Arriva il Natale e se non bastassero quelli già usciti, vi presentiamo i giochi di dicembre 2022. Così la scelta può essere completa.
2 Dicembre
Need For Speed Unbound (Xbox Series X/S, PS5 e PC)
Il mese di dicembre inizia con Need For Speed Unbound, racing game che rimette le gare clandestine al centro dell’esperienza. Il gioco presenta una modalità storia ambientata a Lakeshore ovvero il paradiso delle corse illegali. Il nostro obiettivo sarà quello di guadagnare abbastanza denaro attraverso i numerosi eventi per potenziare e personalizzare le auto (saranno presenti quasi 150 bolidi) e partecipare alla Grand vincendo il primo premio di 1 milione di dollari.
Una delle novità più eclatanti è sicuramente lo stile grafico adottato dal team di sviluppo: una combinazione di elementi della Street art con le auto più realistiche mai creato per la serie. Quando useremo la nitro o spiccheremo salti, vedremo degli effetti grafici e sonori ad alta intensità che coloreranno l’esperienza.
Il grado di personalizzazione è il più elevato della serie automobilistica grazie alla presenza di più di 10000 opzioni tra cui elementi unici, nuovi wrap e molto altro. Tutto questo non sembra precludere la qualità delle corse, che viaggeranno a 4K e 60 frame per secondo su PS5 e Xbox Series X, oltre che sui PC più performanti.
Alla campagna in singolo si unisce la modalità online che prevede tantissime attività da svolgere con gli altri giocatori provenienti da tutto il globo. Le sfide classificate che fanno parte dei Raduni garantiranno un maggiore accumulo di denaro per continuare la personalizzazione, anche meccanica.
Marvel’s Midnight Suns (Xbox One, Xbox Series X/S, PS4, PS5 e PC)
Nei panni di un leggendario cacciatore di demoni saremo alla guida di un team di eroi Marvel con l’obiettivo di bloccare la Madre dei Demoni, che vuole portare a termine un’antica profezia e la chiamata del suo maestro Chthon.
Il gameplay di Midnight Suns vede la presenza di una componente GDR tattica che apparentemente si rifà alla classica serie di XCOM. Una volta personalizzato il nostro alter-ego il titolo sviluppato da Firaxis prevede alterna combattimenti e fasi di dialogo ed esplorazione nell’Abbazia. Questo luogo rappresenta una vera novità per il genere, poichè include luoghi in cui far dialogare i personaggi, ampliando la conoscenza su di loro. Troveremo per esempio il Sancta Santorum di Strange, la palestra di Blade, il centro operativo di Captain America e il laboratorio di Tony Stark.
Per quanto riguarda le battaglie, queste si svolgeranno a turni, ma saranno gestiti da mazzi di carte che proporranno poteri e abilità specifiche per gli eroi messi in campo. Potremo giocarne inizialmente tre per turno, ma progressivamente si sbloccheranno carte combo che garantiscono nuove opzioni come lanci, blocchi, mosse ad area e molto altro.
The Callisto Protocol (PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X/S e PC)
Nel 2320 in una colonia carceraria di massima sicurezza chiamata Black Iron, impersoneremo un prigioniero di nome Jacob Lee. A seguito della trasformazione di altri detenuti in mostruose creature il nostro dovrà lottare per sopravvivere e scoprire gli oscuri e inquietanti segreti sepolti sotto la superficie di Callisto, la luna di Giove.
The Callisto Protocol, titolo del creatore di Dead Space Glen Schofield, è un surivival horror in terza persona che vede la presenza di varie armi a lunga distanza come pistole e fucili a pompa, così come a corto raggio come un manganello elettrificato e l’arma gravitazione GRP. Questa permette di scaraventare i nemici contro un muro ad esempio. La penuria di munizioni andrà a favorire una componente melee contro gli svariati nemici presenti lungo la storia, introducendo anche schivate utili per contrattaccare
6 Dicembre
Hello Neighbor 2 (Xbox One, xbox Series X/S, PS4, PS5 e PC)
A distanza di cinque anni sta per arrivare il sequel di Hello Neighbor. Il titolo narra le vicende di Quentin, un giornalista appena arrivato nell’inquietante cittadina di Raven Brooks con l’obiettivo di indagare su una serie di sparizioni misteriose.
Il gameplay vero e proprio punta alle stesse meccaniche di sempre andando ad ampliare i contenuti dell’offerta. Dalla sede operativa del nostro alter-ego dovremmo spostarci da un abitazione all’altra per trovare segreti utili per la progressione generale della trama. Un esempio potrebbe essere una ciambella da offrire ad un cane a guardia di una villa vittoriana.
9 Dicembre
Dragon Quest Treasures (Nintendo Switch)
L’incipit di dragon Quest Treasures ci porta a fare la conoscenza dei fratelli Mia ed Erik, due ragazzini che vivono a bordo di una nave pirata. La loro vita fatta dalla ricerca di nuovi tesori e avventure subisce una svolta quando una notte liberano due creature tenute prigioniere sul ponte del vascello. Da qui si innescano una serie di vicende che portano alla separazione dei due fratelli.
Il combat sistem abbandona la canonica turnazione a favore di un action in tempo reale in cui potremo schierare varie creature, fino ad un massimo di tre, reclutabili nel corso del viaggio. Ognuna di esse avrà ovviamente le sue peculiari abilità, in modo analogo a quanto già visto con i Famigli del primo Ni No Kuni.
Oltre alle fasi di combattimento saranno presenti anche quelle puramente esplorative come la ricerca di tesori che nel dettaglio ci richiederà di individuare un particolare luogo per poi iniziare a scovare il tesoro vero e proprio.
13 Dicembre
Crysis Core Final Fantasy VII Reunion (PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X/S, Switch e PC)
Il rifacimento del capitolo di Crisis Core uscito originariamente nel 2007 su PSP è ormai pronto ad approdare sul mercato videoludico. Dal punto di vista della trama gli sviluppatori non l’hanno voluta cambiare di una virgola infatti avremo il ritorno del protagonista Zack, un vivace SOLDIER di seconda classe che svolge regolarmente degli incarichi con la Shinra ma ben presto si ritroverà coinvolto in una serie di vicissitudini che lo segneranno per sempre, legando il suo destino a quello di Cloud Strife.
Invece abbiamo dei cambiamenti per quanto riguarda sia la componente grafica sia il combattimento. La prima è stata rinnovata grazie ad una effettistica decisamente migliore, risoluzione maggiorata, la presenza dei 60 frame per secondo e un interfaccia ridisegnata da zero.
La seconda che ha come caratteristica principiale quella di essere totalmente action, vede il ritorno del sistema OMD, una slot machine a schermo che determina una serie di funzionalità completamente casuali come bonus temporanei, evocazioni ed abilità speciali. Questo sistema sarà presente durante gli scontri contro gli innumerevoli nemici che incontreremo nello corso della storia.
Sono state infine migliorate il numero di scorciatoie a cui associare la materia che Zack può equipaggiare e il totale controllo della visuale. Per i fan che non hanno vissuto questo capitolo ai tempi, è praticamente un must have.
High on Life (Xbox One, Xbox Series X/S e PC)
L’ umanità è minacciata da una organizzazione criminale che vuole usarla come una droga (?!?). Il nostro obiettivo sarà quello di salvarla collaborando con pistole parlanti e abbattendo Garmantous e la sua banda. Questo è l’incipit narrativo di High On Life nuovo titolo sviluppato da Squanch Game, un piccolo studio indipendente fondato da uno dei co-creatori di Rick and Morty.
Il gameplay presenta la caratteristica di essere uno shooter in prima persona con sezioni platform e dei dialoghi decisamente fuori di testa. Quest’ultimi provengono dalle armi che troveremo nel corso dell’avventura come pistole e pugnali che ci invitano a massacrare qualsiasi cosa si pari dinanzi a noi. Ogni strumento di morte ha una modalità di fuoco secondaria: ad esempio le pistole possono essere utilizzate come un mortaio con parabola del colpo e rallentamento dell’azione durante la mira.
High on life arriverà il prossimo 13 Dicembre su Xbox One, Xbox Series X e S e PC. I possessori del Gamepass possono scaricarlo gratuitamente nella data di lancio.
14 Dicembre
The Witcher 3 Wild Hunt Next-Gen (Xbox One, Xbox Series X/S, PS4, PS5 e PC)
Gerald di Rivia sta per fare il suo ritorno in una veste completamente rinnovata. è infatti stato annunciato l’aggiornamento next-gen di Witcher 3 Wild Hunt. Le prime novità riguardando ovviamente l’aspetto tecnico con l’introduzione del ray tracing e un supporto migliorato alla Screen Space Reflection. Inoltre ci sarà il supporto all’FSR 2.1 di AMD e su PC anche il DLSS 3 di NVIDIA. Dal punto di vista del gameplay abbiamo un opzione per la gestione della videocamera che si sposterà maggiormente alle spalle del protagonista garantendo una maggiore immersione.
Oltre alle modifiche all’interfaccia come la possibilità di nascondere dinamicamente la mini-mappa, è stata introdotta la modalità foto con la quale gli sviluppatori hanno dichiarato l’arrivo di un concorso fotografico dedicato al gioco. Dal punto di vista dei contenuti è stata aggiunta una nuova missione tratta dall’adattamento su Netflix con i costumi tipici della serie.
Infine arriva anche il cross-platform che consentirà di proseguire l’avventura su qualsiasi piattaforma.
The Witcher 3 Wild Hunt next-gen sarà disponibile a partire dal prossimo 14 Dicembre su , Xbox Series X/S, PS5 e PC e l’aggiornamento sarà gratuito per tutti quelli che lo hanno già acquistato. Anche i possessori della versione Xbox One, PS4 e Switch potranno aspettarsi miglioramenti e nuovi contenuti.