Il mondo dei fumetti è ricco di autori e disegnatori dal grande fascino, capaci di vendere una loro opera sulla fiducia, grazie alla loro fama. Basti pensare a Geoff Johns, piuttosto che Alan Moore, Frank Miller e Jim Lee. Se però dovessimo citarne uno ed uno solo, è impossibile che la scelta non ricada sul mitico Stan Lee, creatore di oltre 500 personaggi, tra cui alcuni mostri sacri come Spider-Man, Hulk, Iron Man, Captain America e un certo gruppo di mutanti chiamato X-Men. E, come potete facilmente immaginare, è proprio sul nostro “Sorridente Stan” che si articola La Stupefacente Incredibile Fantastica vita di Stan Lee, un opera in cui il nostro racconterà a modo suo, tutto quello che bene o male gli è capitato durante la sua lunghissima esistenza.

Dopo tutte le storie che ci ha raccontato, non poteva che essere lui in persona il “Cicerone” che, sfondando la quarta parete dalla prima pagina, ci accompagna a scoprire dettagli e curiosità della sua vita, da quando era un bambino che sperimentava frullati, fino ai suoi numerosi cameo che ormai compaiono in tutti i film con protagonisti gli eroi che ha creato. La cosa divertente è che pur seguendo un percorso prevalentemente cronologico, il buon Stan esce spesso dal seminato raccontandoci aneddoti e situazioni che rimandano ad eventi futuri, creando davvero un senso di complicità con il lettore che alimenta continuamente la sua curiosità.
Succede così che la creazione di alcuni personaggi vengano inseriti in discorsi più ampi, diventando paradossalmente le parti trattate in modo più rapido (ma non superficiale), di tutta la storia. Per il resto scopriremo alcune chicche davvero notevoli come una cena con Bob Kane (creatore di un certo Batman), l’incontro con Hillary Clinton, il modo rocambolesco di come ha incontrato la propria moglie e alcune sue avventure extra Marvel, comprese alcune sue nuove creazioni come Stripperella e Soldier Zero presso la POW.

La sceneggiatura di Peter David prosegue liscia come l’olio, mostrando uno Stan Lee che davvero non sembra poter stare mai fermo. Tutto sembra una grande celebrazione dell’immaginazione, delle idee e dell’insolito, ancor prima che dell’uomo che ha portato tutte queste qualità nel fumetto di ieri e di oggi. La sua passione per la letteratura esplode nel momento in cui capisce quello che vorrà fare “da grande”, tra difficoltà di ogni genere che però sono state superate grazie ad una forza di volontà e un ottimismo che brillano tutt’oggi negli occhi di questo arzillo signore di 93 anni.
Questo aspetto solare e incredibilmente contagioso, viene esaltato dal tratto di Colleen Doran, artista che tramite le sue tavole ci propone un personaggio che spesso si integra con disegni d’epoca, facendoci sentire come non mai dentro ad un backstage fatto di eventi e ricordi. Alcune tavole poi riprendono volutamente immagini prese dai fumetti come quella in cui Stan incontra per la prima volta la moglie, riproponendo la stessa scena in cui Peter Parker incontra Mary Jane Watson.

Il volume, curiosamente edito dalla Edizioni BD Comics e non dalla Marvel Italia, si dimostra un oggetto di incredibile valore: La Stupefacente Incredibile Fantastica vita di Stan Lee ha la copertina rigida, 192 pagine di alta qualità e un formato 16,7 X 24 che la rendono un’edizione curata in ogni aspetto e dal costo non eccessivo di 18 euro. Non sono presenti extra come copertine alternative o simili, ma tutto quello che leggerete vi apparirà come un’intervista amichevole grazie al magnetismo di un personaggio che ha fatto qualcosa di realmente incredibile.
Scorrere una pagina dopo l’altra realizzando che quello che si sta leggendo è la vita davvero stupefacente, incredibile e straordinaria di un uomo, riscalda il cuore più di una storia in cui gli eroi da lui creati salvano il mondo o si trasformano in un mostro verde, originariamente grigio. Questa è la più grande magia di un volume che consiglio non solo a chi ama questo personaggio, ma a chiunque apprezzi le belle storie, ricordandogli che questa volta ogni fatto è accaduto per davvero.
- – Riassume una vita straordinaria
- – Non dimentica scrittori e disegnatori immortali
- – Leggero ma potente
- – Primo o poi finisce
- – Avremmo voluto ancora più dettagli e storie

Ti potrebbero interessare anche...:





