Top 10: Le armature più belle di Iron Man-Speciale

,

Iron Man alias Tony Stark è uno dei personaggi con gli sviluppi più surreali di tutti i tempi: nato come parodia di un certo genere di cultura americana, diventato nel corso degli anni un personaggio di serie B, per poi passare all’olimpo dei personaggi creati dalla cultura pop in relativamente poco tempo.
Alla fine della fiera, tutti amano Iron Man per chi c’è sotto la sua armatura potenziata… ma l’armatura potenziata è obiettivamente piuttosto ganza! Quindi, oggi noi di GameSailors vi raccontiamo quale vestiti di ferro di Iron Man sono secondo noi i più interessanti! Non i più forti, perché la risposta alla fine è sempre “L’ultimo che gli hanno disegnato addosso”.

10-Iron Man 2020

Partiamo subito col colpo gobbo, parlando di un armatura mai usata da Tony Stark, ma solo dal suo discendente del FUTUUUUUURO 2020, Arno Stark.  Lasciando perdere  che il personaggio venne creato nel 1984, quando il 2020 era davvero lontanuccio, questa armatura, pur avendo un design meno simpatico di altre, ha una potenza di fuoco spaventosa. Questo perchè Arno è un mercenario, e la sua corazza è costruita esplicitamente per la guerra. Le sue riserve d’energia sono grandissime, i raggi repulsori sono sempre settati per portare il massimo dolore, e l’armatura può anche rendersi invisibile. Il motivo per cui è in questa lista, è però il design delle lame rotanti di Metal Man messe sulle spalle, e anche per il fatto che pur essendo creata per essere una macchina di morte, questa corazza ha gli schettini ai piedi. Però a mò di rollerblade, che siamo nel futuro per la miseria.

9-Armatura MK 42/Modello 616

Costruita con un metallo liquido intelligente, che permette di trasportare questo colosso in una valigetta, il modello 42 dell’armatura di Iron Man è molto interessante. Non solo è potenziato da più reattori a repulsione, ma possiede anche la capacità (limitata) di inserire all’interno della corazza degli altri pezzi, risultando così un’arma molto versatile. Il suo gadget più interessante però, è il SOMS o “Stark Omniversal Multitasking Software”, che permette a questa armatura di essere pilotata in remoto….da 700 anni luce di distanza.  Senza dimenticare che è una delle poche armature di Iron Man che lascia stare il classico schema Giallo/Rosso. Anche l’occhio vuole la sua parte gente, dopo un po’ il solito stanca!

8-Armatura MK 18/Armatura esosferica

Creata per viaggiare nello spazio, ma con un’enfasi particolare sulla mobilità, l’armatura Mk 18 è completamente sigillata, permette il viaggio fuori dalla nostra atmosfera, ha grandi riserve di ossigeno, ed è dotata di un pilota automatico che la può riportare sulla Terra qualora succedesse qualcosa al suo pilota. Invece dei soliti jet, l’armatura vola con della propulsione a gas, sfruttando al meglio l’assenza di gravità. Pur essendo meno resistente di altre armature di Iron Man, la sua forza sta nell’essere in pratica un grosso pannello solare, e non aver praticamente quindi mai bisogno di ricaricarsi, una volta raggiunta l’orbita terrestre.

7-Armatura Mk 7/Stealth I

Costruita esclusivamente per essere quasi del tutto invisibile, l’armatura Stealth è fra le più fragili mai costruite da Iron Man, e quindi non la migliore in combattimento…se riuscite a trovarla. Dotata di sistemi antiradar, di un campo di forza che distorce i segnali sonar, con emissioni jet invisibili, la capacità di cambiare colore per cammuffarsi meglio, e creata anche per nascondersi sottoterra in caso di bisogno, l’armatura Stealth in principio non era studiata per il combattimento, e non aveva armi, ma in seguito otterrà tre cariche di repulsore. Solo tre. Un testamento alla sua abilità di restare nascosta, e alla diversità che le armatura di Iron Man dovrebbero avere.

6-Armatura Mk 4/La Classica

Una delle armature più usate, la Mk 4 è, nel mio cuore l’armatura più classica che Iron Man può indossare (anche se la MK 2, con la faccia a punta è arrivata a tanto così dall’essere in lista al suo posto). Più leggera e mobile dei modelli precedenti, la Mk 4 aveva una serie di gadget da far impallidire un coltellino svizzero, dal gas freon per spegnere gli incendi, ad un campo di forza magnetico, laser, un distorsore vocale, un sistema di ologrammi e sì, anche gli schettini jet ai piedi.
Compatta ma piena di sorprese, questa armatura servirà fedelmente due Iron Man, Tony Stark e James Rhodes, dimostrando la sua solidità e potenza. Un modello più evoluto sarà poi usato da Tony in più occasioni, non solo perché questa armatura è una scelta “classica”, ma perché, come una lavatrice assemblata negli anni 60, è costruita per restare in piedi per sempre. È inoltre la prima armatura dotata del circuito che permette di controllare in remoto le altre.

5-Armatura Mk 43/Stealth II

Pur possedendo tutti gli optional del modello precedente, la Stealth 2 è semplicemente migliore. E’ dotata di armi (con potenza ridotta al 10%), taser e di un circuito camaleonte che le permette non solo di diventare letteralmente invisibile agli occhi, ma anche di creare ologrammi realistici, dando la possibilità a chi la indossa di cambiare letteralmente aspetto, o di sembrare vestito in borghese, senza traccia di qualsivoglia corazza da Iron Man. Inoltre, la nostra onnubila quasi tutti i suoni che produce, e può usare il suo circuito olografico per creare illusioni. La Stealth II ha anche migliorato la sua resistenza, risultando così anche un’ottima protezione contro gli attacchi diretti. Se non è rotto, non aggiustarlo. Ma se puoi migliorarlo…Fallo per l’amor del cielo!

4-Armatura Mk 37/Bleeding Edge

Composta di metallo liquido nascosto nelle cavità delle ossa di Tony Stark, la Bleeding Edge può apparire dal nulla con un solo pensiero. Potenziata da uno stormo di naniti, alimentati dal nodo RT che aumenta anche le capacità cerebrali di chi indossa questa corazza, permettendogli livelli di multitasking superumani. Ma, la parte migliore, è che i naniti non solo possono riparare l’armatura di Iron Man in un istante, ma possono anche creare diverse strutture aggiuntive, che vanno da nuove armi, ad un outfit in borghese in grado di fermare un proiettile senza sforzo. E di base, questa sembra un’armatura potentissima, uno step pazzesco di tecnologia, un qualcosa di quasi inarrestabile.
E sono anche abbastanza d’accordo, ma la mia parte preferita di questa armatura, è che i tutti i nodi a raggi repulsori inseriti nella sua struttura, non solo possono sparare raggi di forza pura, ma fungono anche da telecamere, dando al pilota una visione a 360 gradi, che è probabilmente uno dei superpoteri più sottovalutati di sempre.

3-Armatura MK 12/Armatura in telepresenza

Costruita per essere pilotata in remoto da un Tony Stark rimasto quasi paralizzato, l’armatura in telepresenza ha un vantaggio enorme rispetto alle altre armature. Essendo essenzialmente un robot pilotato a distanza, la nostra ha molto più spazio interno per una fonte d’energia….e per un sistema di armi. Il suo raggio repulsore centrale è modificabile come torcia, raggio traente, luce ultravioletta e generazione di ologrammi. Il modello è inoltre dotato di varie armi come lanciafiamme, lanciamissili e una gatling. Una delle abilità più importanti di questa armatura di Iron Man inoltre, è uno scudo d’energia che assorbe gli attacchi energetici che vengono lanciati al robot, e li usa per potenziarlo. Inoltre, il legame mentale fra l’androide e il suo pilota è tale, che l’uomo può addirittura sentire dolore se la macchina viene colpita. Che mi sembra una falla grossina di design, ma al contempo è una roba pazzesca.

2-Armatura MK 11/War Machine

Creata per avere più potenza di fuoco, la War Machine è esattamente quello che promette di essere: una macchina da guerra. Superresistente, dotata di una serie di armi lunga come la lista d’attesa del medico quando hai fretta, fra cui vale la pena citare:
-Il cannone al plasma
-i proiettili all’uranio impoverito
-i missili anticarro
-la lama laser
-la thermite
-il gas lacrimogeno
-la piccola bomba nucleare
Ma soprattutto…..ma soprattutto….IL CANNONCINO DA SPALLA. Una delle mosse di design più furbe di sempre. È una mossa pratica? No. Ma chisseinmporta! Dove si dive firmare per averne una?

1-Armatura Mk 13/Armatura Modulare

Ero tentato, prima di scrivere questo articolo, di scrivere solo questo paragrafo, e di copincollarlo 11 volte. Una in più della normale Top 10, perchè l’armatura modulare è DAVVERO ganza.
L’Armatura modulare, è in pratica un set di tante piccole armature di Iron Man, unite in un’unica tuta. Ogni parte di questa corazza è altamente tecnologica, e può essere modificata a piacimento, risultando quindi un’arma sempre variabile, ed imprevedibile. Uno di questi gadget, tanto per dirne uno, è un’altra armatura di Iron Man, creata appositamente per combattere Hulk. No, per dire.
Con un insieme di forza magnetica e di raggi repulsori, questa armatura era in grado di fare cose che nessun’altra armatura riuscirà a replicare, come il potersi arrampicare su ogni superficie come Spider-Man, cancellare la forza di gravità (più o meno), oltre alla possibilità di essere sempre pronta a qualsiasi emergenza, essendo i moduli che la compongono radioguidati. Della serie, non l’abbiamo mai visto fare, ma in teoria questa armatura può sparare i pugni come i Jeeg Robot d’acciaio, che la metà della nostra audience sta googlando trovando foto di Claudio Santamaria.
In pratica, l’armatura modulare era costruita per saper fare un po’ di tutto, rendendo forse un po’ obsolete le altre armature, che è forse il motivo per cui poi è stata tolta dalle scene, motivo per cui ancora porto una fascia a lutto. Anche perchè, è una delle prime armatura che, come quella a telepresenza, toglie al costume di Iron Man uno dei suoi più grandi difetti di design: la bocca. È una scemata che ci sia, e rende il tutto più vulnerabile. Ma l’Armatura modulare era così. Vedeva quello che sapevi fare, ti studiava un po’, e poi la faceva pure lei. Meglio.

Ultimi articoli

Ultime news

Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l’informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.