disegna con una rabbia ed una voglia di rivalsa interna che rendono ogni singola pagina uno spettacolo indescrivibile. Ogni singola tavola, spicca dal foglio in un sobrio bianco e nero che diventa esplosivo ad ogni rivelazione, ad ogni azione, ad ogni pensiero di ognuno dei moltissimi personaggi che danno la vita a questa storia amarissima, che parla fondamentalmente di quello che l’uomo è, quando si spengono le luci, e nessuno può vederlo.
Una storia fatta di scatole cinesi, di misteri e di vite che si intrecciano per uno scherzo beffardo del destino, e che devono fare i conti col fatto, che tutto il male che è stato fatto a loro, finiranno per farlo ad altri, in un ciclo di violenza e di rabbia, che è difficile da spezzare. Difficile forse, ma non certo impossibile. Fare un fumetto più bello di questo invece… quello forse impossibile lo è davvero.

Ultimi articoli

Ultime news

La PS5 Slim arriva anche in Italia

Sony Interactive Entertainment è lieta di annunciare che il nuovo modello di PlayStation 5, nella versione dotata di Ultra HD Blu-ray Disc, sarà disponibile sul territorio italiano a partire da domani, 24 novembre, presso

Leggi Tutto »

Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l’informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.